27 Sep, 2025 - 21:15

Dengue a Torgiano, confermato nuovo caso: Usl Umbria 1 installa trappole anti-zanzare e il Comune avvia disinfestazioni notturne

Dengue a Torgiano, confermato nuovo caso: Usl Umbria 1 installa trappole anti-zanzare e il Comune avvia disinfestazioni notturne

Un nuovo caso di Dengue è stato registrato in Umbria, nel Comune di Torgiano. La positività, confermata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Usl Umbria 1, riguarda una persona rientrata da un viaggio in una zona endemica. È il terzo episodio del 2025 nell’area di competenza dell’azienda sanitaria. Da oggi, sabato 27 settembre, saranno installate trappole per la cattura delle zanzare, mentre la notte tra il 28 e il 29 settembre è programmata la prima disinfestazione straordinaria.

Sorveglianza e risposta sanitaria: il piano regionale contro le arbovirosi in azione

Il Sisp ha attivato le procedure previste dal “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi della Regione Umbria 2020-2025”. Dopo l’indagine epidemiologica e un sopralluogo nella zona di residenza del caso, verranno posizionate trappole entomologiche per catturare le zanzare tigre. Gli esemplari raccolti saranno inviati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia per verificare l’eventuale presenza del virus.

Gli esperti ricordano che la febbre Dengue è trasmessa dalle zanzare del genere Aedes e che, a differenza della malattia da West Nile, il virus può essere veicolato dall’uomo infetto alla zanzara, che successivamente diventa a sua volta vettore di contagio.

Il rischio che il virus circoli localmente esiste, anche se al momento resta contenuto” hanno spiegato i tecnici del Servizio di Igiene, ribadendo che la tempestività degli interventi è determinante per prevenire ulteriori trasmissioni.

Disinfestazioni straordinarie: tre notti di interventi nel territorio comunale

Su richiesta della Usl Umbria 1, il Comune di Torgiano ha predisposto un intervento straordinario di disinfestazione con adulticidi e larvicidi nella zona interessata. Le operazioni sono in programma nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 settembre, e proseguiranno anche nelle due notti successive.

L’ordinanza comunale per l’avvio delle operazioni sarà pubblicata nelle prossime ore sul sito istituzionale” ha confermato l’amministrazione. L’obiettivo è ridurre drasticamente la popolazione di zanzare attive nel perimetro di residenza del paziente.

Il Comune invita inoltre i cittadini a collaborare, adottando comportamenti corretti come evitare ristagni d’acqua, svuotare sottovasi e mantenere pulite le aree verdi.

Il caso di Torgiano segue altri due episodi registrati nel 2025 sempre nell’area di competenza della Usl Umbria 1. In tutti i casi si tratta di contagi importati, legati a viaggi in zone endemiche. L’Umbria resta in stato di allerta sanitaria, rafforzando la propria rete di prevenzione, monitoraggio e intervento per ridurre al minimo il rischio di trasmissione locale.

Crescono i casi di Dengue inUmbria: misure straordinarie traPerugiaeTerni

Nelle ultime settimane, in Umbriasono emersi nuovi episodi di Dengue, localizzati principalmente aPerugiaeTerni, soprattutto tra persone appena rientrate da viaggi in Paesi dove la trasmissione del virus è diffusa. Nei casi segnalati, le condizioni dei pazienti sono generalmente buone e non si sono registrati ricoveri.

Le amministrazioni locali hanno immediatamente predisposto interventi di disinfestazione straordinaria, con trattamenti mirati contro la zanzara tigre, coinvolgendo sia aree pubbliche sia private in diversi quartieri e vie. Durante queste operazioni sono state imposte temporanee limitazioni al transito e sono state raccomandate precauzioni quali la chiusura delle finestre e la protezione di animali, con il rischio d isanzioni in caso di inadempienza.

A sostegno dell’attività di controllo, sono state installate trappole per il monitoraggio delle zanzare e vengono analizzati gli insetti raccolti per verificare la presenza del virus. Le autorità sanitarie e i servizi di Igiene pubblica hanno intensificato la campagna informativa, sottolineando la necessità di evitare accumuli di acqua stagnante e di utilizzare prodotti larvicidi nelle caditoie private. Tali azioni fanno parte di una strategia regionale più ampia per contenere la diffusione autoctona della Dengue e tutelare la salute pubblica locale.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE