La Ternana Women non smette di sorprendere. I risultati che stanno arrivando sul campo, così come quelli fuori dal rettangolo verde, non sono certo frutto del caso. Dietro le prestazioni delle ragazze allenate da Antonio Cincotta c’è un club che lavora a 360 gradi, in ogni settore e con una dedizione rara nel calcio femminile italiano. Ogni figura dell’organigramma, dal settore medico a quello dirigenziale, passando per staff tecnico e giocatrici, contribuisce a rendere tangibile un progetto che si sta consolidando stagione dopo stagione.
Prima del debutto in Serie A, fissato per il 4 ottobre contro l’Inter, la squadra ha già avuto modo di confrontarsi con le big del massimo campionato nella Serie A Women’s Cup. Due test impegnativi che hanno offerto indicazioni preziose.
La prima gara contro la Roma, terminata 4-2 in favore delle giallorosse, ha mostrato una Ternana capace di tenere testa a una delle formazioni più forti d’Europa. Nel secondo incontro, in casa del Sassuolo, le rossoverdi hanno sfiorato la vittoria: vantaggio firmato da Lázaro e pareggio delle neroverdi solo nei minuti finali, con il gol di Perselli a fissare l’1-1. Una prestazione convincente che conferma la crescita del gruppo. Il prossimo test sarà contro il Milan, ulteriore passo di avvicinamento al campionato.
La crescita delle Fere è tangibile. L’allenatore, con esperienza e idee moderne, sta plasmando una squadra dinamica e capace di adattarsi alle situazioni di gioco. La scelta del 4-3-3, utilizzato anche contro il Sassuolo, è una dichiarazione di intenti: la Ternana vuole giocarsela a viso aperto, senza timori reverenziali.
Accanto al lavoro in campo, altre figure svolgono un ruolo fondamentale. Su tutte, il coordinatore medico-sanitario Francesco Corsetti, impegnato dal 13 al 21 settembre ai Mondiali di Atletica Leggera a Tokyo con la nazionale italiana.
Corsetti ha scelto di rimanere soltanto dieci giorni in Giappone, rinunciando alla permanenza completa, pur di non lasciare la Ternana Women senza la sua supervisione. In terra nipponica offrirà supporto medico e diagnostico agli azzurri, un incarico di prestigio che conferma la sua competenza riconosciuta a livello internazionale.
“Per me è un grande orgoglio - ha spiegato Corsetti - e ringrazio il dottor Andrea Billi, responsabile medico della Federazione Italiana di Atletica Leggera, per questa opportunità. Ho condiviso fin da subito questa esperienza con la Ternana Women, che mi ha dato piena disponibilità. Anche se sarò lontano, continuerò a seguire da remoto la squadra”.
Il medico ha voluto sottolineare anche il legame nato con il club: “Se mi sono riavvicinato al calcio è proprio grazie alla Ternana Women, all’amministratore delegato Paolo Tagliavento e al direttore generale Isabella Cardone. Con loro è nato un rapporto speciale che mi permette di conciliare esperienze diverse senza problemi”.
Parole che raccontano bene la filosofia rossoverde: collaborazione, professionalità e grande senso di appartenenza.
Non solo prima squadra. Anche la formazione Primavera della Ternana Women, guidata da Daniel Schiavi, si prepara a un’annata importante. I sorteggi della Coppa Italia Primavera Women hanno inserito le giovani rossoverdi nel Girone B, insieme a Juventus, Fiorentina e Napoli Women.
Un girone durissimo, ma anche affascinante: confrontarsi con tre tra le realtà più importanti del calcio femminile italiano sarà uno stimolo prezioso per la crescita.
Ecco il calendario del girone:
Un banco di prova che permetterà alle giovani Fere di misurarsi con un livello altissimo, accumulando esperienza e visibilità.