03 Aug, 2025 - 14:00

Comune di Terni, via libera alle progressioni economiche 2025: 400mila euro per valorizzare 200 dipendenti

Comune di Terni, via libera alle progressioni economiche 2025: 400mila euro per valorizzare 200 dipendenti

Il Comune di Terni ha firmato l'accordo con la RSU e tutte le organizzazioni sindacali per l'avvio delle progressioni economiche orizzontali del 2025. Un'intesa che mobilita 400mila euro per circa 200 dipendenti comunali, con l'obiettivo di completare l'intera procedura entro dicembre e garantire una distribuzione equa delle progressioni tra le diverse posizioni economiche.

L'accordo rappresenta il coronamento di un percorso che si inserisce nella più ampia strategia di valorizzazione del personale comunale, introducendo criteri di selettività secondo le direttive del CCNL delle Funzioni Locali e il nuovo ordinamento professionale. Le risorse stanziate sono state quantificate per coprire non solo le progressioni già attribuite, ma anche quelle previste per l'anno in corso.

Un sistema meritocratico che premia i risultati concreti

"Si tratta della chiusura di un cerchio che permetterà finalmente di riconoscere la progressione a quei lavoratori e lavoratrici che, almeno da due anni, non ne hanno beneficiato", commenta il segretario provinciale del CSA RAL Terni, Sergio Silveri. "Un passo concreto verso una maggiore equità e valorizzazione dell'impegno del personale comunale".

La procedura selettiva segue un approccio meritocratico che attribuisce le progressioni sulla base di risultati concreti, responsabilità aggiuntive e qualità della prestazione resa dal dipendente. Il sistema di valutazione, disciplinato dal regolamento interno e dagli accordi approvati in Consiglio comunale, punta a incrementare la trasparenza nelle procedure di avanzamento orizzontale delle carriere.

Per la rilevanza del tema, che comporta la stabilizzazione di una quota del salario, il CSA RAL ha richiesto un incontro specifico sul sistema di attribuzione del punteggio, particolarmente per quanto riguarda la media delle performance degli ultimi tre anni. "Chiederemo che, a parità di giudizio, venga assegnato lo stesso punteggio - spiega Silveri - valorizzando il sistema delle fasce di merito per rendere la procedura più trasparente e giusta".

Nuove selezioni al via e revisione degli incentivi

Durante l'incontro si è discusso anche della revisione del regolamento relativo agli incentivi per le funzioni tecniche. Sebbene non si sia ancora raggiunta una formulazione definitiva, è stato accolto un principio importante sostenuto dal CSA: la quota IRAP dovrà essere inclusa nel quadro economico dell'opera, del servizio o della fornitura, senza gravare sui lavoratori aventi diritto.

La delegazione trattante dell'Amministrazione comunale ha inoltre annunciato che nel mese di settembre 2025 prenderanno il via le selezioni per i passaggi tra aree, sia nella modalità ordinaria che in deroga, ex progressioni verticali. Un ulteriore tassello nel processo di riorganizzazione e valorizzazione delle risorse umane dell'ente.

Il CSA RAL Terni ha garantito un monitoraggio costante di tutte le fasi attuative degli accordi, con l'obiettivo di assicurare equità, trasparenza e valorizzazione del personale. L'accordo si configura come un passaggio cruciale per il rilancio delle politiche del personale nell'amministrazione ternana, introducendo criteri di selettività che premiano merito e performance individuali.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE