19 Apr, 2025 - 11:45

Un tripudio di colori e profumi: Castiglione del Lago celebra la 55ª Festa del Tulipano

Un tripudio di colori e profumi: Castiglione del Lago celebra la 55ª Festa del Tulipano

Castiglione del si appresta a tingersi di mille colori con l’attesissima 55ª edizione della Festa del Tulipano, in programma dal 24 aprile al 3 maggio 2025. Un appuntamento iconico che, anno dopo anno, unisce fiori, folclore, creatività, tradizione e promozione del territorio, trasformando il suggestivo borgo umbro in un palcoscenico a cielo aperto.

Protagonisti assoluti dell’evento saranno, come da tradizione, gli spettacolari carri allegorici: vere e proprie opere d’arte in movimento, realizzate interamente con i petali di oltre 150.000 tulipani, che sfileranno lungo le vie del centro storico nei pomeriggi del 25 e 27 aprile (dalle 14:30 alle 18:00) e nella suggestiva parata notturna del 3 maggio (dalle 21:00 alle 23:30). Carri imponenti, larghi 2,5 metri e lunghi 10, che quest’anno omaggeranno i piccoli Stati europei: San Marino, Monaco, Malta e Città del Vaticano.

Il sindaco Burico e le istituzioni regionali presentano il programma della Festa del Tulipano

Il programma della manifestazione, curato dall’associazione Eventi Castiglione del Lago, è stato presentato presso Palazzo Donini a Perugia, alla presenza del presidente dell’associazione Marco Cecchetti e di numerosi rappresentanti istituzionali. In prima linea, il Comune di Castiglione del Lago, rappresentato dal sindaco Matteo Burico, affiancato da una rete sinergica di partner tra cui la Regione Umbria, l’Assemblea legislativa, I Borghi più belli d’Italia, il GAL Trasimeno-Orvietano, Sviluppumbria e Confcommercio Umbria-Trasimeno.

Sapori e profumi: tra vino, gastronomia e tradizione

L'edizione 2025 segna anche l’arrivo di gustose novità, che arricchiranno ulteriormente il calendario della festa. Prima fra tutte, l’esordio dell’iniziativa “Calici e Tulipani”, un raffinato percorso di degustazione enogastronomica che animerà Piazza Gramsci dal 30 aprile al 2 maggio, dalle 17:00 alle 23:00, coinvolgendo le cantine del Trasimeno in un itinerario di sapori e profumi.

Debutta anche “Gustum”, un nuovo format dedicato ai migliori prodotti tipici del territorio, con degustazioni pensate per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali. Immancabile poi la conferma per uno degli appuntamenti più amati dagli enoappassionati: il Trasimeno Rosé Festival, giunto alla sesta edizione, che si svolgerà presso la Terrazza del Rosé in collaborazione con Umbria Top Wines.

Un borgo in fiore: mercatini, giardini tematici e attrazioni

L’atmosfera della Festa del Tulipano sarà resa ancora più magica grazie a una serie di iniziative collaterali pensate per coinvolgere un pubblico variegato: si va dallo spettacolo botanico del Giardino dei Tulipani in piazza Alighieri, al mercatino “Fiori e Passioni”, fino alla grande ruota panoramica, da cui ammirare dall’alto il borgo fiorito e il magnifico panorama del Lago Trasimeno.

Cultura e memoria: un omaggio al grande condottiero Ascanio della Corgna

La Festa del Tulipano non è solo folklore e intrattenimento, ma anche cultura e valorizzazione del patrimonio storico. Lo storico Gianfranco Cialini, in occasione della conferenza stampa, ha annunciato un’importante novità: a partire dal 25 aprile, sarà esposto in anteprima a Palazzo della Corgna il sarcofago che accoglierà le spoglie di Ascanio della Corgna, celebre condottiero del Cinquecento, in attesa della sua definitiva collocazione nella chiesa perugina di San Francesco al Prato.

Un gesto carico di significato che restituisce la giusta dignità storica a una figura fondamentale della tradizione locale, sancendo in modo tangibile il legame profondo e indissolubile tra Castiglione del Lago e la sua memoria collettiva.

Un appuntamento da non perdere

La Festa del Tulipano rappresenta oggi un modello di valorizzazione locale capace di unire cultura, tradizione e innovazione, coinvolgendo l’intera comunità in un progetto di promozione condivisa. Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria in una veste inedita, dove ogni fiore racconta una storia e ogni evento diventa emozione.

Tutti i dettagli e il programma aggiornato sono disponibili sul sito ufficiale: festadeltulipano.com.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE