13 May, 2025 - 09:15

Nuovo Palazzetto dello Sport a Spoleto. Partiti i lavori di demolizione della vecchia struttura

Nuovo Palazzetto dello Sport a Spoleto. Partiti i lavori di demolizione della vecchia struttura

Diventerà una struttura contemporanea dove gli amanti dello sport avranno la possibilità di scegliere fra molte discipline diverse. Il nuovo Palazzetto dello Sport di Spoleto, in viale Martiri della Resistenza, si avvia a diventera realtà. Da poco infatti hanno preso il via i lavori di demolizione della vecchia struttura. Il cantiere con la prima perimetrazione era stato avviato a febbraio scorso e tutto procede secondo i piani e i tempi del cronoprogramma.

Verso il nuovo Palazzetto dello Sport

L'attuale Palazzetto dello Sport verrà completamente demolito e al suo posto sorgerà il nuovo impianto sportivo che sarà notevolmente più grande. In totale occuperà una superficie di 22.427 metri cubi, quasi il quadruplo rispetto agli attuali 6.413, una struttura in grado di accogliere un maggior numero di utenti e offrire spazi più funzionali.

Nel nuovo Palazzetto dello Sport si potranno praticare numerose discipline sportive come la pallacanestro, la pallavolo, il calcio a 5 e la pallamano. Ci saranno inoltre tutti i locali e i servizi necessari come spogliatoi, tribune, biglietteria, locali di medicheria e antidoping. Le tribune che andranno dal piano terra al primo piano, potranno ospitare fino a 400 persone.

Quattro settimane per la demolizione

Le opere di demolizione della struttura preesistente procederanno per le prossime quattro settimane e serviranno anche per separazione e il trasporto dei materiali derivanti dal cantiere.

L’intervento, che segue in ordine di tempo la realizzazione della palificata all’interno dell’area dello Stadio comunale, sul lato di viale Martiri della Resistenza, procederà gradualmente partendo dalla parte più alta della struttura e utilizzando una pinza demolitrice. Dal mese di giugno la ditta Inveni srl che si sta occupando dei lavori opererà la posa dei pali di fondazione e la realizzazione dei cordoli e dei plinti di fondazione in cemento armato.

Fine lavori per maggio 2026

7,5 milioni la cifra investita nell'opera, di cui 5 e mezzo da fondi del Pnrr e due da risorse di bilancio. 457 i giorni di cantiere con fine lavori prevista entro maggio 2026. Nel piano degli interventi che doteranno la città di un impianto sportivo all'avanguardia verranno inclusi anche i lavori per la riqualificazione del cortile di Palazzo Collicola con l’ingresso, attualmente chiuso, in via Loreto Vittori. In previsione c'è la riapertura del passaggio esistente che consentirà di mettere in collegamento il nuovo giardino con l’area dello Stadio e del nuovo Palazzetto dello sport tramite via Loreto Vittori.

Altro intervento inserito nel progetto complessivo è la realizzazione di una scala di accesso con ascensore in via delle Monterozze, a lato del Parco Chico Mendes, che consentirà di raggiungere direttamente l’area del Parco rendendola maggiormente fruibile. Per questi ultimi due interventi l'avvio dei lavori è previsto per febbraio 2026.

L'importanza di praticare sport a ogni età

Una città dotata di spazi adatti agli sport è una città che ha a cuore il benessere dei cittadini. La pratica sportiva determina notevoli benefici per la salute a ogni età ed è fondamentale che lo sport rientri nei piani delle amministrazioni come presidio di salute pubblica.

Lo sport e il gioco promuovono anzitutto valori umani come la solidarietà, la lealtà, il rispetto delle persone e delle regole, la collaborazione, la disciplina e la costanza. Innumerevoli sono i benefici per la salute. Si va dalla riduzione dell'ipertensione, a quella der rischio di sviluppare patologie come cancro, cardiopatie, diabete e depressione. La pratica sportiva migliora la salute delle orssa e contribuisce a mantenere un peso equlibrato.

Non è necessario che chi pratica sport diventi un atleta, ci si può dedicare in base alle proprie possibilità a un'attività fisica moderata. Grazie a un impegno costante i benefici si faranno presto sentire.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE