23 Apr, 2025 - 08:30

Degusta il Borgo: un viaggio tra spiritualità, natura e sapori nel cuore dell’Umbria

Degusta il Borgo: un viaggio tra spiritualità, natura e sapori nel cuore dell’Umbria

La suggestione dei piccoli borghi, l’incanto del paesaggio umbro, la riscoperta del camminare lento tra natura, arte e storia: sono questi gli elementi cardine alla base della seconda edizione di Degusta il Borgo, iniziativa promossa dall’associazione La Strada del Sagrantino, che coinvolge quattro gioielli incastonati nel cuore verde dell’Umbria: Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco.

Otto appuntamenti da marzo a giugno, suddivisi tra escursioni guidate nella natura e percorsi storico-artistici condotti da esperti locali, con l’obiettivo di coniugare esperienza, consapevolezza del territorio e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.

Ogni tappa del programma si accompagna a una Box degustazione dedicata, che comprende una bottiglia di Montefalco Rosso DOC, un calice serigrafato da degustazione, e una mappa della Strada del Sagrantino: un piccolo scrigno di sapori e simboli per portare a casa un frammento autentico del territorio.

Trekking tra castelli e abbazie: Giano dell’Umbria protagonista il 27 aprile

Il prossimo appuntamento in calendario è fissato per domenica 27 aprile, quando i partecipanti si ritroveranno a Giano dell’Umbria, per vivere una giornata immersa nella natura e nella spiritualità. L'escursione – curata da Cristiano Ceppi, guida escursionistica e ambientale AIGAE – partirà alle 9:00 dal Castello di Giano, per snodarsi lungo un itinerario ad anello che condurrà all’Abbazia di San Felice, antichissimo baluardo benedettino fondato in epoca longobarda e incastonato tra boschi e uliveti secolari. Il percorso, della durata di circa tre ore, è accessibile anche alle famiglie con bambini dagli 8-10 anni in su.

Un'escursione tra luoghi di profonda spiritualità che si snoda tra i vecchi sentieri e le mulattiere, antenati della moderna viabilità, e che unisce due luoghi simbolo di quella parte di territorio che in epoca medioevale era denominata Normannia.

La prenotazione online è obbligatoria, attraverso il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/JfoH1bo5zobmfkKK7.

Gualdo Cattaneo: fortezze, santi e racconti secolari

L'esperienza proseguirà domenica 4 maggio, alle 10:30, con un affascinante itinerario urbano a Gualdo Cattaneo, borgo ancora oggi raccolto attorno alla sua forma urbanistica a chiocciola, un elemento unico nel panorama regionale.

L'iniziativa, intitolata Gualdo Cattaneo: storie di santi, di armi e di tradizioni”, sarà guidata dalla storica dell’arte Erica Baciocchi, che condurrà i partecipanti tra vicoli e piazze, svelando i segreti della Rocca Sonora, l’imponente fortezza voluta da Papa Alessandro VI Borgia nel Quattrocento, che si erge a baluardo del borgo, ancora oggi intatta nel suo fascino austero e intriso di leggende. Durante il percorso si "incontreranno" personaggi della storia come Papa Borgia e Galileo Galilei, in un viaggio tra cunicoli, vedute panoramiche e racconti che hanno attraversato i secoli.

Gualdo Cattaneo si rivelerà così non solo come luogo di difesa e strategia militare, ma anche come crocevia di saperi, tradizioni e spiritualità, in un itinerario che saprà conquistare gli amanti della storia e della cultura.

Anche per questa esperienza la prenotazione è obbligatoria, tramite il seguente link: https://forms.gle/x6DA2kb7Q7ooURif6.

Cultura e gusto in perfetta armonia

"Degusta il Borgo" non è solo una rassegna di eventi: è un invito a riscoprire con lentezza e consapevolezza luoghi spesso poco noti, ma dal fascino autentico e potente. Le proposte, pensate per tutte le età, combinano il piacere dell’esplorazione all’aria aperta con l’emozione del racconto storico e il valore della convivialità.

Ogni tappa si trasforma così in un’esperienza completa, capace di coinvolgere tutti i sensi: dallo sguardo incantato sui paesaggi umbri al racconto di vite e leggende antiche, fino al sorso intenso di un vino che racconta, a sua volta, la storia di queste terre.

Un viaggio lento e profondo, tra spiritualità, cultura e gusto: è questa la formula vincente di "Degusta il Borgo", un progetto che valorizza i piccoli centri e le eccellenze locali con un approccio esperienziale, autentico e unico.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE