09 Sep, 2025 - 19:00

Ciclismo, prima Granfondo del Montefeltro tra Gubbio e Acqualagna: ecco quando

Ciclismo, prima Granfondo del Montefeltro tra Gubbio e Acqualagna: ecco quando

Parte in grande stile la Granfondo del Montefeltro, prima edizione della competizione ciclistica umbro marchigiana. La gara si correrà con strade chiuse al traffico per 3 ore, un programma adatto ad agonisti, master e semplici amatori, raffinato percorso alla scoperta del tartufo in uno dei suoi territori d'elezione, tra Acqualagna e Gubbio. Tra sport, natura, arte, sapori, sarà un'occasione per vivere il territorio in modalità immersiva dall'11 al 12 ottobre 2025. Un intero weekend per vivere intensamente il territorio del Montefeltro tra Umbria e Marche su due ruote: è la speciale prima edizione della Granfondo del Montefeltro, inserita nel circuito agonistico Granfondo Marche, che ha già 500 iscritti è organizzata dall'ASD Velo Club Gubbio e sostenuta da tutte le Associazioni ciclistiche del territorio.

Granfondo del Montefeltro, salite brevi ma impegnative

Il percorso medio di 80 km con 1440 metri di dislivello passerà per Semonte, Mocaiana, Pietralunga, per tornare verso Gubbio da Pianello, Cantiano e Scheggia. Il percorso, lungo di 138 km con 2095 metri di dislivello, si svilupperà a cavallo dell'Appennino umbro-marchigiano caratterizzato da salite brevi ma impegnative come la salita di Nogna, il Valico Pantani, Serravalle di Carda, il passo Moria, già noto per aver ospitato il Giro d'Italia, questo 2025 anche il Giro d'Italia donne, il Valico di Scheggia e la Cima del Bottaccione.

Sport, cultura e gastronomia

La due giorni fra Sport Cultura Gastronomia e Turismo è dedicata a professionisti ma anche a dilettanti, così ideata dal Consorzio turistico GAU Gubbio Alta Umbria https://www.gubbioaltaumbria.it/, che riunisce alberghi, ristoranti, associazioni culturali con l'intento di promuovere il territorio in tutte le sue preziose sfaccettature. Preziosa la sinergia con il main sponsor Park hotel ai Cappuccini (www.parkhotelaicappuccini.it). Fondamentale la collaborazione con lo storico marchio romano Cicli Lazzaretti che da anni supporta le iniziative ciclistiche a Gubbio con il suo legame con il cicloturismo della Capitale. "Abbiamo deciso di offrire un'occasione unica, che unisce all'esperienza sportiva di qualità un'immersione nella cultura e nell'identità eno-gastronomica locale -ha spiegato Carmela Colaiacovo Ceo Park Hotel ai Cappuccini-. Oltre alla classica degustazione di tartufo quest'anno il programma si arricchisce di iniziative per ogni età e livello di sportività, per un'esperienza adatta a tutti". Per iscriversi https://granfondogubbio.it.

Granfondo del Montefeltro: un evento tutto da vivere

“Preparatevi -si legge sul sito dell'evento- per un’avventura indimenticabile alla Granfondo del Montefeltro! Pedalate attraverso paesaggi mozzafiato, respirando la storia millenaria e assaporando i profumi delle Vie del Tartufo. Il percorso vi condurrà da Gubbio, gioiello medievale dell’Umbria, fino ad Acqualagna, capitale del tartufo, per poi tornare nuovamente a Gubbio. Ogni curva vi immergerà nelle terre del Montefeltro, un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Una sfida unica, salite impegnative e discese emozionanti, panorami che spaziano dalle colline umbre alle vette appenniniche: un lungo tragitto che attraversa la bellezza, la storia e i sapori dell’Italia centrale”.

Granfondo a Misano nello scorso weekend

Il Consorzio Turistico Gubbio Alta Umbria (GAU) ha preso parte all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico, svoltosi dal 5 al 7 settembre, portando in primo piano il potenziale cicloturistico dell’Alta Umbria. L’iniziativa, descritta nel comunicato stampa firmato dalla Presidente Gloria Pierini, ha offerto una cornice ideale per presentare la Granfondo del Montefeltro, in programma il 12 ottobre 2025 con partenza e arrivo a Gubbio. All’interno dello stand istituzionale, il Consorzio ha illustrato come l’evento non sia solo una competizione sportiva, ma un’occasione per valorizzare il territorio attraverso un’esperienza che fonde sport, cultura e paesaggio. Un modello di turismo lento e sostenibile insomma, capace di generare benefici economici e ambientali. L’Umbria, con Gubbio in prima linea, si propone come meta ideale per chi desidera vivere il territorio in modo autentico: pedalando, visitando, degustando e immergendosi nella cultura locale. La partecipazione al Festival ha rappresentato un passo strategico per consolidare relazioni con operatori del settore e promuovere un modo di viaggiare che coniuga benessere, scoperta e rispetto per l’ambiente. Il Consorzio GAU, attraverso questa iniziativa, riafferma la propria visione: fare del cicloturismo un motore di sviluppo territoriale, capace di raccontare l’Umbria in modo nuovo e coinvolgente. 

 

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE