Stasera alle 20.30 al PalaBarton Energy di Perugia, andrà in scena gara 5 della semifinale scudetto di Superlega tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova. In palio c’è l’accesso alla finale, dove ad attendere una delle due ci sarà l'Itas Trentino, già qualificato dopo aver eliminato Piacenza. La serie tra Perugia e Civitanova è in perfetto equilibrio (2-2), grazie ad una grande rimonta della Lube, dopo il 2-0 iniziale della squadra di Angelo Lorenzetti.
Sono due centrali gli ex di questo match: alla Sir Susa Vim Perugia, per la seconda stagione consecutiva, c’è Davide Candellaro che ha vestito la maglia della Lube per due anni di fila, dal 2016 al 2018, mentre tra le file dei marchigiani troviamo Marko Podrascanin, che è tornato dal 21 settembre di quest’anno a vestire la maglia della Lube, già indossata per otto stagioni consecutive dal 2008 al 2015 (all’epoca il club era denominato Lube Banca Marche Macerata e nella stagione 2014/15 Cucine Lube Banca Marche Treia) e dal 2015 al 2016 con l’attuale denominazione.
Sono 71 i precedenti, tra regular season, Play off, Supercoppa, Coppa Italia e Champions tra le due squadre di cui 36 vinti dai Block Devils e 35 vinti dalla Lube.
L’ultimo scontro diretto risale a Gara 4 di queste Semifinali Play Off, match andato in scena domenica scorsa, 20 aprile, all’Eurosuole Forum di Civitanova e vinto dai padroni di casa in 3 set.
La curiosità: Block Devils a caccia di record
Tra le curiosità che arricchiscono questo confronto, i quattro terminali offensivi di casa Sir Susa Vim Perugia, sono “a caccia di record” in questa fase Play Off della stagione:
Wassim Ben Tara - 17 attacchi vincenti ai 100
Agustin Loser - 17 punti ai 100
Oleh Plotnytskyi - 26 attacchi vincenti ai 100
Kamil Semeniuk - 29 attacchi vincenti ai 100
Tutti e tre i turni (quarti, semifinali e finale) si disputano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della formazione con la miglior classifica al termine stagione regolare. La vincente si aggiudica lo scudetto ed entrambe si qualificano alla Champions League 2025/2026.
Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella finale per il terzo posto, con la formula delle 2 sfide vinte su 3. La vincente accede alla Champions League 2025/2026, mentre la perdente ottiene il pass per la CEV Cup 2025/2026.
Le quattro perdenti dei quarti di finale e nona e la decima classificata si affrontano in un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 match ciascuna. Le 4 migliori giocheranno semifinali e finale in gara unica in casa della meglio piazzata. Chi vince, si qualifica alla Challenge Cup 2025/26.
Nel dettaglio tutte le date dei playoff scudetto di Superlega maschile 2024/2025.
Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025
Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025.
Quarti di finale
Civitanova-Milano 2-3, Milano-Civitanova 3-0, Civitanova-Milano 3-1, Milano-Civitanova 1-3.
Perugia-Modena 3-1, Modena-Perugia 0-3, Perugia-Modena 3-1.
Semifinali Scudetto
Perugia- Civitanova 3-0, Civitanova-Perugia 2-3, Perugia-Civitanova 2-3, Civitanova-Perugia 3-0.
Il match tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova sarà trasmesso in diretta su Rai Sport (canale 58), a partire dalle 20.30. Diretta anche streaming video sulla piattaforma OTT “VBTV”. Diretta streaming video anche su Dazn.