Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato la composizione dell’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, confermando la partecipazione di 91 giovani talenti provenienti da tutta Italia. Tra questi, per l’Umbria, sono stati selezionati Francesco Spinazzola, violoncellista del Liceo Musicale “Annibale Mariotti” di Perugia, e Davide Parretti, oboista del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni.
La selezione degli studenti è stata condotta attraverso un iter accurato e strutturato, basato sulle segnalazioni delle scuole capofila delle reti regionali, ciascuna delle quali poteva proporre fino a due candidati. Le candidature raccolte sono state successivamente esaminate dal Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Ministero, che ha valutato con attenzione le competenze tecniche, la capacità espressiva e il potenziale artistico di ciascun candidato, al fine di individuare i giovani musicisti più meritevoli.
Gli studenti selezionati prenderanno parte a un campus formativo residenziale dal 25 al 30 ottobre 2025, presso una struttura predisposta dal Ministero. Durante questo periodo, i giovani musicisti saranno guidati da docenti e direttori d’orchestra di fama nazionale, con l’obiettivo di consolidare le proprie competenze, affinare l’espressività musicale e prepararsi al debutto ufficiale dell’orchestra.
Il debutto ufficiale dell’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali è atteso per il 30 ottobre 2025, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, presso la prestigiosa Sala Nervi della Città del Vaticano. La formazione iniziale comprenderà 56 studenti, mentre i giovani umbri selezionati prenderanno parte ai concerti successivi, garantendo una rotazione dei talenti e valorizzando l’ampio bacino di eccellenze provenienti dai licei musicali di tutta Italia.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di capolavori della musica classica e romantica, noti per la loro complessità tecnica e l’intensità espressiva: tra questi, la Farandole da L’Arlésienne di Bizet, la Danza slava n. 8 di Dvořák, l’Ouverture da La clemenza di Tito di Mozart e il Va, pensiero dal Nabucco di Verdi. Tali composizioni costituiscono per gli studenti una sfida artistica significativa, ma rappresentano anche un’occasione unica per mettere in pratica e valorizzare le competenze acquisite durante il percorso formativo nei licei musicali.
Oltre ai musicisti selezionati, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha individuato anche studenti idonei da considerare come riserve per le future esibizioni dell’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali. Per l’Umbria, tra questi figurano Federico Ricci, percussionista del Liceo Musicale “Annibale Mariotti” di Perugia, e Gerardo Marcoccio, fagottista del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni, che saranno chiamati a partecipare ai concerti successivi in caso di necessità.
Questa scelta non solo garantisce la continuità artistica dell’orchestra, assicurando la presenza di tutti i ruoli fondamentali in ogni esibizione, ma rappresenta anche un’importante opportunità per un numero più ampio di studenti meritevoli di vivere esperienze formative di alto livello. In tal modo, l’iniziativa favorisce lo sviluppo delle competenze musicali, promuove la crescita professionale dei giovani talenti e rafforza il valore educativo del progetto orchestrale a livello nazionale.
La selezione di Francesco Spinazzola e Davide Parretti rappresenta un significativo riconoscimento del lavoro didattico svolto dai licei musicali umbri, che continuano a distinguersi su scala nazionale per la qualità della formazione offerta e per la capacità di far emergere giovani musicisti di talento.
I dirigenti dei licei “Annibale Mariotti” di Perugia e “F. Angeloni” di Terni hanno sottolineato come la partecipazione all’Orchestra Nazionale rappresenti un’esperienza formativa di straordinaria rilevanza, sia sul piano culturale che personale. Tale opportunità consente agli studenti di consolidare le competenze tecniche già acquisite, affinare la propria espressività musicale e rafforzare la passione per lo studio dello strumento. Al contempo, l’esperienza favorisce un impegno costante e una crescita educativa che trascende il semplice apprendimento scolastico, contribuendo in modo significativo alla formazione di futuri interpreti di eccellenza.
L’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali si configura come un progetto strategico volto a valorizzare le eccellenze musicali italiane, con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale tra le nuove generazioni e favorire il confronto creativo tra studenti provenienti da diverse regioni del Paese. Iniziative di questo tipo trasformano i licei musicali in veri e propri laboratori di talento, dove la pratica artistica si integra con la crescita educativa e personale degli studenti, offrendo loro esperienze formative di alto livello.
In questo quadro, la selezione degli studenti umbri rappresenta non solo un riconoscimento del prestigio dei percorsi formativi locali, ma anche una conferma dell’importanza di creare opportunità concrete per lo sviluppo professionale e artistico dei giovani musicisti, contribuendo a formare interpreti preparati e pronti a confrontarsi con le sfide del panorama musicale nazionale e internazionale.