18 Apr, 2025 - 21:00

Difesa personale e sicurezza urbana: gli agenti del Servizio Associato di Polizia Locale si formano con il maestro Roberto Carlotti

Difesa personale e sicurezza urbana: gli agenti del Servizio Associato di Polizia Locale si formano con il maestro Roberto Carlotti

Non solo teoria, ma anche pratica. Non solo regolamenti, ma prontezza, lucidità e sangue freddo. Si è concluso nei giorni scorsi con la consegna ufficiale dei riconoscimenti il corso di difesa personale dedicato agli agenti del Servizio Associato di Polizia Locale, che comprende i Comuni di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro.

Un’iniziativa che ha visto una quindicina di operatori coinvolti in un percorso formativo intensivo curato dal maestro di arti marziali Roberto Carlotti, esperto del settore e ideatore del progetto, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino.

La cerimonia conclusiva si è tenuta nella sala consiliare del municipio di Gualdo Tadino, alla presenza del sindaco Massimiliano Presciutti, del comandante della Polizia Locale Gianluca Bertoldi, del maestro Carlotti e di alcuni agenti partecipanti.

“Siamo orgogliosi di questo progetto” – ha dichiarato il sindaco Presciutti“nato dalla collaborazione tra il nostro Comune, il Comando della Polizia Locale e il Maestro Carlotti, che ringrazio per il grande lavoro svolto. Iniziative come questa rafforzano le competenze degli operatori e dimostrano l’attenzione che l’Amministrazione dedica alla sicurezza urbana e alla formazione continua.”

Il corso, avviato lo scorso dicembre, ha rappresentato una preziosa opportunità di aggiornamento, gratuita per gli agenti e improntata su un approccio misto tra teoria, pratica e simulazione.

Tecniche, riflessi, autocontrollo: gli agenti in prima linea si preparano così

Le lezioni sono state articolate in moduli specifici, con esercitazioni pratiche e sessioni di simulazione di situazioni ad alto rischio. Gli agenti hanno potuto confrontarsi con scenari realistici, affinando abilità di reazione, controllo fisico e psicologico, gestione degli spazi e contenimento non violento.

“Il mio obiettivo non è stato solo quello di insegnare tecniche di autodifesa”, ha spiegato il maestro Carlotti, “ma offrire un metodo utile per affrontare con consapevolezza e lucidità situazioni critiche. La difesa personale parte dalla conoscenza di sé, dalla percezione del pericolo e dalla capacità di mantenere il controllo.”

Originario di Gualdo Tadino, Carlotti ha offerto il suo contributo a titolo completamente gratuito, confermando un forte legame con il territorio e con le forze dell’ordine locali.

“Ringrazio gli agenti per la partecipazione attiva e l’impegno dimostrato – ha aggiunto – e rinnovo la mia disponibilità a proseguire con nuovi incontri, per costruire un percorso utile, concreto e formativo per chi opera ogni giorno al servizio della collettività.

Secondo quanto riferito dal comandante Gianluca Bertoldi, il corso si inserisce in un percorso formativo più ampio, già avviato dal Comando del Servizio Associato, che intende integrare sempre più le competenze giuridiche e amministrative con quelle pratiche e operative.

“La nostra visione è chiara: vogliamo una Polizia Locale sempre più preparata, consapevole e in grado di affrontare le situazioni più complesse con equilibrio e competenza, ha sottolineato Bertoldi.
“Progetti come questo ci aiutano a rendere gli operatori più sicuri, e quindi anche i cittadini.”

L’iniziativa, accolta con entusiasmo dagli agenti partecipanti, ha ricevuto feedback estremamente positivi anche da parte della cittadinanza e delle amministrazioni coinvolte.

Il Comune di Gualdo Tadino ha già espresso la volontà di proseguire su questa strada, valutando la possibilità di promuovere ulteriori appuntamenti formativi nei prossimi mesi, anche in sinergia con altri enti e figure professionali del settore.

“La sicurezza non è un concetto astratto, ma un processo che si costruisce ogni giorno, con impegno, passione e aggiornamento continuo – ha aggiunto il sindaco Presciutti. “E in questo percorso, ogni strumento in più è un investimento per il bene comune.”

Quando il servizio pubblico incontra la passione civica

Il progetto ha rappresentato un perfetto esempio di collaborazione tra istituzioni e cittadini esperti, dimostrando come la professionalità messa a disposizione gratuitamente possa generare valore diffuso.

La figura del maestro Carlotti esperto di lunga data, con riconoscimenti nel campo delle arti marziali e dell’insegnamento tecnico – si è rivelata centrale nella riuscita del progetto, grazie a un approccio rispettoso, inclusivo e orientato alla crescita personale degli agenti.

“La formazione non deve mai essere un peso burocratico, ha concluso Carlotti, “ma un’occasione per migliorarsi, conoscersi, proteggere meglio se stessi e gli altri. Questo è il messaggio che ho cercato di trasmettere.”

Un modello da replicare

Il corso di difesa personale per gli agenti del Servizio Associato di Polizia Locale si chiude, ma lascia un segno importante nel percorso di innovazione e professionalizzazione della sicurezza urbana nei piccoli centri.

Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro dimostrano che anche in contesti non metropolitani si possono attivare percorsi formativi di alta qualità, capaci di valorizzare le risorse locali e costruire una rete solida tra istituzioni, operatori e cittadini.

Un modello replicabile, che potrà ispirare altre amministrazioni e comandi locali, in Umbria e oltre.

“Dove c’è passione e competenza, nasce sempre qualcosa di buono. E se quella passione si mette al servizio degli altri, allora diventa sicurezza, fiducia, comunità".

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE