08 Apr, 2025 - 16:00

Cicloturismo in Umbria 2025: il calendario di eventi tra olio DOP, borghi e natura

Cicloturismo in Umbria 2025: il calendario di eventi tra olio DOP, borghi e natura

La Strada dell'Olio Dop Umbria lancia un ricco calendario di eventi cicloturistici per il 2025, con pedalate guidate tra borghi, frantoi e paesaggi mozzafiato. L'iniziativa, presentata alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, punta a unire sport, promozione del territorio e valorizzazione di quello che si può definire l'oro verde umbro. Un progetto che non si limita al cicloturismo, ma racconta un'intera filosofia di viaggio e scoperta, basata sulla lentezza, sulla sostenibilità e sul contatto autentico con le eccellenze agroalimentari locali.

L'obiettivo è trasformare l'esperienza del pedalare in un'immersione nei saperi e nei sapori di una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Pedalate tra gli ulivi, alla scoperta dell'oro verde umbro

La nuova stagione del ciclo/oleoturismo in Umbria comincerà ufficialmente il 27 aprile 2025, con un programma che promette di trasformare ogni escursione in un viaggio sensoriale tra paesaggi d'eccellenza, cultura locale e sapori autentici. Presentato lo scorso weekend alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, il calendario 2025 della Strada dell'Olio e.v.o. Dop Umbria si annuncia come un vero e proprio festival diffuso lungo l'intero anno, pensato per turisti, famiglie e appassionati della bicicletta e del buon vivere.

L'iniziativa nasce dalla sinergia tra la Strada dell'Olio, la Camera di Commercio dell'Umbria e numerose associazioni del territorio e mira a consolidare il ruolo dell'Umbria come meta ideale per un turismo sostenibile e a misura d'uomo. I partecipanti verranno guidati lungo itinerari ciclabili immersi nella natura, con tappe nei frantoi e nelle aziende agricole associate dove sarà possibile degustare l'olio extravergine di oliva DOP, incontrare i produttori e scoprire le storie che si nascondono dietro ogni bottiglia.

"La Longobarda" apre il calendario 2025: storia, sapori e pedalate

A dare il via al calendario sarà La Longobarda, pedalata inaugurale in programma domenica 27 aprile 2025. L'evento, organizzato da Experior Qualia in collaborazione con la Strada dell'Olio Dop Umbria e l'Associazione Italia Langobardorum, prevede un percorso di circa 49 km che si snoda tra Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. Un itinerario che unisce sport, storia e gusto, attraversando gli uliveti secolari della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, riconosciuta dalla FAO come paesaggio agricolo di rilevanza mondiale.

Lungo il tragitto si visiteranno due frantoi d'eccellenza: il Frantoio Gaudenzi, attivo dal 1950 e oggi all'avanguardia nella produzione di oli di alta qualità, e il Frantoio Il Poggiolo di Monini, situato tra le colline che dominano la valle di Spoleto. Il percorso toccherà anche due siti UNESCO di straordinario fascino: il Tempietto del Clitunno e la Basilica di San Salvatore.

Da maggio a novembre, un anno di appuntamenti sulle due ruote

Il programma 2025 proseguirà con una serie di eventi cicloturistici che si terranno ogni sabato di maggio, sotto il titolo "Pedalate & Buon Gusto. Tra borghi, ulivi e fattorie". Le iniziative sono promosse in collaborazione con Fiab Foligno Ambiente e Bicicletta, e coinvolgeranno borghi, aziende agricole e produttori lungo la Strada dell'Olio.

Dopo la pausa estiva, le attività riprenderanno in autunno, nel cuore della stagione olivicola, con nuovi appuntamenti tra il 19 ottobre e il 16 novembre. Clou della stagione sarà La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, in programma per sabato 18 ottobre, evento inaugurale di Frantoi Aperti in Umbria 2025, manifestazione simbolo dell'oleoturismo regionale.

Il paesaggio attraversato da queste pedalate è già candidato a diventare Patrimonio dell'Umanità: la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, con i suoi oltre 40 chilometri di uliveti e borghi, è considerata un esempio straordinario di paesaggio culturale vivente. Un patrimonio che si può conoscere, tutelare e valorizzare anche grazie al turismo lento e sostenibile.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE