26 Oct, 2025 - 11:51

Città di Castello, incendio nella notte a San Lorenzo di Bibbiana: evacuate due donne, immobile dichiarato temporaneamente inagibile

Città di Castello, incendio nella notte a San Lorenzo di Bibbiana: evacuate due donne, immobile dichiarato temporaneamente inagibile

Momenti di apprensione nella notte a San Lorenzo di Bibbiana, frazione di Città di Castello, dove poco prima delle ore 03:00 un incendio ha interessato un’abitazione privata. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme e alla bonifica dei locali. L’abitazione, occupata da due sorelle, è stata temporaneamente dichiarata inagibile a seguito dei danni riportati.

Intervento dei soccorritori e sicurezza delle occupanti

Le due donne sono state evacuate dai Vigili del Fuoco senza riportare ferite né conseguenze gravi per la loro salute. Gli operatori hanno inoltre effettuato un accurato sopralluogo per verificare la stabilità della struttura, garantendo la sicurezza dell’intera area circostante. Secondo quanto riferito dai soccorritori, l’intervento è durato diverse ore, fino alla completa messa in sicurezza dell’immobile e delle aree adiacenti.

Edificio dichiarato temporaneamente inagibile

A seguito dell’incendio, l’abitazione è stata temporaneamente interdetta all’uso, in attesa del completo ripristino. La misura precauzionale è stata adottata per tutelare le residenti e la sicurezza della comunità, permettendo ai tecnici di effettuare un’analisi approfondita dei danni strutturali e degli impianti. L’edificio sarà riaperto solo al termine degli interventi necessari a garantire pienamente la sicurezza dei locali.

Accertamenti in corso sulle cause del rogo

Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento. I Vigili del Fuoco hanno avviato verifiche dettagliate per determinare se il rogo sia stato innescato da un guasto elettrico, da malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento o da altre concause accidentali. Anche le forze dell’ordine locali sono state informate e forniranno supporto alle indagini qualora emergessero elementi che richiedano approfondimenti di natura giudiziaria.

Impatto sulla comunità e misure precauzionali

L’incendio, seppure circoscritto all’abitazione interessata, ha suscitato notevole apprensione tra i residenti della frazione di San Lorenzo di Bibbiana. I vicini hanno collaborato attivamente con i soccorritori, segnalando prontamente l’incendio e agevolando l’accesso dei mezzi di emergenza.

L’episodio sottolinea l’importanza di adottare misure preventive fondamentali: manutenzione regolare degli impianti elettrici e di riscaldamento, controllo periodico di prese e prolunghe, e verifica costante di rilevatori di fumo e dispositivi antincendio domestici. In caso di focolai notturni, la tempestività della segnalazione e dell’intervento può infatti fare la differenza tra un danno contenuto e conseguenze di maggiore entità.

Il ruolo dei Vigili del Fuoco e delle autorità locali

L'intervento ha messo in luce la prontezza operativa dei Vigili del Fuoco sul territorio provinciale. Le autorità locali, pur non avendo ancora comunicato eventuali provvedimenti di assistenza alle persone evacuate, monitoreranno l’evolversi della situazione in stretto raccordo con gli organi competenti. Nei prossimi giorni è previsto un sopralluogo ufficiale da parte dei tecnici comunali e dei Vigili del Fuoco per stabilire con certezza l’agibilità dell’immobile e definire gli interventi necessari al suo ripristino. Se necessario, saranno attivate le procedure di assistenza temporanea per le occupanti.

San Lorenzo di Bibbiana, incendio domato: nessun danno alle occupanti, proseguono le indagini

L'incendio nella frazione di San Lorenzo di Bibbiana si conclude, per il momento, con un bilancio rassicurante sul fronte delle persone: le due donne evacuate non hanno riportato danni gravi, e l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha impedito il propagarsi delle fiamme e conseguenze più serie. Rimangono tuttavia aperti due capitoli fondamentali: le indagini tecniche volte a stabilire con precisione le cause del rogo e le operazioni necessarie per la ricostruzione e il ritorno in sicurezza all’interno dell’abitazione.

Gli aggiornamenti sullo stato dell’immobile e sulle cause dell’incendio saranno comunicati dalle autorità al termine dei sopralluoghi e degli accertamenti. Nel frattempo, le forze di emergenza ricordano l’importanza di adottare misure preventive in ambito domestico, come la manutenzione regolare degli impianti e la pronta segnalazione di qualsiasi principio di incendio, strumenti essenziali per contenere i rischi e limitare i danni.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE