10 Nov, 2025 - 10:09

Città di Castello, incendio in una palazzina di Via Valdossola: soccorsa una donna, ingenti i danni all'abitazione

Città di Castello, incendio in una palazzina di Via Valdossola: soccorsa una donna, ingenti i danni all'abitazione

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri, domenica 9 novembre, in via Repubblica della Valdossola a Città di Castello, dove un violento incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in una palazzina residenziale. L’allarme è scattato poco dopo le 16, quando una densa colonna di fumo, visibile anche a distanza, si è alzata dall’edificio, destando allarme tra i residenti che hanno immediatamente allertato i soccorsi.

Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno operato per oltre due ore per circoscrivere e domare le fiamme, evitando che il rogo si propagasse agli altri appartamenti del condominio. L’intervento è stato supportato dalle pattuglie dei Carabinieri e dal personale sanitario del 118, impegnato nelle operazioni di soccorso.

Evacuata in sicurezza la donna rimasta bloccata nell’appartamento

All'interno dell'abitazione si trovava una donna, che è stata soccorsa e accompagnata all’esterno dai Vigili del Fuoco. Dopo le prime cure sul posto, è stata affidata al personale medico del 118 per accertamenti precauzionali. Le sue condizioni, secondo quanto riferito dai sanitari, non destano preoccupazione.

La rapidità d’intervento dei Vigili del Fuoco, unita alla collaborazione dei residenti, ha consentito di evitare conseguenze ben più gravi. L’area è stata immediatamente messa in sicurezza per permettere le operazioni di bonifica e la ventilazione dei locali interessati dal rogo. Per ragioni di sicurezza, via Repubblica della Valdossola è rimasta temporaneamente chiusa al traffico per tutta la durata delle operazioni di spegnimento e verifica.

Operazioni di spegnimento e danni all’appartamento

Le squadre operative hanno provveduto allo spegnimento del rogo, alla ventilazione dei locali invasi dal fumo e alla verifica della stabilità della struttura. Le fiamme hanno causato danni significativi all’abitazione, in particolare agli arredi, agli impianti elettrici e alle pareti interne, ma non risultano compromessi gli appartamenti adiacenti.

Una volta domato l’incendio, i tecnici dei Vigili del Fuoco hanno effettuato un sopralluogo per valutare l’agibilità dell’edificio e individuare eventuali interventi urgenti di ripristino. In corso anche le verifiche dell’impianto elettrico e dei sistemi di aerazione, che potrebbero aver avuto un ruolo nell’innesco del rogo.

Ipotesi guasto elettrico all’origine del rogo

Le cause dell’incendio sono tuttora in fase di accertamento. Secondo le prime ipotesi, non si esclude un guasto elettrico come possibile innesco, ma saranno gli accertamenti tecnici a chiarire la dinamica esatta dell’episodio. I rilievi, affidati ai tecnici dei Vigili del Fuoco in collaborazione con i Carabinieri, proseguiranno nei prossimi giorni. 

Gli investigatori acquisiranno inoltre le testimonianze dei residenti e la documentazione relativa agli impianti elettrici dell’abitazione, così da individuare con precisione il punto d’innesco e la successiva propagazione delle fiamme.

Sicurezza domestica, l’appello dei Vigili del Fuoco: “Attenzione alla manutenzione degli impianti”

In attesa dei risultati delle indagini, i Vigili del Fuoco rinnovano l’appello alla prudenza e alla corretta manutenzione degli impianti elettrici e di riscaldamento, soprattutto in vista dell’arrivo della stagione invernale, quando aumenta il rischio di cortocircuiti, sovraccarichi e incendi domestici.

Gli operatori sottolineano l’importanza di effettuare controlli periodici e di dotarsi di dispositivi di sicurezza come rilevatori di fumo, sensori di gas e interruttori salvavita, strumenti che possono prevenire situazioni di pericolo e ridurre in modo significativo le conseguenze di eventuali guasti improvvisi.

Proseguono le indagini

Nei prossimi giorni saranno esaminati i campioni di materiale combusto e i referti tecnici raccolti sul posto, elementi fondamentali per definire con maggiore precisione la causa che ha originato l’incendio. Solo al termine delle analisi sarà possibile stabilire con certezza la natura del rogo e quantificare in modo accurato i danni riportati dall’abitazione.

La relazione tecnica conclusiva sull’intervento sarà trasmessa alla Procura della Repubblica di Perugia e alle autorità comunali competenti, che provvederanno alle valutazioni di rito e agli eventuali ulteriori accertamenti amministrativi.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE