Il Carnevale è una festa di colori, allegria e tradizioni secolari, un’occasione speciale per immergersi in un’atmosfera magica che incanta grandi e piccini. In Umbria, terra di borghi fiabeschi e scenari senza tempo, questa ricorrenza si veste di autenticità, regalando momenti di puro divertimento tra sfilate di carri allegorici, spettacoli e laboratori creativi pensati per i più piccoli. Ma quali sono gli eventi da non perdere per vivere un Carnevale indimenticabile in famiglia? Scopriamo insieme le mete imperdibili dove portare i bambini, tra feste in maschera, dolci tradizionali e un’aria di festa che scalda il cuore.
Il Carnevale dei Bambini di Acquasparta
Tra le manifestazioni più attese del Carnevale umbro, spicca senza dubbio il Carnevale dei Bambini di Acquasparta, un evento in cui i più piccoli non sono semplici spettatori, ma autentici protagonisti. Giunto alla sua 30ª edizione, questo straordinario appuntamento, capace di incantare residenti e visitatori con la sua atmosfera gioiosa e coinvolgente, torna anche quest’anno per tre imperdibili giornate all’insegna della festa: 16 e 23 febbraio, 2 marzo. Un evento che, nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento per l’intera comunità e per tutti gli appassionati del Carnevale, mantenendo viva una tradizione che continua a rinnovarsi senza perdere la sua anima autentica.
Il cuore pulsante della manifestazione sono senza dubbio i carri allegorici, autentiche opere d’arte in movimento, che attraversano le pittoresche vie del borgo portando con sé un’esplosione di creatività, colore ed emozione. Ogni carro racconta una storia, dando vita a un’esperienza visiva e sensoriale che coinvolge e affascina grandi e piccoli. Ma è proprio l’entusiasmo dei bambini, vestiti con i loro costumi variopinti, a rendere unico questo evento: tra musica, spettacoli e momenti di condivisione, Acquasparta si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove la magia del Carnevale prende vita.
Un tripudio di allegria, tradizione e spirito comunitario: il Carnevale dei Bambini è più di una semplice festa, è un appuntamento capace di unire generazioni, di regalare sorrisi e di far rivivere il piacere della condivisione. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera più autentica del Carnevale umbro, dove la fantasia e la gioia diventano le vere protagoniste.
Il Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio
Tra le celebrazioni carnevalesche più iconiche dell’Umbria e perfette per i più piccoli, il Carnevale di Sant’Eraclio si distingue per la sua storia, il suo fascino e la capacità di trasformare il borgo in un vero teatro a cielo aperto. Giunto alla sua 62ª edizione, questo evento si conferma come uno dei più attesi e coinvolgenti della regione, un autentico connubio tra arte, folklore e divertimento.
Le date da segnare in agenda sono 16 e 23 febbraio, oltre al gran finale del 2 marzo 2025, quando le strade di Sant’Eraclio si animeranno con maestosi carri allegorici, maschere originali e una colonna sonora travolgente che accompagnerà ogni momento della festa. La manifestazione, celebre per la cura scenografica delle sue creazioni e per l’energia contagiosa che la caratterizza, riesce a rinnovarsi ogni anno senza mai perdere il legame con la propria tradizione.
Un Carnevale che non è solo spettacolo, ma anche identità culturale e senso di comunità, capace di richiamare appassionati da tutta la regione e oltre. Un’esperienza imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera di pura magia, tra creatività, musica e la gioia senza tempo di una festa che continua a incantare generazioni.
Il Carnevale di Montecastrilli
Dal 16 febbraio al 4 marzo , il comune di Montecastrilli, in collaborazione con Avigliano Umbro, riporta in vita il fascino del Carnevale con un evento che coniuga storia, folklore e spettacolo: “Il Trionfo del Carnevale”. Questa iniziativa, frutto di un lungo lavoro di recupero, punta a restituire visibilità e valore alle antiche maschere della Commedia dell’Arte, un patrimonio culturale profondamente radicato nella tradizione umbra, ma spesso dimenticato.
Il programma della manifestazione a Montecastrilli, in programma il 16 e il 23 febbraio, sarà un vero e proprio viaggio nella memoria e nell’identità popolare, con protagoniste assolute le storiche maschere umbre. I visitatori avranno l’opportunità di riscoprire figure emblematiche come Chicchirichella, Nasoacciaccato, Nasotorto e Rosalinda, personaggi iconici che incarnano l’anima teatrale e satirica della Commedia dell’Arte. L’esperienza sarà arricchita da una serie di eventi imperdibili, tra rappresentazioni, incontri culturali e una raffinata proposta gastronomica a tema, per un’immersione totale nelle atmosfere e nei sapori del Carnevale di un tempo.