Delusione e amarezza per la Sir Perugia, che al PalaBarton viene piegata dalla Lube in gara 5 della semifinale scudetto per 3 set a 1 e viene eliminata. Un tonfo che fa rumore, perchè dopo essere andata in vantaggio 2-0 nella serie, in pochi si aspettavano la rimonta della giovane e forte Civitanova, che ieri sera ha spazzato via i bianconeri in 4 set (29-27, 19-25, 17-25, 22-25). A fare la differenza i 17 ace della Lube, 7 di Bottolo, MVP con 16 punti come Nikolov, mentre Lagumdzija chiude da top scorer a quota 18. Decisivi anche gli 11 sigilli di Gargiulo. Per i Block Devils doppia cifra Ben Tara (15), Ishikawa (13) e Solé (10). La stagione per la Sir però, non finisce qui: ora sotto con le final four di Champions League.
Nel post partita il presidente della Sir Gino Sirci ha analizzato il risultato, sottolineando anche le qualità degli avversari: “Abbiamo giocato una partita per quello che potevamo, ma Civitanova è stata straordinaria in battuta. Abbiamo tenuto, ma i nostri avversari hanno meritato e la continuità è stata la loro forza. Ora pensiamo alla Champions, dove penso potremo fare bene”.
Deluso il tecnico dei Block Devils Angelo Lorenzetti: “E' stata una gara diversa, dove gran parte delle cose che ci eravamo detti sono state fatte bene, a parte certe situazioni di muro, ma in ricezione siamo andati sotto, prendendo con un giocatore il 70% dei break e così si fa fatica...”.
Parola anche al centrale dei Block Devils Sebastian Solé: “Civitanova è stata più decisa in battuta, noi in attacco abbiamo avuto occasioni che non siamo riusciti a sfruttare al meglio, ma abbiamo lottato fino alla fine. In queste partite la differenza la fanno i dettagli”.
SIR SUSA VIM PERUGIA - CUCINE LUBE CIVITANOVA 1-3
Parziali: 29-27, 19-25, 17-25, 22-25.
ARBITRI
Umberto Zanussi di Treviso e Andrea Pozzato di Bolzano.
SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 15, Solè 10, Loser 7, Semeniuk 7, Plotnytskyi 3, Colaci (libero), Herrera, Zoppellari, Ishikawa 13, Cianciotta. N.E., Piccinelli (lib). Candellaro, Usowicz.
All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 1, Lagumdzzija 18, Chinenyeze 6, Gargiulo 11, Nikolov 16, Bottolo 16, Bisotto (L), Hossein 3, Poriya 3, Dirlic. N.E. Dolcini (lib). N.E.: Loeppky, Tenorio (L), Podrascanin, Orduna.
All. Medei, vice Giannini
LE CIFRE
PERUGIA: b.s.21, ace 6, 38% ric. pos., 12% ric. prf., 50% att., 7 muri.
CIVITANOVA: b.s.23, ace 17, 46% ric. pos., 19% ric. prf., 49% att., 6 muri.
Tutti e tre i turni (quarti, semifinali e finale) si disputano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della formazione con la miglior classifica al termine stagione regolare. La vincente si aggiudica lo scudetto ed entrambe si qualificano alla Champions League 2025/2026.
Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella finale per il terzo posto, con la formula delle 2 sfide vinte su 3. La vincente accede alla Champions League 2025/2026, mentre la perdente ottiene il pass per la CEV Cup 2025/2026.
Le quattro perdenti dei quarti di finale e nona e la decima classificata si affrontano in un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 match ciascuna. Le 4 migliori giocheranno semifinali e finale in gara unica in casa della meglio piazzata. Chi vince, si qualifica alla Challenge Cup 2025/26.
Nel dettaglio tutte le date dei playoff scudetto di Superlega maschile 2024/2025.
Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025
Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025.