14 Mar, 2025 - 15:08

"Donne Sicure in Cantiere": un convegno per promuovere sicurezza e inclusione nel settore edilizio

"Donne Sicure in Cantiere": un convegno per promuovere sicurezza e inclusione nel settore edilizio

La sala del Consiglio provinciale di Perugia ha accolto un incontro di grande rilevanza per la sicurezza sul lavoro, intitolato "Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un'ottica di genere". L'evento, che rientra in un progetto promosso da Inail Umbria, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della sicurezza nei cantieri, un settore notoriamente ad alto rischio infortunistico, ma anche di dare visibilità alla crescente necessità di promuovere l'inclusione delle donne in questo ambito.

Il concorso "Donne in Cantiere" e la campagna biennale sulla sicurezza

Un momento particolarmente significativo della giornata è stata la premiazione del concorso "Donne in cantiere", al quale hanno partecipato ben 71 studentesse provenienti dai licei artistici e dagli istituti Cat. L'iniziativa ha avuto come scopo l'individuazione di un logo e di un disegno da utilizzare per una campagna biennale sulla sicurezza nel lavoro nei cantieri, con un focus sull'integrazione di una prospettiva di genere.

"Il progetto intende sensibilizzare sull'importanza della sicurezza in un settore, quello delle costruzioni, in cui l'andamento infortunistico è sempre molto elevato e la gravità degli infortuni ha conseguenze impattanti", ha dichiarato Alessandra Ligi, direttore regionale Inail, ribadendo il ruolo cruciale di sensibilizzare anche sul tema della "presenza delle donne in questo comparto produttivo". Un settore che, come evidenziato, offre numerose opportunità lavorative, e che grazie alle innovazioni tecnologiche nella gestione dei cantieri, può accogliere favorevolmente anche la componente femminile.

Una campagna per una maggiore inclusione femminile nel settore edilizio

Oltre alla fondamentale questione della sicurezza, la campagna ha affrontato un tema altrettanto rilevante: "favorire la presenza delle donne in questo comparto produttivo, che offre numerose opportunità occupazionali e, grazie alle innovazioni tecnologiche nella gestione dei cantieri, è ora in grado di accogliere più facilmente il contributo femminile". Alessandra Ligi ha sottolineato che le nuove tecnologie introdotte nel settore potrebbero rappresentare una svolta decisiva, abbattendo le barriere tradizionali che hanno storicamente limitato l'accesso delle donne a questo ambito. Tali innovazioni, infatti, non solo migliorano l'efficienza dei cantieri, ma aprono anche la porta a una maggiore inclusività, favorendo l’ingresso delle donne in un settore che ha visto una loro presenza numericamente ridotta.

Costruzioni in Umbria: rilancio e sicurezza, segnali positivi per il settore

Affrontando la situazione attuale delle costruzioni in Umbria, Ligi ha evidenziato l'importanza storica di questo settore per l'economia regionale. "In Umbria rappresentano da sempre un settore produttivo importante, oggi a maggior ragione con tutte le azioni di rilancio", ha detto. Tuttavia, Ligi ha riconosciuto anche che gli infortuni continuano a rappresentare una delle sfide maggiori, come risulta dai dati relativi agli incidenti sul lavoro.

"Il comparto registra tanta occupazione e ovviamente gli infortuni rispettano tendenzialmente anche la distribuzione della forza lavoro", ha aggiunto, ma ha anche sottolineato che, secondo i dati preliminari del 2024, si è registrato un "trend in leggera flessione" degli infortuni, un dato che fa ben sperare. "Siamo sicuri che ciò sia anche frutto delle iniziative che Inail e gli altri soggetti che si occupano di sicurezza e prevenzione portano avanti", ha concluso, facendo riferimento agli sforzi costanti per migliorare la sicurezza nei cantieri.

Istituzioni unite per un futuro più sicuro e inclusivo nel settore edile

All'incontro hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, a testimonianza dell’importanza di una collaborazione interistituzionale per promuovere la sicurezza sul lavoro e l'inclusione delle donne nel settore edile. Tra i presenti c’erano Sarah Bitocchi, presidente dell'Assemblea legislativa, Elena Ranfa, presidente del Consiglio comunale, l’assessore comunale Andrea Stafisso, Claudia Brilli per l'Ufficio scolastico regionale, Agnese Trincia (Ance Terni giovani), Cristiana Bartolucci (Cesf) e Cristina Gatti, consigliera supplente di parità della Provincia di Terni. La loro presenza ha sottolineato l'importanza di un impegno congiunto tra istituzioni e enti locali per la promozione della sicurezza sul lavoro e l'inclusività nel settore.

Sicurezza sul lavoro: al via il Concorso "Agnese" e il Concorso Fotografico "Scatto Donne Sicure in Cantiere"

Durante l’incontro, sono stati presentati due nuovi concorsi, ideati per promuovere ulteriormente la cultura della sicurezza e l'inclusione femminile nei cantieri. Il concorso "Agnese", rivolto agli studenti di ingegneria, ha come obiettivo la progettazione di un layout di cantiere sicuro, con un’attenzione particolare alla presenza delle donne in un ambiente di lavoro che si sta progressivamente evolvendo. Parallelamente, è stato lanciato il concorso fotografico "Scatto donne sicure in cantiere", che invita gli artisti a immortalare, attraverso la fotografia, il ruolo delle donne nella promozione della sicurezza e nell’ambito del lavoro nei cantieri.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE