19 Nov, 2025 - 20:21

Dalla videosorveglianza ai nuovi organici: Foligno celebra i 179 anni della Polizia Municipale. Zuccarini: “Presidio indispensabile per il territorio”

Dalla videosorveglianza ai nuovi organici: Foligno celebra i 179 anni della Polizia Municipale. Zuccarini: “Presidio indispensabile per il territorio”

Si è svolta questa mattina a Foligno, nella sala consiliare di Palazzo Comunale, la cerimonia per il 179º anniversario della fondazione del Corpo di Polizia municipale. L’appuntamento ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, militari e religiose, insieme ai rappresentanti delle associazioni locali e del volontariato territoriale. La ricorrenza ha offerto l’occasione per ripercorrere l’attività svolta nell’ultimo anno, delineare le priorità operative e illustrare le linee strategiche su cui si orienterà l’azione del Corpo nel prossimo futuro.

Il ruolo del Corpo: “Presidio essenziale del territorio”

Nel suo intervento, il sindaco Stefano Zuccarini ha evidenziato l’importanza crescente della Polizia municipale nella gestione della sicurezza urbana, sottolineando come le competenze si siano ampliate rispetto al passato.

"Il Corpo esercita un ruolo importantissimo non solo nel suo ambito tradizionale", ha affermato il primo cittadino, ricordando la collaborazione quotidiana con le altre forze dell’ordine e il ruolo strategico della presenza sul territorio. Zuccarini ha poi richiamato l’attenzione sugli investimenti rivolti al rafforzamento operativo e sulla necessità di mantenere costante il dialogo istituzionale per assicurare adeguate risorse umane e tecnologiche.

Videosorveglianza: estensione e nuovi punti di controllo

Uno dei passaggi centrali del discorso del sindaco ha riguardato il sistema di videosorveglianza cittadino, ritenuto uno degli interventi più rilevanti degli ultimi anni: "Con l'introduzione del sistema di videosorveglianza - ha spiegato - è stato agevolato il controllo del territorio che facilita anche il compito di tutte le forze dell'ordine. È stato un investimento quanto mai oculato: si tratta di uno strumento importante che verrà implementato perché non riguarderà solo il centro storico ma ci sarà anche il monitoraggio delle vie verso la zona montana"

Secondo quanto riferito dall’Amministrazione, l’ampliamento comprenderà nuove telecamere, un potenziamento delle centrali operative e il collegamento con le reti informative condivise, con l’obiettivo di migliorare capacità di prevenzione, tracciamento e risposta.

Daidone: “Riconoscere il sacrificio e la dedizione degli uomini e delle donne del Corpo”

La comandante Simonetta Daidone ha presentato il quadro delle attività svolte dal Corpo dall’inizio dell’anno, sottolineando l’impegno degli agenti: "Questa ricorrenza - ha dichiarato - non rappresenta soltanto una data sul calendario: è un momento di riflessione per guardare la strada percorsa e riconoscere l’impegno, il sacrificio e la dedizione che le donne e gli uomini del Corpo mettono ogni giorno al servizio della comunità. A tutti coloro che indossano questa uniforme e ai collaboratori amministrativi va la mia gratitudine e il mio incoraggiamento. Il vostro lavoro fa la differenza"

La comandante ha inoltre evidenziato la crescente complessità delle attività quotidiane: dalla sicurezza stradale alla gestione degli eventi pubblici, dalla vigilanza ambientale alle attività amministrative di front office.

Sicurezza stradale: incidenti, controlli e sanzioni

Nell’ambito dei controlli sulla viabilità, sono stati registrati 189 incidenti, di cui due mortali, e contestate 275 violazioni al Codice della strada. I dati confermano un modello di presidio costante e diffuso, affiancato da interventi di prevenzione e informazione alla cittadinanza, a tutela della sicurezza urbana e della responsabilità stradale.

Organico, formazione e prospettive operative

Durante l’assemblea, Zuccarini e Daidone hanno inoltre sottolineato l’importanza di garantire un organico adeguato. Sono state citate le recenti assunzioni e i processi di reclutamento conclusi, con piani di formazione specialistica mirati a potenziare competenze investigative, gestione delle emergenze e utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici. Attraverso programmi di turnover, l’obiettivo resta quello di assicurare continuità operativa e risposta efficace alle esigenze della cittadinanza.

Collaborazione interforze e sicurezza partecipata

La sicurezza urbana è oggi frutto di sinergie strutturate: Polizia municipale, forze dell’ordine dello Stato, associazioni di protezione civile, amministrazione comunale e cittadini. La condivisione di dati, strumenti tecnologici e procedure operative è stata indicata come leva essenziale per migliorare prevenzione e contrasto, promuovendo una cultura di corresponsabilità nella tutela del territorio.

Una ricorrenza simbolica

Il 179º anniversario della Polizia municipale costituisce un momento simbolico di valorizzazione dell’impegno quotidiano degli agenti, nonché di rendicontazione trasparente verso la cittadinanza. L’occasione ha permesso di tracciare un bilancio delle attività svolte e di delineare le priorità operative e strategiche per il futuro.

L’amministrazione comunale ha confermato che nei prossimi mesi saranno resi noti i dettagli tecnici e i cronoprogrammi relativi all’ampliamento della rete di videosorveglianza e ai piani di potenziamento dell’organico, strumenti chiave per rafforzare sicurezza, presidio del territorio e qualità dei servizi alla comunità.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE