Una settimana dopo che si è concluso ad Assisi il Forum del Cicloturismo in Umbria, si può tracciare un bilancio sui risultati. Si è trattato di un momento di formazione ma anche di condivisione sul benessere che porta l'uso della bici ma anche un confronto sui percorsi amati dai cicloturisti.
Il 19 febbraio il Forum del Cicloturismo in Umbria, organizzato da Università di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria e Bikenomist, ha rappresentato un’occasione di confronto e crescita per chiunque voglia investire nel turismo in bicicletta.
ISNART ha presentato i risultati dell’indagine diretta condotta sui cicloturisti che hanno percorso l’itinerario Assisi – Spoleto – Norcia, dichiarando un buon grado di soddisfazione per la ciclovia. 8 turisti su 10 scelgono la ciclovia sulla base di informazioni, offerte o recensioni reperite su web, social network e blog di settore.
Apprezzato l’ottimo rapporto qualità/prezzo e l’elevata conoscenza della tratta grazie alla visibilità on line. Dichiarata, invece inadeguata l’offerta di intrattenimento locale extra-ciclistico e una mancanza di riconoscimento internazionale.
ISNART, poi, durante, in occasione della Fiera del Cicloturismo in programma dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, presentetà i dati del rapporto ISNART-Legambiente sul cicloturismo in Italia. Il Forum di Bologna sarà interamente dedicato agli operatori B2B e rappresenterà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, aziende e professionisti del turismo attivo e sostenibile. Continuando a pedalare, quindi, si procede alla scoperta di alcuni dei percorsi da apprezzare per gli amanti della bici.
In analisi, quindi la ciclabile che parte da Assisi per giungere a Spoleto. Si tratta di un itinerario pianeggiante con un percorso lungo 50 Km e che, attraverso delle pedalate nel verde, permette di vedere due località storiche (partenza e arrivo) ma anche alcuni dei borghi più belli d'Umbria e non solo come Bevagna, Trevi e Montefalco.
Va ricordato, invece, che da Spoleto si può anche partire per arrivare a Norcia: pedalando lungo il tracciato dell’ex ferrovia con partenza da lungo la strada che porta a Forca di Cerro.
Per gli amanti della bici tra i percorsi effettuati dai cicloturisti non si può che non consigliare un itinerario cicloturistico permanente in Umbria adatto a bici gravel e mtb. La "Via di Francesco" rappresenta, infatti, un cammino unico per raggiungere Assisi sui passi del Santo, partendo da Nord (La Verna) o da Sud (Roma).
Le tappe in bici sono parallele al percorso a piedi e più o meno numerose a seconda del percorso scelto: la via di Francesco del nord è suddivisa in sei tappe, quella del sud in otto tappe e la via di Roma in 14 tappe. La Via di Francesco in bici è un’esperienza che ciascuno può vivere a modo suo: può essere una sfida contro se stessi, un viaggio in bici oppure un pellegrinaggio.
Si chiude questo giro virtuale dell'Umbria in bici con un percorso leggermente più lungo. 85 chilometri per la Ciclovia del Tevere che si snoda interamente lungo le sponde del fiume. La partenza è da Città di Castello, nell’Alta Valle del fiume con acque trasparenti e vegetazione rigogliosa, per scendere fino a Perugia.
Il percorso è per tutti alternando asfalto e sterrato, ma per affrontarlo il consiglio è di sfurttare una mountain bike o una bici ibrida. Lungo la strada, ci si può fermare a osservare Montone, uno dei Borghi più belli d’Italia, l’Abbazia benedettina di San Salvatore di Montecorona, la cittadina di Umbertide, e la destinazione finale rappresentata da Perugia che non ha bisogno certamente di presentazioni.