20 Aug, 2025 - 16:44

Dalla musica alle rievocazioni storiche, dai festival gastronomici agli eventi culturali: settembre in Umbria tra emozioni e scoperte da non perdere

Dalla musica alle rievocazioni storiche, dai festival gastronomici agli eventi culturali: settembre in Umbria tra emozioni e scoperte da non perdere

Settembre in Umbria non è soltanto un mese che segna il passaggio dall’estate all’autunno: è un tempo speciale, in cui l’aria si fa più fresca e limpida, i colori della natura iniziano a mutare e i borghi si accendono di vita nuova. È il momento perfetto per andare oltre la semplice visita e lasciarvi avvolgere da un’atmosfera che intreccia storia, tradizione e convivialità. Passeggiando tra vicoli lastricati e piazze animate, vi accorgerete che ogni angolo diventa palcoscenico, ogni incontro un’occasione di festa, ogni profumo un invito a fermarvi e assaporare.

Musica, rievocazioni storiche, festival gastronomici e appuntamenti culturali si susseguono con un ritmo vivace, trasformando l’Umbria in un mosaico di emozioni. Non importa se siete amanti della buona cucina, appassionati di storia o semplicemente in cerca di esperienze autentiche: settembre vi offrirà mille volti e altrettanti motivi per lasciarvi sorprendere. E in questo viaggio, scoprirete che non si tratta solo di eventi, ma di occasioni per vivere davvero la regione nel suo spirito più autentico, fatto di accoglienza, calore e legami che si rinnovano ogni anno.

Umbria Wine - Festival del Vino

Dal 12 al 14 settembre 2025 il cuore di Perugia tornerà a tingersi dei profumi e dei colori dell’enologia con Umbria Wine - Festival del Vino, manifestazione che giunge alla sua terza edizione e si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno umbro. Per tre giorni il centro storico del capoluogo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando oltre cinquanta cantine locali pronte a raccontare, attraverso le proprie etichette, l’eccellenza e la varietà della produzione vitivinicola regionale.

Non sarà soltanto un viaggio nei calici: l’evento sarà infatti accompagnato da un’ampia proposta gastronomica che porterà in piazza il meglio del cibo di strada. Dai classici arrosticini alle fritture croccanti, dalla tradizionale torta al testo fino a piatti più internazionali come il pulled pork, ogni degustazione diventerà un’occasione di scoperta e convivialità.

Umbria Wine offrirà anche spazi dedicati all’incontro e alla cultura: talk, podcast, momenti didattici, spettacoli e DJ set animeranno le giornate, trasformando la manifestazione in un’esperienza completa, capace di intrecciare gusto, intrattenimento e socialità.

Festa della Cipolla di Cannara

Dal 2 al 7 e dal 9 al 14 settembre 2025, Cannara accoglie la 43ª edizione della Festa della Cipolla, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate umbra. La protagonista indiscussa sarà, naturalmente, la cipolla di Cannara, prodotto simbolo della città e ingrediente insostituibile di numerose ricette della tradizione locale.

Per l’occasione, cinque punti ristoro allestiti in diversi angoli del borgo proporranno un menù ricco e variegato, pronto a valorizzare la cipolla in tutte le sue sfumature e di accompagnarla con altri prodotti tipici del territorio. Ma la Festa della Cipolla non è solo sapori: le serate saranno animate da concerti, spettacoli e spettacoli d'intrattenimento per tutte le età, oltre ad eventi collaterali come il celebre concorso canoro “Canta Cipolla”.

Giostra della Quintana - La Rivincita

Il fascino del passato torna a rivivere nel cuore di Foligno con la Giostra della Quintana - La Rivincita, in programma il 13 e 14 settembre 2025. Questo secondo appuntamento annuale trasforma la città in uno scenario barocco, animato da cavalieri, cortei in costume e un ricco calendario di eventi collaterali che coinvolgono cittadini e visitatori.

Il weekend si apre sabato 13 con il corteo storico, previsto per le 21:45, che percorrerà le vie del centro storico tra musiche, sbandieratori e costumi d’epoca. Le taverne della città offriranno l’opportunità di gustare la gastronomia umbra, con piatti tradizionali e ricette d’altri tempi, facendo respirare ai partecipanti l’atmosfera autentica di Foligno rinascimentale.

Domenica 14, a partire dalle 15:00, la Giostra entra nel vivo: dieci cavalieri si sfideranno nell’arte della lancia e dell’anello, cercando di infilare tre anelli di diversa grandezza in tre tornate consecutive. Il vincitore sarà colui che completerà il percorso nel minor tempo, senza incorrere in penalità, conquistando così l’onore e la gloria tra gli applausi del pubblico.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE