09 Jul, 2025 - 15:30

Cibo, cultura e territorio: le eccellenze gastronomiche protagoniste a Perugia negli eventi della seconda metà di luglio

Cibo, cultura e territorio: le eccellenze gastronomiche protagoniste a Perugia negli eventi della seconda metà di luglio

Se c’è un momento in cui Perugia si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, è proprio questo: le sere di luglio, quando la luce dorata del tramonto sfuma nella brezza leggera e le piazze cominciano a vibrare di suoni, voci, aromi e sorrisi. È un tempo sospeso, in cui la città invita a rallentare, ad asDallporare e a vivere intensamente ogni dettaglio. Vi condurremo in un viaggio tra le eccellenze gastronomiche che raccontano Perugia come crocevia di gusti, storie e culture: un itinerario del cuore e dei sensi, dove ogni appuntamento è un invito a riscoprire il piacere della convivialità, dell’identità e del contatto autentico con il territorio. Dai sapori antichi della tradizione contadina alle creazioni più contemporanee e sorprendenti, ogni esperienza celebra quel legame profondo tra terra e tavola, tra memoria e innovazione.

Preparatevi a gustare non solo piatti e vini d’eccellenza, ma anche atmosfere, emozioni, racconti che sanno di passato e futuro insieme. Perché qui, tra i vicoli in pietra, le scalinate segrete e i panorami che tolgono il fiato, il cibo non è mai solo nutrimento: è cultura viva, è gesto d’amore, è memoria che si rinnova nel piacere dello stare insieme.

Lasciatevi guidare tra mercatini tipici, degustazioni sotto le stelle, festival enogastronomici e serate che profumano d’estate: il cuore pulsante dell’Umbria vi accoglie con la sua calorosa ospitalità e con sapori che parlano direttamente all’anima.

Collesanto Antria in Gastronomia: dieci serate tra sapori autentici e spettacoli sotto le stelle

Dall'11 al 20 luglio 2025, le frazioni di Collesanto e Antria, nel Comune di Magione (PG), ospitano la 38ª edizione di Collesanto Antria in Gastronomia, una delle rassegne enogastronomiche più attese dell’estate nel comprensorio del Trasimeno.

Dieci serate all’insegna del gusto e della socialità, in cui la cucina della tradizione contadina si racconta attraverso piatti genuini, preparati con passione e sapienza. Protagoniste indiscusse della tavola saranno le tagliatelle — proposte in diverse varianti — insieme a gnocchi, umbricelli e all’inconfondibile oca in porchetta, piatto simbolo della festa. Completano l’offerta antipasti tipici, torta al testo, grigliate miste, fritti croccanti e una selezione di vini locali che raccontano l’anima enologica del territorio.

A fare da cornice, ogni sera, un ricco programma di eventi dal vivo: concerti, orchestre per il ballo liscio, serate pop-rock, spettacoli teatrali e momenti di cabaret, pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo e rendere ogni appuntamento un’occasione di festa e condivisione.

Sagra del Cinghiale e dell’Arvoltolo: a Migliano si celebra la tradizione tra sapori intensi e serate danzanti

Dall'11 al 20 luglio 2025, la piccola frazione di Migliano, nel comune di Marsciano (PG), torna a far parlare di sé con la Sagra del Cinghiale e dell’Arvoltolo, appuntamento imperdibile che da anni valorizza la tradizione gastronomica e l’identità rurale del territorio tuderte.

Il nome stesso della manifestazione richiama i due protagonisti indiscussi della tavola: la carne di cinghiale, proposta in gustose varianti secondo le ricette della cucina locale, e l’arvoltolo, soffice focaccia fritta tipica dell’Umbria, servita sia in versione salata che dolce. Accanto a questi sapori intensi e genuini, il menù offre una ricca selezione di piatti della tradizione contadina: dagli umbricelli agli gnocchi fatti a mano, dall’agnello alla brace alle braciole, il tutto accompagnato da vini locali che esaltano ogni portata. A fare da cornice all’esperienza gastronomica, un programma serale vivace e coinvolgente: ogni sera musica dal vivo, orchestre popolari, band e spettacoli animano la piazza, trasformando ogni cena in una vera festa, dove si balla, si canta e si condivide la bellezza dello stare insieme.

La Sagra del Cinghiale e dell’Arvoltolo è molto più di un evento culinario: è un’occasione per riscoprire il valore dell’accoglienza, la forza della tradizione e il calore di una comunità che, con passione e orgoglio, racconta la propria terra attraverso il cibo e la convivialità.

Fontignano a Tavola: gusto, tradizione e cultura per la 40ª edizione di una festa diventata icona

Dal 18 al 27 luglio 2025, il borgo di Fontignano, nel cuore dell’Umbria, celebra la 40ª edizione di Fontignano a Tavola, un appuntamento ormai storico che intreccia sapientemente enogastronomia, cultura e convivialità.

A fare da protagonisti, come sempre, i sapori genuini della tradizione regionale: dalle pappardelle agli umbricelli fatti a mano, passando per la rustica ’mbrecciata, fino ai secondi piatti di carne d’oca e cinghiale, che riportano alla memoria l’antico sapere delle cucine contadine. Immancabile la torta al testo, regina della tavola umbra, insieme ai dolci tradizionali come la zuppa inglese e il torcolo, da gustare accompagnati da un bicchiere di vin santo.

Ogni sera, tra profumi invitanti e sorrisi condivisi, la festa prende vita grazie a un ricco programma musicale e danzante, con orchestre, concerti dal vivo e piste che si animano sotto le stelle. A completare l’offerta, due spazi dedicati agli amanti della musica e della cultura enogastronomica contemporanea: il Rock’n’Birra Pub, punto di ritrovo per chi ama birre artigianali, cocktail e sonorità moderne, e la Dafni Gustoteca, raffinato spazio dove arte e vino dialogano in un percorso sensoriale capace di sorprendere e incantare.

Fontignano a Tavola non è solo una sagra, ma un vero e proprio viaggio nel cuore dell’Umbria, dove ogni piatto racconta una storia e ogni brindisi rinnova il legame profondo tra il territorio e la sua comunità.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE