05 Sep, 2025 - 20:30

Cosa fare nel primo weekend di settembre in Umbria: sagre, eventi e feste tradizionali tra enogastronomia e cultura locale

Cosa fare nel primo weekend di settembre in Umbria: sagre, eventi e feste tradizionali tra enogastronomia e cultura locale

Il primo weekend di settembre è il momento perfetto per lasciarvi sedurre dal fascino autentico dell’Umbria. L’estate allenta la sua morsa, lasciando spazio a giornate dal clima mite e a serate intrise di profumi familiari, tra mosto appena spillato e piatti che raccontano storie antiche di tradizione. I borghi si illuminano di una luce calda e accogliente, le piazze si animano di voci, risate e musica, e l’aria stessa sa di casa e di festa. In questi giorni la regione si trasforma in un vero e proprio caleidoscopio di esperienze: sagre che esaltano i frutti della terra, feste in piazza dove il vino scorre generoso, mercatini ricchi di artigianato e tipicità locali, rievocazioni storiche che riportano in vita le atmosfere e le vie di un tempo.

Immaginatevi di passeggiare tra stradine acciottolate, un calice in mano e la musica che accompagna ogni vostro passo; di fermarvi a un tavolo condiviso con sconosciuti che, tra un sorriso e un brindisi, diventano amici; di assaggiare ricette antiche, raccontate con orgoglio da chi le prepara da generazioni; e di scoprire come ogni borgo custodisca una tradizione, una storia che si anima e prende vita proprio nei primi giorni di settembre.

È in questi giorni che l’Umbria si rivela nella sua essenza più autentica: semplice e raffinata, accogliente e sorprendente. Non serve pianificare ogni dettaglio: lasciatevi guidare dall’istinto, dal profumo che si leva da una piazza, dal suono di una banda che riempie l’aria, dal sorriso di chi vi invita a condividere con voi la gioia della festa.

Tutto in una Notte: ad Amelia l’11ª edizione della festa tra enogastronomia e spettacolo

Sabato 6 settembre 2025, a Fornole, piccola frazione del comune di Amelia (TR), torna Tutto in una Notte, giunta all’11ª edizione, una serata dedicata al gusto, alla cultura e al divertimento che coinvolge residenti e visitatori in un’esperienza unica.

A partire dalle ore 20:00, le vie del centro storico si trasformeranno in un percorso sensoriale tra profumi, colori e sapori: le cantine apriranno le loro porte per far degustare vini e birre locali, mentre le antiche osterie proporranno piatti della tradizione, veri e propri piccoli tesori della cucina del comprensorio amerino.

Tra mercatini artigianali, scorci senza tempo e atmosfere suggestive, la festa si animerà con musica dal vivo, spettacoli e intrattenimenti pensati per tutte le età. Il momento clou della serata sarà alle 23:00 con l’esibizione di Cyborg on Tour in piazza degli Artigiani, che accompagnerà il pubblico fino a tarda notte. Per rendere la partecipazione ancora più agevole, sarà disponibile un servizio navetta gratuito che collegherà i principali punti della manifestazione.

Arriva la 33ª edizione di Collesecco in Festa: polenta al cinghiale, specialità locali e serate danzanti

Dal 29 agosto al 7 settembre 2025, a Collesecco, pittoresca frazione collinare di Montecastrilli (TR), torna Collesecco in Festa, l’evento che da oltre trent’anni celebra la gastronomia e le tradizioni umbre. Giunta alla 33ª edizione, la sagra rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici del territorio e scoprire il fascino del borgo. Al centro della manifestazione c’è la cucina locale: nella taverna appositamente allestita - con posti anche all’aperto - sarà possibile assaporare la celebre polenta al cinghiale insieme a una varietà di altre specialità, tutte preparate secondo le autentiche ricette della tradizione umbra. Un vero e proprio viaggio tra profumi e sapori.

Non mancherà l’intrattenimento: le serate saranno animate da musica dal vivo e balli, offrendo momenti di festa e convivialità per grandi e piccini. L’evento è promosso dalla Pro Loco di Collesecco, da sempre impegnata a valorizzare le eccellenze locali, rafforzare il senso di comunità e far scoprire ai visitatori le autentiche tradizioni umbre, tra sapori, colori e atmosfere che raccontano l’identità del territorio.

Sagra della Pecora 2025: a Castiglioni cinque giorni tra sapori autentici e musica dal vivo

Dal 3 al 7 settembre 2025, nello suggestivo borgo di Castiglioni, frazione di Arrone (TR), torna la Sagra della Pecora, giunta alla sua 3ª edizione, un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori della tradizione ternana e vivere l’atmosfera unica del borgo.

Nei locali al coperto, i visitatori potranno gustare un ricco menù di specialità locali, tra cui spiccano gli ormai celebri gnocchi di pecora, diventati in sole due edizioni un vero classico della manifestazione. La cucina aprirà ogni sera alle 19:30; non sono previste prenotazioni. Oltre alla buona tavola, l’intrattenimento sarà protagonista: ogni sera la festa sarà animata da musica dal vivo, con spettacoli pensati per tutti i gusti e per tutte le età, creando momenti di convivialità che rendono la Sagra della Pecora un’esperienza indimenticabile.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE