Sarà una giorni due giorni eccezionale quella in programma ad Assisi per il 21 e 22 marzo prossimi. 'Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune' è questo il titolo dell'evento, animerà la Città Serafica tra il Sacro Convento e la Basilica di San Francesco. L'obiettivo è quello "di esplorare il dialogo tra scienza e fede come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali". Scienziati, rappresentanti istituzionali e figure del mondo imprenditoriale si confronteranno per offrire una nuova prospettiva in grado di coniugare conoscenza scientifica e visione etica per un futuro più sostenibile.
Numerosi gli interventi in programma così come numerosi sono gli ospiti di spicco. Da Brunello Cucinelli al Premio Nobel per la Fisica 214 Shuji Nakamura. In chiusura, sabato 22 marzo alle 21, ci sarà il concerto di Angelo Branduardi che proprio dalla Basilica Superiore di Assisi (e da dove altrimenti?) lancerà il suo tour dedicato al Cantico delle Creature di San Francesco nell'800esimo anniversario.
‘Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune’ è organizzato dal Cortile di San Francesco con la direzione scientifica di Arpa Umbria e Safa in collaborazione con Arpa Sicilia e con il patrocinio del Comune di Assisi e della Provincia di Perugia. La due giorni fa parte del programma 'Filo verde per un Giubileo sostenibile', una serie di iniziative promosse da SNPA in collaborazione con le diocesi su tutto il territorio nazionale. Quella di Assisi è la tappa di un più ampio percorso che "intende stimolare una riflessione sul ruolo dell’uomo nel mondo, sul legame tra natura e spiritualità e sull’importanza della scienza nella comprensione e nella cura del pianeta".
Qui il programma completo della due giorni.
Angelo Branduardi è tra i più raffinati cantautori italiani. Inconfondibile la sua cifra stilistica che mescola la ricerca sulla musica antica, principalmente medievale e rinascimentale, con la tradizione folk delle più svariate provenienze geografiche.
Il Cantico delle Creature di San Francesco, il più antico componimento poetico in lingua italiana, non poteva non essere tra le ispirazioni del 'Menestrello', tanto più in questo anniversario potente che cade in concomitanza con il Giubileo.
"La vita di San Francesco d’Assisi - racconta lo stesso Branduardi - è quella di un uomo che diventa Santo… un uomo (e quindi un Santo) che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli, ama la povertà ‘mai disgiunta dalla letizia’… Francesco è oggi più che mai Santo, ma è anche grande poeta; amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo… io ho provato a ridare voce alle sue parole perché si possa di nuovo cantarle".
San Francesco, grande anticipatore dei tempi, nel Cantico ha lasciato in eredità all'umanità il suo messaggio più profondo: quello dell'amore sconfinato verso tutte le creature in quanto manifestazioni del Creatore. Il concerto di Branduardi sarà un'occasione preziosa per accostarsi e per rivivere in musica quegli ideali francescani. Sul palco la band storica del cantautore. Fabio Valdemarin alle tastiere, Nicola Oliva alle chitarre, Stefano Olivato al basso e Davide Ragazzoni alla batteria.
Il tour dopo Assisi proseguirà il 14 aprile a Brescia (Teatro Clerici), il 16 aprile a Padova (Gran Teatro Geox), il 24 maggio a Bari (Teatro Petruzzelli) con già alcune date fissate per l’autunno: il 24 ottobre a Torino (Teatro Colosseo), il 29 novembre a Varese (Teatro di Varese), il primo dicembre a Milano (Teatro Nazionale). Il calendario è in aggiornamento e i biglietti sono già disponibili su Ticketone, Ticketmaster e prevendite abituali sul territorio.
Il tour è promosso da Jm Production e Lungomare Srl. La data di Assisi è ad ingresso gratuito previa prenotazione.