A seguito del bollettino trasmesso dal Centro di competenza nazionale del ministero della Salute con il quale, per le giornate di lunedì 11, martedì 12 e mercoledì 13 sono previste temperature massime percepite di 37 gradi con condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio, è dichiarata attiva per il giorno 11 agosto 2025 la fase relativa al "Livello 2-disagio", mentre per i giorni 12 e 13 agosto la fase relativa al "Livello 3-forte disagio".
E' quanto riferisce il Comune di Perugia, che ricorda i consigli pratici da seguire in queste condizioni di forte caldo. Si invita pertanto "la popolazione a rischio ad adottare le seguenti misure qualora temperatura e l'umidità dell'aria aumentino: bere più liquidi (in particolare acqua); stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 11 e le 15); ventilare l'abitazione; se si percepisce un surriscaldamento corporeo, aumentare la ventilazione, usare un condizionatore se è possibile; nelle ore più calde, se non si ha un condizionatore in casa, fare docce e bagni extra o recarsi in luoghi vicini in cui vi sia l'aria condizionata (per esempio, cinema, centri commerciali, biblioteche); indossare abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, anzi sciolti, per permettere la circolazione dell'aria sul corpo; evitare esercizi fisici non necessari all'aperto o in luoghi non condizionati ed evitare l'esposizione inutile al sole diretto; nel caso in cui si debbano svolgere attività all'aria aperta, limitarle alle ore mattutine e serali; preferire pasti leggeri e fare attenzione all'opportuna conservazione dei cibi; non sostare in automobili ferme al sole né lasciare mai persone, specialmente bambini o anziani, né animali domestici in auto o altri veicoli chiusi. Per conoscere i servizi a cui ci si può rivolgere in caso di necessità e per saper se e dove, nelle vicinanze dell'abitazione vi sono appositi luoghi per il sollievo dal caldo, consultare il Piano comunale di gestione delle ondate di calore 2023 pubblicato nel sito del Comune di Perugia (https://www.comune.perugia.it/pagine/piano-emergenza-calore)".
Umbria Meteo in un post sui social ha fatto sapere che “le proiezioni a lungo termine dei principali modelli meteorologici ci fanno ipotizzare che il caldo durerà probabilmente fino a fine mese, od almeno fino al 25 agosto non torneremo su valori di temperatura vicini alle medie del periodo, specie le temperature massime. L'anticiclone afro mediterraneo si manterrà saldo sui settori euro mediterraneo con ondate di caldo intenso dalla Spagna alla Grecia, in particolare su Spagna e sud della Francia”.
“In Italia -continua Umbria Meteo- nelle ultime 48 ore sono stati toccati i 40°C in molte regioni, in maniera isolata sull'Umbria, più diffusa sulla Toscana tra Prato,Firenze, Pisa e Siena. Sulla nostra regione fa molto caldo ma le correnti secche nord orientali permettono ancora di avere nottate fresche, in molti fondovalle anche stamattina siamo scesi fin sotto i 18°C. Nei prossimi giorni aumenterà un po' l'umidità, ciò comporterà alcune piccole variazioni delle condizioni meteo. Innanzitutto un aumento delle foschie e delle nubi pomeridiane, tant'è che saranno possibili dei locali, brevi temporali nel pomeriggio, più probabili a ridosso dei rilievi montuosi. Caleranno leggermente le temperature massime ed aumenteranno leggermente le minime”.