13 May, 2025 - 10:30

Degustare l'olio in Umbria: i migliori frantoi e percorsi tra natura e gusto

Degustare l'olio in Umbria: i migliori frantoi e percorsi tra natura e gusto

C'è un filo dorato che unisce borghi antichi, pendii soleggiati e tradizioni contadine: è l’olio extravergine d’oliva, autentico emblema dell’Umbria più genuina. Degustare l’olio in questa terra non è solo una semplice esperienza, ma un viaggio sensoriale che intreccia natura, storia e saperi tramandati da intere generazioni. Dal lago Trasimeno alle pendici dei Monti Martani, dai frantoi artigianali nascosti tra le colline di Trevi e Spello fino agli oliveti che abbracciano Assisi e Montefalco, l’Umbria invita a rallentare il passo, ad assaporare, a lasciarsi guidare dai profumi intensi e dai sentori erbacei del suo “oro verde”.

In questo articolo vi porteremo alla scoperta delle migliori esperienze di degustazione dell’olio in Umbria: itinerari avvolti dal verde, tra antichi muretti a secco, scorci mozzafiato e paesaggi che sembrano dipinti. Un viaggio tra gusto e bellezza, dove ogni assaggio si trasforma in un momento di autentico incanto, sospeso tra tradizione, natura e sapori senza tempo.

Armonie d'olio tra i monti: degustazione al Ristorante Armentum di Le Silve Natural Resort

Circondato dai paesaggi incontaminati del Parco del Monte Subasio, a pochi chilometri da Assisi, si trova il Ristorante Armentum, fiore all’occhiello del suggestivo Le Silve Natural Resort.

Qui, tra boschi secolari, sentieri panoramici e antichi muretti a secco, prende vita una raffinata degustazione di olio extravergine d’oliva che celebra la tradizione, la cultura e il gusto autentico di una delle regioni più vocate d’Italia alla produzione olearia.

L'esperienza inizia con una introduzione guidata all’oro verde umbro: un excursus affascinante sulla storia dell’olivicoltura locale, sulle varietà autoctone di olive e sulle tecniche di produzione dell’olio extravergine che ancora oggi rispettano ritmi e saperi artigianali.

Si prosegue con un vero e proprio laboratorio del gusto: accompagnati da esperti del settore, i partecipanti apprendono la tecnica professionale dell’assaggio – dal colore all’aroma, dal fruttato al retrogusto amaro e piccante – per imparare a distinguere le peculiarità di ogni singolo olio.

Nel corso della degustazione guidata, verrà presentata una selezione di oli extravergine provenienti da piccoli frantoi locali, ciascuno con il proprio profilo aromatico, le sue note erbacee o mandorlate, le sfumature più intense o delicate. A rendere il tutto ancora più coinvolgente, una selezione di abbinamenti gastronomici studiati ad hoc: pane casereccio cotto a legna, verdure grigliate, formaggi umbri a latte crudo e prodotti tipici della cucina contadina. Ogni assaggio diventa un incontro tra sapori che si esaltano a vicenda, rivelando l’incredibile versatilità dell’olio nella sua veste più nobile.

Più che una semplice degustazione, quella proposta dal Ristorante Armentum è un’esperienza immersiva tra natura, cultura e sapori, pensata per chi desidera scoprire l’Umbria più autentica attraverso i suoi prodotti simbolo.

Per maggiori dettagli sull’esperienza, informazioni sui costi e modalità di prenotazione, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale al seguente link.

Nel cuore degli ulivi: al Frantoio del Sero tra antichi saperi e sapori autentici

Immerso tra le colline di Giano dell’Umbria, piccolo borgo medievale incastonato nel verde della provincia di Perugia, il Frantoio del Sero ha in serbo per voi una delle esperienze più autentiche per chi desidera scoprire la tradizione olearia umbra. Qui, tra ulivi secolari e paesaggi che raccontano una storia di armonia millenaria con la natura, l’olio extravergine non è solo un prodotto, ma un vero e proprio rito che si rinnova ogni anno nel segno della cultura contadina.

