25 Oct, 2025 - 11:17

Cascia presenta la XXIV Mostra Mercato dello Zafferano: tradizione, innovazione e turismo sostenibile al centro dell'edizione 2025

Cascia presenta la XXIV Mostra Mercato dello Zafferano: tradizione, innovazione e turismo sostenibile al centro dell'edizione 2025

È stata presentata venerdì 24 ottobre, nella Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, la XXIV Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Un evento che, anno dopo anno, si conferma punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze umbre, rappresentando al tempo stesso un’occasione di incontro tra tradizione agricola, innovazione e turismo sostenibile.

A portare i saluti istituzionali è stato Cristian Betti, consigliere regionale dell’Umbria, che ha ribadito il ruolo strategico della manifestazione per l’intera regione:“La Mostra mercato dello zafferano di Cascia è una delle manifestazioni più rappresentative dell’Umbria. Non è solo un evento, ma un modo per raccontare la nostra agricoltura, la nostra storia e la capacità di un territorio di fare sistema. Lo zafferano è un prodotto che unisce tradizione e innovazione e rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e autentico”.

Un filo dorato che unisce comunità, memoria e sviluppo

A dare il via all’evento è stato il vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Cascia, Marco Emili, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione per l’intera comunità locale, illustrando le principali novità dell’edizione 2025.“Con grande soddisfazione ci accingiamo a presentare la ventiquattresima Mostra mercato dello zafferano. Oggi a Cascia lo zafferano non è solo una spezia, ma un simbolo identitario della nostra comunità”, ha dichiarato Emili, evidenziando il valore culturale e sociale della manifestazione.

Durante i tre giorni della manifestazione, il centro storico di Cascia si trasformerà in una vetrina diffusa di prodotti tipici, cultura e artigianato locale, offrendo ai visitatori esperienze autentiche legate ai sapori e alle tradizioni della Valnerina.

Tra le novità più attese, l’introduzione di una sezione dedicata allo zafferano in ambito cosmetico, che testimonia la volontà di esplorare nuovi orizzonti d’uso della spezia e di puntare su una filiera innovativa e sostenibile.“La capacità di ricerca e innovazione anche nello zafferano apre la strada a nuovi orizzonti, approfondendo e introducendo il suo utilizzo in ambiti diversi da quello culinario. Una delle novità in calendario per l’edizione 2025 è infatti lo zafferano in ambito cosmetico, una sfida che testimonia la voglia di evolversi nel segno della qualità”, ha aggiunto Emili.

L’amministrazione comunale, insieme alla DMO Discover Cascia, ha inoltre sviluppato il progetto “Le Vie dell’Oro”, un itinerario esperienziale che unisce sapori, cultura e natura in un unico percorso narrativo. “Il nostro obiettivo è far sì che chi arriva a Cascia possa vivere un’esperienza completa e torni con la nostalgia di ritornare in questi luoghi, per soddisfare non solo il palato ma anche l’anima”, ha concluso.

I produttori: “Ogni fiore di zafferano racconta una storia di orgoglio e tradizione”

Durante la presentazione è intervenuto anche Stefano De Carolis, vicepresidente dell’associazione Zafferano di Cascia - Zafferano Purissimo dell’Umbria, che ha messo in luce il valore del lavoro dei produttori locali.

“Per noi produttori la Mostra Mercato è il momento più importante dell’anno. È qui che possiamo mostrare il frutto del nostro lavoro, un prodotto che racchiude mesi di impegno, dedizione e amore per la nostra terra. Ogni fiore di zafferano racconta una storia di tradizione, di fatica e di orgoglio: la storia di un territorio che continua a credere nella qualità, nella sostenibilità e nella propria identità agricola.” De Carolis ha inoltre ricordato come Cascia sia riuscita a trasformare il proprio zafferano in un marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale, capace oggi di guardare oltre la gastronomia tradizionale per aprirsi anche ai settori del benessere naturale e della cosmetica.

Discover Cascia e la sfida del turismo esperienziale

Il presidente della DMO Discover Cascia, Camillo Pietrolucci, ha spiegato il ruolo strategico dell’organizzazione nella promozione del territorio.

“La Mostra mercato dello zafferano è un momento centrale per la promozione di Cascia e della Valnerina. Per la DMO rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il lavoro fatto insieme agli operatori locali e per creare una rete che unisca eventi, tradizioni, turismo e cultura in un’unica strategia di sviluppo”.

Durante la Mostra sarà allestito un punto informativo Discover Cascia, dove i visitatori potranno conoscere itinerari, esperienze e iniziative attive durante tutto l’anno. Pietrolucci ha inoltre annunciato il potenziamento della partecipazione a fiere di settore e attività promozionali mirate, con l’obiettivo di consolidare Cascia come destinazione d’eccellenza nel turismo esperienziale e sostenibile.

Giovani produttori e nuove prospettive per il territorio

La voce delle nuove generazioni è arrivata con Simone Vagni, giovane produttore e membro dell’associazione, che ha raccontato il valore del lavoro nei campi e la rinascita agricola legata allo zafferano. “Coltivare lo zafferano significa dare nuova vita ai campi in un periodo dell’anno in cui la terra normalmente riposa. È una coltura che si inserisce perfettamente nei cicli agricoli e rappresenta un’opportunità concreta per diversificare e valorizzare la produzione.”

Vagni ha ricordato anche le straordinarie proprietà benefiche della spezia, sottolineando il suo potenziale creativo in cucina: “Vogliamo staccarci dall’idea che lo zafferano serva solo per il risotto: è un ingrediente capace di valorizzare dolci, formaggi, liquori e piatti creativi, unendo tradizione, innovazione e amore per questa terra.”

Un’edizione tra gusto, cultura e spettacolo

La Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia 2025 sarà inaugurata venerdì 31 ottobre con la presentazione alle 10.00 e il taglio del nastro alle 12.00, alla presenza delle autorità civili e militari. Tra gli appuntamenti principali figurano:

  • “Le Vie dell’Oro”, percorso esperienziale tra gastronomia, cultura e natura;

  • Uno show cooking curato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Cascia;

  • Le serate di intrattenimento, con DJ Wender de Lo Zoo di 105 (31 ottobre) e Giovanni Cacioppo di Comedy Central (1° novembre).

 

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE