Un’infrastruttura moderna, sostenibile e pensata per offrire un ambiente educativo all’avanguardia: è stata ufficialmente inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di Calzolaro, un’opera che il Comune definisce “fondamentale per il territorio” e “un investimento concreto sul futuro dei più piccoli e dell’intera comunità”.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Luca Carizia, l’Amministrazione comunale, la dirigente scolastica del secondo circolo, Raffaella Reali, le insegnanti e numerosi bambini accompagnati dai loro genitori.

Il nuovo plesso, realizzato dopo la demolizione dell’edificio precedente, è stato progettato secondo criteri di sostenibilità e innovazione, con spazi pensati per garantire il massimo comfort e favorire un’esperienza educativa inclusiva e stimolante.

Un investimento per il futuro della comunità

Un progetto ambizioso e un impegno concreto per l’istruzione e la crescita delle nuove generazioni. Con un investimento complessivo di 594mila euro, la nuova scuola dell’infanzia di Calzolaro è stata inaugurata come un modello di innovazione e funzionalità, progettato per rispondere alle esigenze educative contemporanee.

“È una giornata di grande significato per la nostra comunità”, ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Luca Carizia, evidenziando l’importanza di un’infrastruttura che non è solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio pilastro per il territorio.

“L’inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia di Calzolaro – ha aggiunto – è il simbolo del nostro impegno costante per garantire edifici scolastici moderni e sicuri, progettati per offrire ai bambini il miglior ambiente possibile in cui crescere e apprendere. Investire sulle scuole significa investire sul futuro, sui giovani, sul domani della nostra comunità. Questa attenzione è parte di una visione più ampia, che ci ha portato a intervenire in maniera decisa su tutto il territorio, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle frazioni e rafforzare il senso di comunità”.

Parole di entusiasmo anche dalla dirigente scolastica del secondo circolo, Raffaella Reali, che ha definito la nuova struttura “una vera perla, un ambiente luminoso, moderno, pensato a misura di bambino, dove le nuove generazioni potranno vivere e apprendere in un contesto sereno e accogliente”. Un concetto che si sposa perfettamente con l’approccio pedagogico adottato, che “si ispira al modello senza zaino”, promuovendo un metodo educativo basato sulla partecipazione, sulla responsabilità e sulla condivisione, per una scuola più inclusiva e orientata al futuro.