La famiglia Del Sero, da generazioni custode di questa arte, accoglie i visitatori per un affascinante tour guidato all’interno del frantoio in pietra, dove ancora oggi si utilizza il metodo tradizionale della prima spremitura a freddo con macine in granito e presse idrauliche. Durante il percorso, i partecipanti potranno osservare da vicino ogni fase del processo produttivo, confrontare tecniche moderne e tradizionali, e scoprire i segreti per ottenere un olio d’oliva di altissima qualità. L'esperienza si conclude in un’accogliente sala degustazioni, dove è possibile scegliere tra due proposte:

  • Degustazione base, con bruschette calde di pane cotto a legna condite con olio e sale, o olio e aglio, accompagnate da un bicchiere di vino rosso;

  • Degustazione premium, che aggiunge a quanto contenuto nella degustazione base una selezione di specialità locali: salumi, formaggi umbri e salse tradizionali, per un percorso gastronomico unico.

Il tutto si svolge in una cornice mozzafiato: oltre 2.000 mq di verde punteggiati da ulivi plurisecolari e una vista che abbraccia il cuore più autentico dell’Umbria. Su richiesta, è anche possibile arricchire la visita con tappe a siti storici e naturalistici vicini, come il Castello di Morcicchia, l'Abbazia di San Felice o il maestoso ulivo millenario di Macciano.

Il tour ha una durata di circa 1 ora e mezza, è disponibile in italiano, inglese e francese, ed è adatto anche a gruppi numerosi (fino a 100 persone).
Il costo parte da 14€ a persona, con cancellazione gratuita fino a un giorno prima.

Per prenotare l’esperienza o consultare date e prezzi aggiornati, è possibile visitare il sito ufficiale del Frantoio del Sero al link dedicato.

Un'immersione nei sapori dell'Umbria: degustazione di Olio Extravergine al Frantoio Bartolomei

Nel cuore della campagna umbra, a Montecchio (TR), si trova il Frantoio Bartolomei, una struttura che offre un'esperienza unica per tutti gli appassionati di olio extravergine di oliva. Con una tradizione che affonda le radici nella qualità e nella passione per il proprio territorio, il Frantoio è anche sede del Museo dell'Olio, dove i visitatori possono esplorare la storia e le tecniche di produzione di uno degli oli più pregiati d'Italia.

Presso il Frantoio Bartolomei, l’esperienza si arricchisce con la possibilità di partecipare a visite guidate, dove un esperto del luogo accompagnerà i visitatori alla scoperta delle diverse fasi di produzione dell'olio, dalla raccolta delle olive fino alla spremitura. Un percorso che culmina con una degustazione guidata di oli extravergini, permettendo di apprezzare al meglio il profumo, il colore e il gusto distintivo di ciascuna varietà.

Il Frantoio Bartolomei offre due menù degustazione pensati per esaltare la qualità dell'olio prodotto in loco, accompagnato da piatti tipici umbri che riflettono la tradizione gastronomica del territorio:

  • “L'ExtraVergine” (€16): Un menù semplice ma raffinato, che include un pinzimonio con monocultivar di olio, bruschetta al pomodoro con olio "Diamante", e una selezione di pane tostato accompagnato da oli pregiati. Il tutto servito insieme a un assaggio di zucchine, pomodoro, carote e una selezione di monocultivar che rappresentano la varietà e la ricchezza dell'olio umbro.

  • “Bruschetta Forever” (€22): Per chi desidera un'esperienza più completa, questo menù offre un'ampia selezione di bruschette con pasta di olive, tartufo nero, funghi e piatti grigliati in olio EVO, accompagnati da una varietà di oli e vini locali. Ogni portata è studiata per esaltare l'olio e i sapori tipici della regione.

La degustazione è disponibile durante gli orari di apertura del frantoio (9-13 e 15-19), con una durata che varia a seconda del gruppo. È possibile prenotare una visita guidata con almeno un giorno di anticipo e, per gruppi superiori a sei persone, l’esperienza si svolgerà nella Tasting Room dedicata.

Inoltre, i visitatori possono arricchire l’esperienza con attività extra, come passeggiate tra gli olivi, una visita guidata di Montecchio, cooking class o anche una lezione di yoga, per immergersi completamente nella tranquillità e bellezza del paesaggio umbro.

Per ulteriori informazioni e dettagli, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del frantoio.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE