Il momento della cena è fondamentale. In Umbria, patria anche dal punto di vista enogastronomico, conoscere dove trascorrere la serata a gustare del buon cibo è essenziale. All'interno del focus ci sono diverse proposte su dove andare a mangiare per cena in Umbria.
Passato il periodo di San Valentino, ecco altre proposte per le cene in Umbria da non perdere. Si parte in questo storytelling gastronomico da Assisi, terra spirituale ma anche di buon cibo. Per i turisti e i fedeli che cercano ristoro la proposta per la cena è la Trattoria degli umbri. Situato nella Piazza del Comune ha anche come punto di forza un prezzo non così alto, nonostante la posizione in un meta turistica e in un luogo così centrale.
Le dimensioni "contenute" del locale lo rendono adatto anche per una cena più intima. Il menù propone ottimi piatti tipici della cucina regionale umbra, tra cui tagliolini al tartufo, arrosto di vitello al Rosso di Assisi oppure agnello scottadito con patate arrosto.
A Foligno non si può non provare il ristorante "Il Cavaliere". Nel cosiddetto centro del mondo, ecco un locale storico, fondato nel 1996 dalla famiglia Martellini che punta sulla location, sul servizio cortese e sul menù pieno di storia e di tradizione, senza trascurare l'innovazione.
Non mancano materie prime di alta qualità. Il menù spicca soprattutto per la rinomata tagliata al gorgonzola. Si tratta di una primizia per palati fini. All'interno della proposta culinaria ci si imbatte anche in un tagliere di salumi tipici con pasta di pane fritta, strangozzi, frascarelli alla spoletina, o costata di agnello.
La passeggiata nel centro storico di Città di Castello, in provincia di Perugia, propone una metà imperdibile: la Trattoria Lea. Fondato nei primi del ‘900, il locale ha avuto una seconda vita con la generazione dei nipoti Cristiano e Marco
Il menù spazia tra tagliatelle, gnocchetti, agnolotti e cappelletti fatti in casa. La coratella di agnello è il piatto maggiormente consigliato, oltre che altri tipi di carne come coniglio, piccione o tagliata di chianina della Valtiberina. Oltre i piatti della tradizione c'e la possibilità di provare un'accurata selezione di vini umbri e toscani.
Altro centro storico da vivere è quello di Orvieto, dove vicino Piazza del Popolo, al centro tra il Pozzo di San Patrizio ed il Duomo sorge il Duca di Orvieto. Il locale si caratterizza per la "vera cucina storica", con un menu che attinge dalla tradizione gastronomica locale del 1600, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sul sito ufficiale si legge di una cucina storica con vecchie ricette orvietane scomparse e ricette di inizio ‘500 legate ad una storia di Orvieto. Tra le proposte da non perdere ci sono gli Umbrichelli al ragù di cinghiale o il Peposo con le pere alla moda del '500. Oltre i piatti in carta si possono gustare ottime minestre di farro, coniglio o maiale cotte in umido o allo spiedo.
Per chiudere il focus su dove cenare in Umbria, il consiglio cade su uno borghi più belli d'Italia: Spello in provincia di Perugia. La Cantina di Spello, tra volte di pietra, luci soffuse e candele di pura cera d’api, propone piatti tradizionali umbri di carne e pasta fatta in casa.
Oltre la location affascinante, c'è un menù da acquolina in bocca: Strangozzi, gli gnocchi di patate di Colfiorito al tartufo nero e i legumi sono tra le proposte maggiormente apprezzate. Frittata di uova al tartufo o cinghiale in tegame sono tra i secondi in carta che più possono esaltare le papille gustative. Essendo una cantina, infine, c'è da provare la cantina che con i suoi vini copre una cinquantina di etichette per tutti i palati.