Con l'arrivo del mese di Marzo, l'Umbria si prepara a salutare il Carnevale 2025 con una serie di eventi imperdibili, che chiuderanno in grande stile questi ultimi, vivaci giorni di festa. Le piazze e le vie delle cittadine umbre, già animate dai colori e dalla gioia delle celebrazioni, si trasformeranno ancora una volta in palcoscenici vibranti, dove maschere, suoni e luci daranno vita a un’atmosfera unica e coinvolgente. Dalle tradizionali sfilate di carri allegorici ai balli in maschera, ogni angolo della regione offrirà un’ultima opportunità per immergersi nella magia di questa storica festività. Un viaggio che mescola folklore, cultura e divertimento, segnando la conclusione di una delle stagioni più attese e affascinanti dell’anno.
Se, per qualsiasi motivo, non avete ancora avuto l'opportunità di vivere la magia del celebre Carnevale di San Sisto (in corso dal 23 febbraio al 2 marzo), non lasciatevi sfuggire l'ultimo, imperdibile appuntamento di Carnevale a Perugia. Il 4 marzo, il capoluogo umbro sarà protagonista di un evento attesissimo: la grande sfilata di carri allegorici, che partirà alle 17:00, attraversando le affascinanti vie del centro storico. Un’occasione unica che trasformerà il cuore pulsante della città in un tripudio di colori vibranti, suoni coinvolgenti e un’atmosfera incantata, regalando a tutti i partecipanti un'esperienza indimenticabile.
Al Quasar Village è in corso la settima edizione di Colora il Carnevale di allegria, un evento pensato per i più piccoli, che celebra la creatività e l'immaginazione. Protagonisti di questa iniziativa sono gli alunni di ventuno scuole dell'infanzia, che hanno dato vita a coloratissime scenografie, esposte in apposite cassette di legno all'interno del centro commerciale.
Le opere, realizzate dai bambini, possono essere ammirate dai visitatori fino al 4 marzo, regalando un tocco di magia e allegria a tutto il pubblico.
A Magione, il Carnevale si appresta a chiudersi in grande stile, dopo l'inizio delle celebrazioni il 2 marzo, con il tradizionale Processo a Toni. In questa suggestiva cerimonia, il re del Carnevale verrà simbolicamente bruciato in un rogo pubblico nella piazza centrale, un gesto che segnerà la fine della festa, in un'atmosfera di grande partecipazione e coinvolgimento collettivo.
Anche Marsciano si appresta a dare l'ultimo saluto al Carnevale, dopo due giorni di festeggiamenti che hanno invaso la città di colori e allegria. Martedì 4 marzo, il tradizionale Rogo di Sansimino segnerà la chiusura delle celebrazioni. Il corteo partirà alle 17 dal cuore del centro storico, attraversando le principali vie cittadine, per giungere in piazza Karl Marx, dove il grande fantoccio di Sansimino verrà dato in pasto alle fiamme.
Chiudiamo questa questa ultima tappa del Carnevale con tre appuntamenti imperdibili che coinvolgeranno visitatori e residenti a Montone, San Giustino e Spello.
A Montone, il Carnevale è pensato per tutte le età. Il 4 marzo, i più piccoli potranno gustarsi una merenda gratuita all'Aries Cafè, dalle 15:30 alle 18:30, accompagnati da musica e divertimento, mentre gli adulti, dalle 18:30 in poi, potranno rilassarsi con un aperitivo presso lo stesso bar in piazza Fortebraccio.
A San Giustino, dopo giorni di festeggiamenti che hanno avvolto il borgo in un'esplosione di gioia e allegria collettiva, il gran finale è fissato per martedì 4 marzo alle 15:30, con un'imperdibile festa presso la struttura polivalente di Selci, una giornata all'insegna di musica e animazione.
Infine, a Spello, il Carnevale, giunto alla sua settima edizione, proporrà una festa speciale martedì 4 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, in piazza Kennedy. L'evento, dedicato ai più piccoli e rigorosamente in maschera, sarà un’esplosione di colori, animazione e sorprese, regalando un pomeriggio magico e pieno di divertimento.