31 Mar, 2025 - 20:21

Concorso infermieri Umbria 2025: 124 assunzioni a tempo indeterminato nelle Asl e ospedali

Concorso infermieri Umbria 2025: 124 assunzioni a tempo indeterminato nelle Asl e ospedali

In Umbria si apre una nuova stagione per la sanità pubblica: un avviso appena pubblicato prevede l’inserimento stabile di 124 infermieri nelle corsie delle principali strutture ospedaliere regionali.

La spinta arriva dall’Azienda ospedaliera di Perugia, capofila di un’operazione che punta a dare ossigeno a reparti cronicamente in affanno. Una boccata d’aria attesa da tempo, costruita su una procedura selettiva unica nel suo genere, pensata per accelerare i tempi e rispondere al fabbisogno accumulato.

Selezione regionale unificata per personale sanitario

Si tratta di un’unica procedura pubblica, basata su titoli e prove selettive, che punta a snellire i passaggi burocratici e velocizzare l’entrata in servizio dei candidati. A renderlo noto è la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che ha dichiarato: "Esprimo grande soddisfazione per l’attivazione di questa fondamentale procedura concorsuale che consentirà immettere nelle equipe delle quattro aziende sanitarie nuovi infermieri, professionisti chiave per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità e un’elevata sicurezza delle cure"

Distribuzione dei posti nelle quattro aziende sanitarie umbre

La distribuzione dei posti segue una mappa ben definita: 54 unità alla Usl Umbria 1, 10 alla Usl Umbria 2, 30 a Terni e altrettante a Perugia. Le assegnazioni non sono casuali ma frutto di una lettura chirurgica delle criticità riscontrate nei reparti. Ogni sede avrà rinforzi proporzionati alla pressione che negli ultimi mesi ha logorato turni, risorse e margini di manovra. Il bando si muove con precisione lì dove servono mani esperte e presenze costanti, al fianco di chi, tra corsie e ambulatori, porta avanti il lavoro giorno per giorno.

Come presentare domanda al concorso per infermieri in Umbria

Dal 22 aprile sarà possibile accedere alla documentazione integrale, in concomitanza con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Tutto passerà dai canali digitali: il portale InPA della Funzione Pubblica e i siti delle aziende sanitarie umbre offriranno indicazioni dettagliate, moduli e scadenze. Nessuna rincorsa all’ultimo minuto: la sezione "Concorsi pubblici" diventerà la bussola per chi vuole muoversi con metodo.

Per candidarsi sarà necessario presentarsi con le carte in regola: titolo idoneo alla professione, iscrizione all’albo e curriculum pronto a raccontare esperienze e competenze. La procedura selettiva prevede una prima scrematura sulla base dei titoli, seguita da prove che testeranno le abilità teoriche, pratiche e relazionali. La partita si gioca in più tempi, e ogni passaggio sarà comunicato attraverso i canali ufficiali.

Elenco regionale per sanitari con titoli conseguiti all'estero

Accanto al concorso pubblico, prende forma una seconda via pensata per chi ha costruito il proprio percorso sanitario oltre confine. La Regione Umbria ha infatti attivato un elenco speciale riservato a medici, infermieri e operatori socio-sanitari con titoli esteri, interessati a lavorare temporaneamente in strutture umbre, pubbliche o convenzionate.

Un'iniziativa che si muove tra le maglie di normative eccezionali, permettendo – in deroga ai consueti iter di riconoscimento – l’esercizio della professione a chi è iscritto all’ordine del proprio Paese e possiede una padronanza della lingua italiana almeno a livello intermedio. L’adesione passa attraverso una domanda da inviare via posta certificata, corredata da una lunga serie di documenti: attestati tradotti e legalizzati, curriculum in formato europeo, certificazioni linguistiche, permessi di soggiorno e dichiarazioni di valore rilasciate dalle autorità consolari.

Ogni candidatura sarà vagliata con attenzione dalla Direzione regionale, che si riserva controlli puntuali su requisiti e autenticità delle informazioni fornite. Nessun automatismo, nessuna corsia preferenziale: l’iscrizione all’elenco è una manifestazione di disponibilità, non un contratto. Tuttavia, in caso di necessità, le strutture umbre potranno attingere da questa lista per individuare figure pronte a intervenire, anche in tempi ristretti.

L’elenco sarà valido fino al 31 dicembre 2027 e aggiornato periodicamente. I nominativi inseriti saranno resi accessibili agli enti interessati, che potranno avviare eventuali collaborazioni a tempo, valutando la coerenza tra competenze dichiarate e bisogni interni. Un canale parallelo ma complementare, pensato per rispondere in maniera rapida e ordinata a una richiesta che non può restare inevasa.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE