08 May, 2025 - 08:32

Meno vincoli per i Comuni nell'erogazione dei canoni idroelettrici a fini sociali, ok della Regione

Meno vincoli per i Comuni nell'erogazione dei canoni idroelettrici a fini sociali, ok della Regione

La Regione è favorevole a ridurre i vincoli per i Comuni nella destinazione dei canoni di concessione delle grandi derivazioni idroelettriche per interventi sociali. E in futuro arriveranno novità normative per una possibile indicazione agli stessi Comuni di presa in carico dei progetti presentati dai soggetti portatori di interesse, anche nei territori e nelle frazioni che ospitano gli impianti per la produzione di energia idroelettrica. 

La volontà di Palazzo Donini di mettere mano a un riordino delle modalità di spesa dei fondi comunali relativi ai canoni di concessione, è arrivata nel corso dell'ultimo question time del consiglio regionale dove è stata discussa una interrogazione dei consiglieri Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (PD). 

A rispondere ai due esponenti Dem, l'assessore all'ambiente Thomas De Luca (M5S), secondo il quale è necessario superare la parcellizzazione delle possibilità di spesa che riguarda i Comuni interessati da derivazioni idroelettriche e opere idrauliche.

"Soprattutto i piccoli Comuni - ha detto De Luca - trovano impossibile destinare risorse ai territori. Ma anche quelli più grandi, come Terni, si trovano in difficoltà. In questo momento i Comuni hanno vincoli assurdi sulla destinazione dei fondi e sui progetti finanziabili. Sarebbe rilevante poter destinare quelle risorse ad interventi sociali. I Comuni inoltre dovrebbero tenere in considerazione le proposte che provengono dai territori interessati dalla presenza degli impianti”.

L'interrogazione puntava a garantire maggiore attenzione ai territori che ospitano impianti di produzione idroelettrica

Filipponi e Proietti, con la loro interrogazione, avevano chiesto di sapere se la giunta regionale intendesse aggiungere alla legge n.1 del 2023 anche una integrazione relativa agli interventi di carattere sociale. E, in caso affermativo, con quali modalità. Nonché se l'esecutivo Proietti non ritenesse opportuno introdurre un indirizzo vincolante per i Comuni, affinché prendano obbligatoriamente in carico, facendo una valutazione, i progetti presentati dai soggetti portatori di interesse. Almeno per quelli relativi alle aree più vicine agli impianti di grandi derivazioni, garantendo così una maggiore equità e trasparenza nella gestione delle risorse derivanti dalle concessioni idroelettriche.

Illustrando l’atto in aula, Filipponi aveva ricordato che la legge del 2023 disciplina la destinazione dei canoni di concessione delle grandi derivazioni idroelettriche nella regione Umbria.

"Sarebbe opportuno ampliare le voci di spesa ammissibili - ha spiegato il consigliere dem -. Includendo anche interventi di carattere sociale. I programmi e i progetti finanziabili dovrebbero poter riguardare le aree adiacenti gli impianti di grandi derivazioni idroelettriche. L’inserimento del sociale tra le voci di spesa finanziabili potrebbe rappresentare un importante strumento di sostegno per le comunità locali e le fasce di popolazione più fragili. La decisione finale è rimessa decisione alla discrezionalità delle singole amministrazioni”.

La soddisfazione del PD per la risposta dell'assessore all'ambiente della Regione De Luca

"Accolgo con estrema soddisfazione la risposta dell’assessore Thomas De Luca sulla destinazione dei canoni di concessione delle grandi derivazioni idroelettriche nella Regione Umbria - afferma il consigliere regionale Francesco Filipponi (Pd), che aveva presentato l'interrogazione insieme alla collega di partito Maria Grazia Proietti -. Ritengo importante che una parte dei fondi dei canoni idrici possano essere utilizzati anche per azioni di natura sociale. In questo modo c’è uno strumento in più per supportare le fasce di popolazione più fragili, oltre che aiutare i territori locali che si trovano nella zona degli impianti di grandi derivazioni idroelettriche. L’amministrazione regionale – conclude Filipponi dimostra fattivamente la volontà di voler venire incontro alle esigenze dei cittadini"

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE