Arrivano buone notizie per chi sogna di guidare gli autobus nella verde Umbria: Busitalia, azienda appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato, ha ufficialmente aperto le selezioni per giovani conducenti da inserire nel proprio organico regionale. Una possibilità concreta per chi desidera un lavoro stabile, orientato alla sostenibilità ambientale e all'innovazione tecnologica.
Per partecipare alla selezione e diventare autista urbano ed extraurbano, è necessario inviare la propria domanda entro il 31 marzo attraverso il portale Fs Careers. La procedura online, semplice e rapida, consente ai candidati di compilare la propria scheda personale in pochi passi sul sito dedicato, raggiungibile all'indirizzo fscareers.gruppofs.it.
Per chi vuole mettersi alla guida di uno dei mezzi targati Busitalia, occorre rispondere a determinati requisiti. In primo luogo, è richiesta un’età compresa tra i 21 e i 29 anni, insieme alla residenza in Umbria. È fondamentale il possesso della patente B affiancata da una patente di categoria superiore, D o D1. Non serve, invece, avere già la Carta di Qualificazione del Conducente. Dal punto di vista educativo, è sufficiente aver conseguito il diploma di scuola superiore o qualsiasi altro titolo equivalente valido ai sensi della normativa italiana.
Chi supererà con successo la fase di selezione avrà accesso a un percorso formativo mirato: si tratta del progetto Academy, creato appositamente da Busitalia per formare in modo professionale i futuri autisti. L’obiettivo del percorso è consentire ai partecipanti di ottenere tutte le certificazioni indispensabili e le competenze necessarie per guidare autobus dotati di tecnologie avanzate e sistemi di gestione innovativi, pronti per un servizio di qualità sempre più elevata.
Busitalia ribadisce, tramite una nota ufficiale, l'importanza dell'inserimento di nuove figure professionali altamente motivate, capaci di inserirsi in un ambiente lavorativo all'avanguardia e di contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del trasporto pubblico regionale. I mezzi a disposizione dei nuovi autisti saranno dotati di tecnologie moderne e innovative per offrire un servizio sempre più efficiente e personalizzato per le necessità dei cittadini umbri.
Anche se Busitalia non ha specificato esattamente l'importo dello stipendio previsto per la nuova posizione, alcune informazioni possono essere ricavate da dati medi regionali. Ad esempio, un autista in possesso della patente CE percepisce mediamente uno stipendio mensile di circa 2.482 euro nella città di Perugia. Questa cifra, tuttavia, può variare sensibilmente in base all'esperienza, al ruolo effettivo e alla politica retributiva adottata dall'azienda.
Busitalia ha chiarito che la formazione iniziale tramite il progetto Academy sarà gratuita e propedeutica all’acquisizione delle necessarie competenze e certificazioni. Tuttavia, non è stato specificato il tipo esatto di contratto proposto ai candidati al termine della formazione. In genere, nel settore del trasporto pubblico locale, i contratti più diffusi per nuovi ingressi sono l'apprendistato professionalizzante o un contratto a tempo indeterminato, variando in base alle necessità aziendali e al profilo del candidato selezionato.
Busitalia garantisce ai suoi dipendenti una serie di benefit che vanno oltre la sola retribuzione di base, incrementando di fatto il valore economico della posizione lavorativa. Tra questi figurano un contributo annuo contrattuale di 110 euro, agevolazioni per spese legate alla scuola e agli asili nido, facilitazioni per prestiti aziendali, condizioni vantaggiose per l'acquisto di titoli di viaggio, anticipo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) con condizioni superiori a quelle contrattuali standard e l'accesso a un fondo di assistenza sanitaria integrativa, il Fondo TPL Salute, finanziato dall'azienda per coprire diverse spese sanitarie.
Per approfondimenti e candidature è possibile consultare il portale ufficiale dell'azienda www.fsbusitalia.it.