03 Jul, 2025 - 12:40

Terni, rinasce la scuola di Campitello grazie ai lavori del Comune: riapre lo storico edificio restaurato con fondi PNRR

Terni, rinasce la scuola di Campitello grazie ai lavori del Comune: riapre lo storico edificio restaurato con fondi PNRR

Un edificio storico, simbolo dell'area vasta a nord di Terni, con Borgo Rivo e Campitello, torna a nuova vita. A settembre riaprirà la scuola primaria di Campitello, completamente ristrutturata grazie a un intervento da oltre 1,1 milioni di euro, finanziato in gran parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da fondi comunali. Ieri mattina, in via del Rivo, il Comune ha ufficialmente presentato il completamento dei lavori: un’opera che restituisce al quartiere una scuola moderna, sicura ed efficiente, senza rinunciare all’identità architettonica originaria.

“Restituiamo al popoloso quartiere di Borgo Rivo un immobile dal forte valore simbolico. Il recupero è avvenuto nel pieno rispetto dei vincoli architettonici e delle tempistiche previste dal PNRR”, ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Maggi, durante il taglio del nastro.

Una scuola da 500 mq con 9 aule, sostenibile e tecnologica

L’intervento ha riguardato 500 metri quadrati di superficie scolastica e nove aule, una delle quali dedicata all’attività motoria. Tra le lavorazioni principali: adeguamento sismico di tutte le strutture - sia in muratura che in cemento armato - con intonaco armato in fibra (FRP), rifacimento del tetto con struttura in carpenteria metallica, consolidamento dei solai, nuovi impianti elettrico, termico, idrico e di scarico.

Completamente rimossa anche la vecchia centrale termica a gas, sostituita da un sistema a riscaldamento a pavimento e da un impianto fotovoltaico da 13,3 kW, capace di garantire l’autonomia energetica dell’edificio. Tutto ciò, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e sostenibilità ambientale.

“Abbiamo lavorato con attenzione su ogni dettaglio, coordinando progettisti, impresa e uffici comunali per un risultato che oggi possiamo definire eccellente”, ha sottolineato l’assessora all’Istruzione Viviana Altamura.

Un progetto esemplare per valorizzare l’identità storica del quartiere

Accanto alla funzionalità, è stata centrale la volontà di preservare il valore storico dell’immobile. Gli interventi hanno infatti mantenuto invariata la fisionomia dell’edificio, con il recupero conservativo dei portoni storici e una particolare cura nei materiali di finitura: nuovi infissi interni ed esterni, pavimenti e rivestimenti totalmente rifatti, controsoffitti fonoassorbenti, verniciature e tinteggiature che valorizzano la luminosità naturale delle aule.

“Abbiamo rispettato tutti i vincoli della Soprintendenza. Intervenire su un edificio degli anni ’50, ampliato negli anni ’70, ha richiesto un’attenzione costante, ma il risultato è un ambiente scolastico accogliente e tecnologicamente avanzato”, ha aggiunto il Responsabile Unico del Procedimento Stefano Fredduzzi.

Presenti all’inaugurazione anche l’assessore alle Manutenzioni Marco Iapadre, la dirigente scolastica Rossella Magherini, i tecnici del Comune, i progettisti e i rappresentanti della ditta appaltatrice Edil Roma srl, che ha eseguito i lavori rispettando tempistiche e prescrizioni. Accanto a loro anche i consiglieri regionali Filipponi (PD) e Pernazza (Forza Italia) e il consigliere comunale di FdI Marco Cecconi.

Un esempio virtuoso di utilizzo dei fondi europei

La ristrutturazione della scuola di Campitello rappresenta un esempio concreto di utilizzo efficace dei fondi del PNRR, dimostrando che l’Europa può incidere positivamente anche sulle realtà locali. Un’opera attesa da anni, che ora diventa patrimonio educativo e sociale per oltre 100 alunni del quartiere.

“A settembre i nostri studenti potranno finalmente rientrare in una scuola rinnovata e sicura”, ha concluso la dirigente Magherini, ringraziando istituzioni e tecnici per il lavoro svolto.

Un segnale forte per la città e per tutto il comparto scolastico: investire nell’istruzione significa investire nel futuro. E il futuro, da Campitello, comincia da una scuola che ha saputo rinnovarsi senza dimenticare le proprie radici.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE