06 Oct, 2025 - 16:00

Cascata delle Marmore, incassi record ad agosto 2025: con la nuova gestione crescita del 10% sul 2024

Cascata delle Marmore, incassi record ad agosto 2025: con la nuova gestione crescita del 10% sul 2024

Ad agosto 2025, la Cascata delle Marmore registra una performance senza precedenti: 1.103.996 euro di incassi solo nel mese estivo, frutto della nuova gestione affidata al raggruppamento temporaneo d’impresa L’Orologio Società Cooperativa e ALIS Sociale. Un dato che, agli occhi degli operatori turistici e degli amministratori locali, rappresenta la sintesi di una stagione vissuta all’insegna di una rinnovata capacità attrattiva e di una gestione logistica più efficiente. Se confrontato con il periodo omologo del 2024, emerge nitidamente la crescita: il bilancio dello scorso anno si era attestato attorno a 1 milione di euro. Un incremento che testimonia la bontà della scelta fatta dal Comune di Terni nel promuovere una nuova governance del sito.

Abbiamo voluto puntare su una gestione più moderna e trasparente, mettendo al centro il visitatore e la qualità dell’esperienza sottolinea l’Assessore al Turismo Alessandra Salinetti. “Siamo orgogliosi di questi risultati: la Cascata sta diventando il vero traino turistico di Terni e dell’Umbria”, aggiunge.

Crescita dei biglietti venduti e strategie per l’attrattività turistica: la svolta operativa della nuova gestione

Il trend degli incassi ad agosto è confermato anche dai numeri relativi ai biglietti: 115.912 ticket emessi, di cui ben 104.382 a pagamento e quasi diecimila gratuiti, a dimostrazione di una politica di inclusione che agevola l’accesso a famiglie, minori e soggetti svantaggiati. La filiera della biglietteria ha beneficiato della digitalizzazione dei sistemi di vendita, con un aumento delle transazioni online e un flusso più ordinato ai varchi di ingresso.

Secondo quanto riportato nei prospetti contabili, “la tempestività dei versamenti e la trasparenza nei report giornalieri consentono un monitoraggio puntuale e una maggiore garanzia per l’ente”, evidenzia la società L’Orologio Società Cooperativa. Un rinnovato rapporto di fiducia che investe sia l’amministrazione che gli stakeholder territoriali.

Focalizzandosi sul confronto con il 2024, emerge una crescita superiore al 10% degli incassi, in un contesto che ha visto la conclusione del gestionale Vivaticket - protagonista negli ultimi cinque anni - e l’ingresso della nuova RTI, chiamata a consolidare e sviluppare ulteriormente l’offerta turistica.

Turismo, economia e futuro: la Cascata delle Marmore come volano dell’Umbria

La stagione estiva 2025 ha rappresentato più di un semplice bilancio economico. Dai report di incasso si delinea una prospettiva ambiziosa: “Investire su nuovi servizi, percorsi guidati e attività integrative sarà la nostra scommessa per il prossimo anno”, afferma l’Assessore.

I dati dell’agosto appena concluso non solo sono i migliori degli ultimi anni, ma segnalano una tendenza virtuosa e sostenuta che, in ottica istituzionale, rafforza la strategia del Comune di Terni nel promuovere il sito come modello di sviluppo turistico ed economico. Una dinamica incentivata dalla collaborazione tra ente pubblico, cooperative e realtà locali. L’impatto positivo si traduce anche in occupazione, opportunità sociali e una maggiore reputazione del territorio ternano.

“La Cascata delle Marmore non è solo una risorsa naturale, ma anche la chiave di volta per una rinascita economica e culturale di tutta la provincia”, conclude l’Assessore al Turismo Alessandra Salinetti.

In sintesi, l’agosto 2025 segna una svolta: con la nuova gestione e una strategia puntuale, la Cascata delle Marmore primeggia nei dati turistici umbri, confermando il suo ruolo centrale e progettando già il futuro nell’ottica di una valorizzazione sostenibile ed efficiente.

I risultati economici del 2024: incassi record e una nuova fase di crescita

Nel 2024 la Cascata delle Marmore ha registrato incassi totali pari a 4,45 milioni di euro e un utile netto di 2,442 milioni, consolidando il suo ruolo di attrattore turistico per Terni e la Provincia. L’efficacia gestionale e una strategia di promozione hanno favorito una crescita costante rispetto agli anni precedenti. Con la conclusione del contratto quinquennale Vivaticket e l’avvio del nuovo appalto, si apre ora una fase strategica: le amministrazioni locali puntano su investimenti e marketing territoriale per rafforzare ulteriormente il sito, con l’obiettivo di renderlo un modello di eccellenza, sostenibilità e redditività per tutta l’economia regionale.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE