10 Apr, 2025 - 09:39

"Come sarà la nuova Pac": a Marsciano il confronto sul futuro dell’agricoltura umbra

"Come sarà la nuova Pac": a Marsciano il confronto sul futuro dell’agricoltura umbra

Marsciano si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo nel panorama delle politiche agricole regionali e nazionali. Giovedì 10 aprile, alle ore 17, la Sala Aldo Capitini ospiterà il convegno dal titolo "Come sarà la nuova Pac. Un sostegno più mirato agli agricoltori umbri", evento di anteprima alla XXV edizione della Fiera Verde, in programma nel fine settimana del 12 e 13 aprile.

Promossa dal Comune di Marsciano e organizzata dalla Pro Loco di Marsciano, con la partecipazione del Fondo forestale italiano e della Fondazione Comunità Marscianese, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per il mondo agricolo regionale, offrendo spazi di riflessione, confronto e promozione delle buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale, alla biodiversità e all’innovazione del settore primario.

Un panel d’eccezione per affrontare le nuove sfide della Pac

Il convegno vedrà la partecipazione di importanti esponenti delle istituzioni locali e del mondo accademico. Interverranno Michele Moretti, sindaco di Marsciano, Simona Meloni, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Angelo Frascarelli, professore dell’Università degli Studi di Perugia, e Francesco Cintia, responsabile della Sezione Interventi a favore dell’ambiente e del clima della Regione Umbria.

L'incontro, moderato dal dottore agronomo Mario Tiberi, si avvarrà anche del contributo delle principali organizzazioni professionali agricole del territorio, Cia, Coldiretti e Confagricoltura Umbria, chiamate a confrontarsi su un tema tanto complesso quanto cruciale: la futura Politica Agricola Comune (Pac) e le sue ricadute per gli agricoltori umbri.

Dazi, clima e incertezze: il futuro si coltiva oggi

Il dibattito si inserisce in un momento storico particolarmente delicato per il comparto agricolo. I relatori anticipano i contenuti al centro dell’incontro, mettendo in luce la portata delle sfide attuali:

“L’intero settore agricolo, dalla produzione di beni per l’alimentazione alle macchine, alla ricerca, ai servizi innovativi, è in allarme come non era mai accaduto prima. La nuova Pac rischia di arenarsi dopo le profonde innovazioni dell’attuale. Il green deal è messo sotto accusa dai governi nazionalisti e ora con la guerra dei dazi si vuole bloccare il rinnovamento per un ambiente più pulito.” Una riflessione che evidenzia la forte tensione tra le esigenze di sostenibilità e le spinte protezionistiche che si stanno imponendo nello scenario politico internazionale.

"Gli agricoltori sono parte importante della lotta al cambiamento climatico e nello stesso tempo devono contemperare un giusto ritorno economico. Le decisioni da prendere sono quindi vitali per l’oggi ma soprattutto per il futuro. Le autorità regionali e nazionali si devono confrontare anche con questa parte di società.”

Il convegno rappresenta dunque un'occasione preziosa per definire le linee strategiche future, mantenendo alta l’attenzione su un comparto che – come sottolineano i promotori – ha una responsabilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale.

"I beni di consumo alimentare europei sono i più controllati e sicuri nel mondo e tali devono restare ma contemporaneamente assicurare quella sostenibilità ambientale ed economica all’intero settore.”

Fiera Verde: un punto di riferimento per l’agricoltura umbra

L'iniziativa si inserisce nel quadro più ampio della Fiera Verde, storica manifestazione giunta alla sua venticinquesima edizione, in programma nel centro storico di Marsciano sabato 12 e domenica 13 aprile. Considerata uno degli appuntamenti di punta nel panorama umbro, la Fiera rappresenta un’importante vetrina per la valorizzazione delle produzioni biologiche, naturali e artigianali, con un’attenzione particolare all’agricoltura sostenibile e alla tutela della biodiversità.

Oltre ai consueti spazi espositivi dedicati alle eccellenze del territorio, la manifestazione proporrà anche quest’anno un ricco programma di attività rivolte a operatori del settore, famiglie e visitatori, contribuendo a rinsaldare il legame tra cittadinanza, ambiente e cultura rurale.

Un'occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni, agricoltori e cittadini

Attraverso l’incontro del 10 aprile, Marsciano si propone ancora una volta come luogo di dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese agricole e comunità locali, offrendo spunti concreti per comprendere come la nuova Pac potrà incidere sui modelli di sviluppo rurale e sulle strategie di sostenibilità ambientale ed economica dell’Umbria.

Una riflessione a più voci che mira a coinvolgere direttamente gli agricoltori della Media Valle del Tevere, chiamati a essere protagonisti attivi del cambiamento in atto. E proprio in questo spirito, la Fiera Verde si conferma, anno dopo anno, come un laboratorio di idee e buone pratiche, dove tradizione e innovazione si incontrano per immaginare un futuro agricolo più equo, sostenibile e resiliente.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE