Quella della ceramica in Umbria è una tradizione millenaria che ancora oggi continua a dare forma a innumerevoli capolavori. La nostra regione non poteva certamente mancare tra i fiori all'occhiello di 'Buongiorno Ceramica!', la manifestazione diffusa giunta all'11esima edizione e promossa da Aicc – Associazione italiana Città della Ceramica che quest'anno toccherà 58 centri in tutta Italia. In programma per i prossimi 17 e 18 maggio, nella sola Umbria si terrà una vasta costellazione di eventi fra arte e artigianato per offrire uno spaccato dell'immenso patrimonio ceramico del territorio.
Quella di Deruta è la ceramica umbra per antonomasia. Per 'Buongiorno Ceramica!' nel Comune in provincia di Perugia ci sarà solamente l'imbarazzo della scelta. In programma ci sono diverse visite guidate come quella alla mostra di Nedda Guidi e attraverso le opere degli studenti del Liceo Artistico di Deruta.
Il pubblico avrà la possibilità di conoscere da vicino l'arte del ricamo su ceramica e partecipare ai laboratori di tornio, pittura e scultura e lavorazione dell'argilla presso il Chiostro di San Francesco. Infine ci sarà anche un'estemporanea di pittura ispirata al Cantico delle Creature, nell'800esimo anniversario.
Tra sabato e domenica il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino promuove una kermesse con numerosi appuntamenti. Alle 10:30 di sabato 17 l'inaugurazione della mostra collettiva 'Forme di terra e Fuoco. L’artigianato ceramico di Gualdo Tadino tra innovazione e tradizione' e a seguire la presentazione del volume 'Piatti d’Amor Pinti. Alla ricerca del rap aulico' di Guido Gherardi.
Nel pomeriggio spazio ai laboratori per i più piccoli mentre domenica 18 presso il Museo della Ceramica – Centro Culturale Casa Cajani aprirà per la prima volta al pubblico l'esposizione con la donazione Pallitti – Luzi, prestigiosa collezione di opere in maiolica antica tra XVI e XVIII secolo.
A Gubbio per il weekend della ceramica presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli si potrà visitare un’importante collezione ceramica, che illustra la storia della maiolica eugubina dal medioevo al Novecento.
Palazzo dei Consoli per l'occasione ospita anche un grande ritorno. Si tratta dell’installazione 'Impraticabile' dell'artista Nedda Guidi esposta alla Biennale di Gubbio del 1976 e riesposta al pubblico. Infine il Museo Brocche d’Autore del Centro Espositivo I Ceri – Enjoy and Share esporrà i manufatti ceramici realizzati per sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea su invito dell'associazione 'Maggio Eugubino'.
A Città di Castello si rinnova anche quest'anno 'TazzinArt'. Artisti da Italia, Sudafrica e Sud America hanno creato 6 tazzine da caffè ciascuno, trasformando questo oggetto quotidiano in un'opera d'arte. Questi piccoli capolavori saranno visibili fino al 15 giugno presso bar, caffè e ristoranti del centro storico.
A completare l'offerta, nel weekend del 17 e 18 maggio, sarà possibile visitare su appuntamento la preziosa collezione di ceramiche umbre dell’ottocento e del novecento del lascito Pillitù-Meroni, custodita all’interno della suggestiva casa museo omonima.
Nella città della Rupe ceramisti apriranno le porte dei propri laboratori nel centro storico e si ritroveranno nella mostra collettiva 'TERRÆ – Dalla natura della terra i prodotti delle nostre mani' sotto gli archi della Collegiata di Sant’Andrea. Otto le botteghe aderenti con una selezione di loro prodotti e dimostrazioni pratiche.
Parallelamente saranno visibili alcune produzioni contemporanee al Museo archeologico nazionale di Orvieto, in Piazza Duomo, dove i manufatti degli artigiani di oggi entreranno in dialogo con i preziosi reperti etruschi. Altre opere saranno infine in mostra nella grande sala di lettura della Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi, in Piazza Febei. Tutti i punti di interesse, botteghe o esposizioni, saranno segnalati da appositi totem metallici realizzati per l’occasione dal Comune di Orvieto.
Per il calendario completo con tutti gli appuntamenti di 'Buongiorno Ceramica!' in Umbria si rimanda alla pagina dell'organizzazione.