La primavera umbra si tinge dei colori della natura, del fascino dell’arte e dei sapori autentici del territorio con il ritorno di “Degusta il Borgo sulla Strada del Sagrantino”, il calendario di eventi dedicato al turismo esperienziale che coinvolge quest’anno ben quattro borghi: Bevagna, Montefalco, Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria.
Dopo il successo della passata edizione, l’iniziativa si amplia e si arricchisce, offrendo otto appuntamenti tematici tra percorsi naturalistici e artistici, pensati per far scoprire le eccellenze paesaggistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche del cuore verde d’Italia.
Organizzata dall'associazione La Strada del Sagrantino con il patrocinio dei Comuni coinvolti, “Degusta il Borgo” propone per ciascun borgo due appuntamenti distinti: un itinerario naturalistico guidato da esperti escursionisti e un percorso artistico condotto da guide turistiche specializzate. Ogni visita è arricchita da una degustazione tematica attraverso una Box del territorio che include una bottiglia di Montefalco Rosso DOC, un calice da degustazione serigrafato e una mappa del percorso. L'esperienza è pensata per offrire una piena immersione nei luoghi visitati, con un costo di 25 euro a persona (gratuito per i minori di 18 anni). È obbligatoria la prenotazione online.
Il primo appuntamento è previsto per sabato 13 aprile a Bevagna, con un percorso artistico-culturale dal titolo: “Bevagna romana: sulle tracce dell’antica Mevania”. Si tratta di un viaggio archeologico indoor, che riporta i visitatori all’epoca romana, quando la città — allora chiamata Mevania — era un vivace snodo commerciale lungo la Via Flaminia e sede di un importante porto fluviale. "La visita guidata porterà alla scoperta dei tanti e inaspettati resti archeologici che si possono ammirare all’interno di alcune strutture: le terme, l’edificio portuale e il museo civico con la sua preziosa raccolta archeologica".
A cura di Maggioli Cultura, l’itinerario avrà inizio alle ore 10:30 dal Museo civico di Palazzo Lepri e avrà una durata di circa un’ora e mezza. Per prenotazioni, cliccate qui.
Il secondo evento si svolgerà lunedì 21 aprile (Pasquetta) con un suggestivo percorso naturalistico a Montefalco. Il trekking ad anello, intitolato “I colori di Montefalco in primavera: trekking tra filari e oliveti”, partirà alle ore 9:00 dalla centralissima Piazza del Comune e durerà circa tre ore.
"Sarà un’escursione incentrata sulla natura nel pieno dei suoi colori primaverili, alla scoperta di origini e tipicità, passeggiando tra vigneti e oliveti".
L’attività è curata da Cristiano Ceppi, guida escursionistica e ambientale AIGAE, ed è adatta anche alle famiglie con bambini dagli 8-10 anni in su. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, cliccate qui.
Il viaggio lungo la Strada del Sagrantino proseguirà fino alla fine di giugno, con un ricco e variegato calendario di appuntamenti domenicali che alterneranno affascinanti itinerari naturalistici a coinvolgenti percorsi storico-artistici.
27 aprile, Giano dell’Umbria: "Dal Castello di Giano all’Abbazia di San Felice" – percorso naturalistico tra rocche e spiritualità.
4 maggio, Gualdo Cattaneo: "Gualdo Cattaneo: storie di santi, di armi e di tradizioni" – itinerario tra memorie religiose e belliche.
11 maggio, Bevagna: "Trekking tra le vedute e i paesaggi" – un’immersione nei panorami che abbracciano il borgo.
1 giugno, Giano dell’Umbria: "Tra arte e natura ai piedi dei Monti Martani" – suggestioni storiche e paesaggi incontaminati.
8 giugno, Gualdo Cattaneo: "Trekking tra natura e atmosfere medievali" – tra sentieri, torri e castelli.
22 giugno, Montefalco: "Il Sagrantino tra storia, arte e tradizione" – chiusura all’insegna della cultura e dell’eccellenza vinicola.
Degusta il borgo rappresenta una delle iniziative più significative per valorizzare il patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico dell’Umbria. I borghi coinvolti, autentici scrigni di bellezza e storia, si trasformano in palcoscenici per raccontare un territorio ricco di fascino, attraverso il contatto diretto con i suoi protagonisti, le sue tradizioni e le sue eccellenze. Un'occasione imperdibile turisti, famiglie, appassionati di storia e amanti della natura, per scoprire e riscoprire luoghi straordinari in una cornice conviviale e di qualità.
Informazioni e dettagli su tutti gli appuntamenti sono disponibili sui canali ufficiali de La Strada del Sagrantino.