Con l'arrivo di giugno, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la natura inonda i paesaggi di luce e profumi, e i borghi si animano di feste, rievocazioni storiche, sagre e manifestazioni culturali. È il momento ideale per vivere la regione nella sua essenza più genuina: tra colline in fiore, piazze vestite a festa, tavole imbandite con i sapori della tradizione e musiche che risuonano tra le mura medievali.
Che siate amanti del buon cibo, della musica, delle tradizioni popolari o semplicemente desiderosi di esplorare luoghi ricchi di fascino, il mese di giugno in Umbria offre un ventaglio di esperienze imperdibili. Da nord a sud, ogni angolo del “cuore verde d’Italia” racconta una storia diversa, fatta di passione, identità e cultura popolare.
In questo articolo vi portiamo alla scoperta degli appuntamenti imperdibili di giugno: un itinerario affascinante tra eventi, sagre e manifestazioni che renderanno il vostro soggiorno in Umbria un’esperienza autentica, ricca di emozioni e indimenticabile.
Dal 20 al 30 giugno 2025, Ponte della Pietra – piccola frazione del Comune di Perugia – si trasformerà in un piccolo paradiso per gli amanti della buona cucina e della tradizione con il ritorno della Sagra degli Gnocchi e dei Prodotti Tipici dell’Umbria.
A fare da cornice all'evento, come da tradizione, sarà l’area della Polisportiva Case Nuove, che per dieci giorni ospiterà un ricco cartellone gastronomico e musicale. Il vero protagonista? Lo gnocco, proposto in un’ampia varietà di condimenti e ricette che cambieranno ogni sera, per offrire un’esperienza sempre nuova ai visitatori.
Il menù sarà arricchito da antipasti della tradizione, secondi piatti di carne e dall’immancabile torta al testo, vero e proprio simbolo della cucina umbra. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente contribuirà un ricco intrattenimento musicale: ogni serata sarà animata da band dal vivo e orchestre di liscio, dando vita a un perfetto connubio tra gusto, musica e convivialità.
Un appuntamento imperdibile che segna l’inizio dell’estate nel cuore dell’Umbria, tra tradizione, convivialità e gusto.
Dal 27 al 29 giugno 2025, Valtopina accoglie una nuova edizione di Nero d’Estate – Festa del Tartufo Estivo, un evento che celebra uno dei prodotti più pregiati del territorio umbro: il tartufo nero estivo.
Per tre giorni, il suggestivo borgo umbro si trasformerà in una vetrina di eccellenze gastronomiche, animandosi con mercatini di prodotti tipici, degustazioni e piatti a base di tartufo proposti nei numerosi punti ristoro allestiti per l’occasione. Un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici della regione e riscoprire il piacere della convivialità.
Ma Nero d’Estate è molto più di un evento gastronomico: ad arricchire il programma ci saranno concerti dal vivo, attività per grandi e piccoli, passeggiate tra le bellezze del borgo e un vivace mercatino vintage, perfetto per chi ama curiosare tra oggetti unici e d’altri tempi. La sera, la taverna aprirà le sue porte per accogliere i visitatori in un’atmosfera calda e accogliente, completando un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, il suggestivo borgo di Spello, nel cuore dell’Umbria, si prepara a vivere uno degli eventi più emozionanti e affascinanti del calendario folcloristico regionale: le tradizionali Infiorate in occasione del Corpus Domini.
Il weekend prenderà il via sabato con la straordinaria opera dei volontari, che per tutta la giornata e la notte trasformeranno le vie del centro storico in veri e propri laboratori d’arte a cielo aperto. I visitatori avranno il privilegio di osservare da vicino la meticolosa preparazione dei disegni, destinati a diventare sontuosi tappeti floreali composti da migliaia di petali colorati, un lavoro paziente e meticoloso che incanta ogni anno migliaia di appassionati.
Domenica mattina si raggiungerà il momento clou della manifestazione con la solenne processione del Corpus Domini, che attraverserà i tappeti di fiori in un rito carico di intensa spiritualità e profonda tradizione. Il lento e solenne cammino della processione consacrerà la bellezza effimera delle composizioni floreali, donando all’evento un significato che va oltre la semplice estetica, fondendo in un unico, indimenticabile momento arte e devozione.