Torna a Perugia Eurochocolate, la manifestazione simbolo del cioccolato che dal 14 al 23 novembre 2025 animerà il centro storico del capoluogo umbro per la sua 31ª edizione. Lo slogan scelto per quest’anno, “La festa tra le nuvole”, introduce un evento dal carattere sognante ma concreto, che coniuga tradizione, cultura e intrattenimento in un appuntamento atteso da migliaia di visitatori e operatori del settore.
A presentare ufficialmente il programma sono stati il patron Eugenio Guarducci, l’assessora regionale alle Politiche agricole e al Turismo Simona Meloni, l’assessore comunale allo Sviluppo economico Andrea Stafisso e il presidente di Federalberghi Umbria Confcommercio, Simone Fittuccia. “Registriamo un progressivo sold out nelle strutture ricettive e un 75% in più di richieste da parte dei gruppi”, ha spiegato Guarducci, evidenziando come il festival continui a rappresentare “un attrattore turistico di primo piano per la città e per l’Umbria intera”.
Il centro storico si trasformerà per dieci giorni in un grande laboratorio del gusto. In piazza Matteotti prenderà forma lo Spazio Nuvola, cuore pulsante della manifestazione, dove si alterneranno degustazioni, spettacoli e performance dal vivo.
All’ex Borsa Merci sarà allestito il Nuvolab, area pensata per coinvolgere bambini e famiglie in attività didattiche e creative dedicate al cioccolato, mentre largo della Libertà ospiterà Eurochocolate World, la sezione internazionale promossa da Sviluppumbria, con produttori provenienti da tutto il mondo.
Tra gli ospiti anche una delegazione colombiana, parte del progetto Agrocadenas, che il 23 novembre sarà protagonista di un evento culturale organizzato dal Consolato della Colombia a Roma. In piazza Italia, invece, troveranno spazio i corner informativi dedicati ai programmi europei che coinvolgono la Regione Umbria, con focus su innovazione, sostenibilità e promozione territoriale.
Non mancheranno momenti di approfondimento. Il 15 novembre, alle 9.30 nella sala della Vaccara, si terrà il convegno “Mezzo secolo di testa fra le nuvole: 50 anni di monitoraggio climatico a Perugia e 20 anni della rete nazionale di Linea Meteo”. Un appuntamento che lega il tema del cioccolato a quello, sempre più attuale, del cambiamento climatico e dell’impatto ambientale delle produzioni agricole.
L’intreccio tra cultura, scienza e tradizione dolciaria sarà uno dei tratti distintivi dell’edizione 2025, con l’obiettivo di proporre un evento capace di unire divulgazione e intrattenimento, educando alla qualità e alla sostenibilità.
“La città vivrà dieci giorni di energia, vitalità e attrattività”, ha dichiarato l’assessora Simona Meloni, sottolineando l’importanza di Eurochocolate per la promozione turistica e agroalimentare dell’Umbria. Sulla stessa linea l’assessore Andrea Stafisso, che ha evidenziato “il grande lavoro di coordinamento di una macchina organizzativa complessa”, annunciando una sinergia sempre più stretta tra Comune ed Eurochocolate “per migliorare la gestione dei flussi di visitatori, soprattutto nei fine settimana”.
Gli operatori alberghieri, rappresentati da Simone Fittuccia, hanno invitato a puntare sui grandi eventi come leva strategica: la crescita delle richieste di soggiorno e l’arrivo di gruppi organizzati sono un’opportunità per consolidare l’offerta turistica dell’Umbria.
Quest’anno Eurochocolate si arricchisce di una novità significativa: La Città del Cioccolato, il nuovo spazio permanente inaugurato presso l’ex Mercato Coperto, che diventerà uno dei principali poli di attrazione del festival. L’area offrirà ai visitatori percorsi esperienziali, installazioni multimediali e laboratori dedicati all’universo del cacao, ponendosi come un punto di incontro tra cultura, artigianato e innovazione.
Un progetto che consolida ulteriormente il legame tra la manifestazione e la città, rafforzando il ruolo di Perugia come capitale italiana del cioccolato e centro di riferimento internazionale per la promozione del turismo gastronomico e culturale.
Durante la presentazione ufficiale, organizzatori e rappresentanti istituzionali hanno sottolineato l’importanza di una pianificazione coordinata che garantisca sicurezza, accessibilità e sostenibilità ambientale. L’obiettivo condiviso è quello di trasformare Eurochocolate in un modello di evento stabile e duraturo, capace di generare benefici economici e turistici che vadano oltre i dieci giorni della manifestazione.
Con dieci giorni di eventi tra degustazioni, mostre, laboratori e talk dedicati alla cultura del cacao, Eurochocolate 2025 si prepara a generare un indotto turistico significativo, consolidando il ruolo di Perugia come capitale italiana del cioccolato e rafforzando l’appeal dell’Umbria sul mercato nazionale e internazionale.