Un sostegno concreto per la promozione culturale e sociale del territorio: è con questo obiettivo che Connesi, una realtà di riferimento nel settore delle telecomunicazioni e dell’innovazione digitale, si conferma partner della mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot". L’esposizione, che sarà visitabile fino al 15 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria, offre un viaggio straordinario attraverso il rapporto tra arte e natura, portando in primo piano oltre 80 capolavori provenienti da rinomate istituzioni internazionali, come il Louvre, il Rijksmuseum e i Musei Vaticani.
La mostra esplora l’evoluzione della rappresentazione della natura nell'arte, proponendo un percorso espositivo che mette in dialogo le opere di grandi maestri come Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Nicolas Poussin, Paolo Uccello e Lorenzo Lotto. La selezione delle opere è frutto di una ricerca accurata che raccoglie dipinti e disegni provenienti da rinomati musei e collezioni internazionali, con il filo conduttore del Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi, che celebra la bellezza della natura come dono divino.
Ogni opera in mostra offre una prospettiva unica della natura, spaziando dalla visione rinascimentale a quella romantica, fino a quelle più moderne, ma tutte accomunate dall'impronta di un legame profondo tra arte e ambiente. Il percorso espositivo non si limita a una mera analisi tecnica, ma si fa veicolo di una riflessione più ampia, invitando i visitatori a meditare sulla complessa relazione tra l'uomo e il mondo naturale. Un tema, questo, che conserva una straordinaria attualità, rivelandosi sempre più cruciale nel contesto contemporaneo.
"Essere partner di questa straordinaria iniziativa della Galleria Nazionale dell'Umbria – ha dichiarato Nicolò Bartolini, CEO di Connesi – rappresenta per Connesi un’importante occasione per ribadire il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio che da secoli è culla di arte, storia e sapere". Parole che rispecchiano pienamente la filosofia di Connesi, sempre al fianco di iniziative culturali che non solo celebrano l’arte, ma anche il territorio che le ospita.
L'azienda, ha sempre considerato la cultura come un elemento fondamentale della propria mission, consapevole che il supporto a eventi di prestigio contribuisce a rafforzare l'identità culturale e sociale di una regione. La partnership con la Galleria Nazionale dell’Umbria si inserisce perfettamente in questa visione più ampia di impegno sociale e culturale, che Connesi porta avanti con passione, competenza e una lungimirante prospettiva, consolidando il proprio ruolo di promotore attivo nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.
"Questa mostra non solo celebra l’arte e il suo profondo legame con la natura – ha proseguito Bartolini –, ma invita il pubblico a una riflessione più ampia sul rapporto tra uomo e ambiente, un tema oggi più che mai attuale". Un pensiero che si allinea perfettamente con la mission aziendale, che intende favorire un dialogo costante tra innovazione e tradizione, tra il passato artistico e le sfide del futuro.
Connesi, da sempre protagonista nel campo della tecnologia, sostiene la possibilità di un dialogo proficuo tra arte e innovazione. In questa visione, la tecnologia non è percepita come un ostacolo, ma come un alleato imprescindibile della cultura. La capacità di interagire con le forme artistiche attraverso le nuove tecnologie è un aspetto che Connesi promuove con impegno, con l'obiettivo di rendere l'arte non solo più accessibile, ma anche più coinvolgente e comprensibile per le giovani generazioni, creando un ponte tra il patrimonio culturale del passato e le innovazioni del futuro.
Attraverso questa partnership, Connesi ribadisce il proprio impegno a promuovere la cultura, rafforzando il legame tra innovazione tecnologica e patrimonio artistico. "La sinergia tra innovazione tecnologica e valorizzazione culturale diventa, così – ha concluso Nicolò Bartolini –, un elemento chiave della mission aziendale, con l’obiettivo di favorire un dialogo sempre più proficuo tra le eccellenze del territorio".
La collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria si configura come un esempio concreto di come la tecnologia possa fungere da catalizzatore per valorizzare e diffondere la cultura. Connesi si impegna attivamente nel favorire un dialogo fruttuoso tra passato e futuro, tra la tradizione artistica e le sfide contemporanee, consolidando così il proprio ruolo di partner strategico nella crescita culturale del territorio. Con l'auspicio che questa iniziativa rappresenti solo l'inizio di un lungo cammino di progetti che uniscano cultura, tecnologia e sostenibilità, Connesi continua a scrivere la propria storia come promotore di una cultura che, pur orientata verso il futuro, rimane profondamente radicata nelle sue tradizioni.