20 Mar, 2025 - 20:00

Perugia, incontro sul benessere lavorativo e pari opportunità

Perugia, incontro sul benessere lavorativo e pari opportunità

Promuovere il benessere dei lavoratori e a rafforzare le pari opportunità: questo il senso di un incontro che si è tenuto nelle scorse ore a Palazzo della Provincia di Perugia. Il confronto ha visto la partecipazione della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, della Consigliera di Parità della Regione Umbria, Rosita Garzi, e della Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, Caterina Grechi, insieme alla delegazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Città di Castello.

Un dialogo per sviluppare percorsi condivisi

L'obiettivo dell'incontro era cercare di favorire azioni concrete in favore della parità di genere e per migliorare il contesto lavorativo all’interno delle amministrazioni pubbliche, anche attraverso il rafforzamento delle politiche di inclusione. In particolare, come spiegato dalla delegazione del CUG di Città di Castello, composta dalla presidente Lorenza Gazzilli, da Marcello Cangi, Beatrice Locatelli e Roberta Manfroni, “l’idea di un confronto è nata dalla volontà di conoscere e approfondire gli strumenti a disposizione del Comitato per fare qualcosa in più per il benessere del personale del Comune e migliorare il contesto lavorativo all'interno delle amministrazioni pubbliche”.

La Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, nel fare gli onori di casa, ha sottolineato come questo incontro rappresenti un'ottima occasione di confronto per aprire ulteriori tavoli di confronto tra i CUG e le istituzioni locali: "È fondamentale che questi momenti si ripetano - ha detto Elena Bistocchi - e che si possa instaurare un percorso che veda sempre una maggiore collaborazione sulle tematiche e le azioni per la realizzazione della parità di genere nei luoghi di lavoro, partendo dalle pubbliche amministrazioni".

"Oggi abbiamo parlato di benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, di ottica di genere nella lettura delle situazioni e nella rilevazione delle criticità, per l'elaborazione di proposte e possibili soluzioni concrete e progettualità condivise, ribadendo la necessità di un lavoro congiunto per una crescita reciproca. Sono convinta - ha concluso la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia - che questo sia il primo passo, utile e fondamentale, per la creazione di una rete tra i soggetti impegnati nelle tematiche di contrasto alle discriminazioni e nella promozione della parità di genere, al fine di costituire uno strumento di lavoro concreto".

Grechi: "I percorsi d'aggiornamento costruiscono un ambiente di lavoro positivo"

La presidente del Centro Pari opportunità regionale ha ribadito l'importanza di un lavoro di rete e della necessità di porre maggiore attenzione alla valorizzazione umana negli ambienti di lavoro e, specialmente, alla tutela della genitorialità, senza dimenticare quanto sia fondamentale la formazione del personale: I percorsi di aggiornamento gratuiti – ha detto Caterina Grechi - non solo migliorano la professionalità e le competenze, ma costruiscono un ambiente di lavoro positivo e inclusivo”.

“Dentro il benessere organizzativo del personale rientrano tutti i temi delle discriminazioni e delle disuguaglianze – ha riferito Rosita Garzi - Le piccole azioni, come intervenire sull’ambiente di lavoro (migliorare ad esempio il comfort, semplicemente spostando una scrivania o un armadio) possono contribuire significativamente al miglioramento delle relazioni e al benessere generale degli ambienti di lavoro”.

Idee future e rafforzamento della rete

L’incontro si è concluso con un forte impegno da parte di tutte le istituzioni a rafforzare la rete tra i vari CUG e le istituzioni pubbliche, lanciando l’idea di avviare ulteriori incontri per sviluppare progetti futuri che possano portare a un miglioramento delle condizioni lavorative e del benessere all'interno delle pubbliche amministrazioni. Serve, quindi, un lavoro congiunto, tra tutte le istituzioni, i CUG e le organizzazioni.

“Questo incontro segna il primo passo di un lungo percorso, ha dichiarato Lorenza Gazzilli, presidente del CUG di Città di Castello, esprimendo la volontà di continuare a lavorare insieme per sviluppare azioni concrete in favore di una cultura del benessere lavorativo e della parità di genere all’interno delle pubbliche amministrazioni.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE