03 Jul, 2025 - 17:30

Cascata delle Marmore, boom di presenze e nuovi servizi. Salinetti: “Motore per l’economia del territorio”

Cascata delle Marmore, boom di presenze e nuovi servizi. Salinetti: “Motore per l’economia del territorio”

Il flusso non si ferma solo nell’acqua: la Cascata delle Marmore cresce anche nei numeri del turismo, grazie a una gestione rinnovata che unisce sostenibilità, servizi e valorizzazione del territorio. La stagione estiva entra nel vivo e il sito naturalistico umbro, tra i più amati d’Italia, si conferma attrattore strategico per l’economia e l’immagine della Regione. A dirlo è l’assessore al Turismo del Comune di Terni, Alessandra Salinetti, che ha effettuato un sopralluogo insieme al dirigente Federico Nannurelli per fare il punto sulla nuova fase di rilancio.

Servizi potenziati e logistica migliorata: “Risultati già visibili”

“Il nuovo modello di gestione rafforzerà il ruolo di attrattore turistico del sito e di motore per l’economia”, ha dichiarato Alessandra Salinetti, tracciando un primo bilancio della stagione in corso. I numeri iniziano a confermare l’efficacia dell’approccio integrato. Tra gli interventi strutturali più significativi figurano la piena riapertura dei sentieri, ora messi in sicurezza, e la riorganizzazione dei parcheggi e dell’area camper, affidata alla partecipata comunale Terni Reti, con effetti positivi sull’accoglienza e la gestione dei flussi.

A questo si aggiunge la gestione più efficiente della mobilità interna, con l’introduzione di navette, shuttle turistici e collegamenti con il Belvedere superiore, il Lago di Piediluco e altri siti ad alto potenziale turistico come Carsulae. L’obiettivo è chiaro: integrare i punti di interesse del territorio in un’unica offerta esperienziale, capace di generare valore aggiunto sia per il visitatore che per il sistema economico locale.

Cambia la gestione: in arrivo Alis e L’Orologio con un appalto da 4 milioni di euro

Intorno al 20 luglio, entrerà in carica il nuovo gestore dei servizi turistici e logistici della Cascata delle Marmore. Si tratta della cooperativa sociale Alis di Terni, in raggruppamento temporaneo di imprese con L’Orologio di Firenze, che si è aggiudicata un appalto da 4 milioni di euro per un periodo di cinque anni. La nuova gestione, affidata dal Comune di Terni, subentra a quella precedentemente detenuta da Vivaticket spa, per cui è previsto un eventuale prolungamento limitato al tempo strettamente necessario per la transizione.

Il contratto, denominato Marmolandia, prevede la gestione integrata dell’accoglienza e del supporto all’intero comprensorio turistico della Cascata, con l’obiettivo di elevare gli standard qualitativi dell’esperienza di visita e rafforzare la rete di collegamento con gli altri attrattori territoriali. L'affidamento rappresenta uno snodo operativo fondamentale nella strategia di rilancio e promozione sostenuta dall’amministrazione.

Un patto di sussidiarietà per un turismo più competitivo e sostenibile

Tra le novità più rilevanti, il Comune ha attivato un patto di sussidiarietà con i soggetti economici del territorio. L’intesa ha lo scopo di ampliare e diversificare l’offerta turistica, integrando percorsi sportivi, religiosi, culturali ed enogastronomici. Un esempio concreto riguarda il turismo didattico, che ha portato alla Cascata 75mila studenti nel 2024, ma anche lo sviluppo di percorsi botanici e geologici, in sinergia con i centri per l’educazione ambientale.

Anche i servizi di visita guidata sono oggetto di revisione: “Vogliamo valorizzare elementi distintivi come il Balcone degli Innamorati e il sito ipogeo, che conta oltre 350 grotte”, ha aggiunto l’assessore. In arrivo anche nuovi punti ristoro, con una postazione ai Campacci, e l’introduzione di merchandising dedicato, pensato per consolidare l’identità visiva e turistica del sito.

Sicurezza, infrastrutture e calendario eventi: la stagione entra nel vivo

Sul fronte delle infrastrutture, è stato approvato un progetto da 2 milioni di euro per la messa in sicurezza della sinistra idraulica del Belvedere superiore. Interventi che rientrano in una più ampia strategia di tutela ambientale, messa in atto senza rinunciare a una visione economica e produttiva del sito. “Ringrazio chi ogni giorno lavora per mantenere alta la qualità dell’offerta”, ha concluso Salinetti, esprimendo soddisfazione per i risultati dell’inizio estate e fiducia nel contributo che darà il calendario di eventi programmati nei prossimi mesi.

Con una nuova governance, investimenti certi e un’offerta turistica sempre più articolata, la Cascata delle Marmore si conferma una delle principali mete italiane, attualmente al sesto posto tra le destinazioni più visitate, e un volano economico di primo piano per l’Umbria.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE