19 May, 2025 - 09:10

Bori al SalTo: in Umbria un libro per ogni nuovo nato e letture online gratuite per tutti

Bori al SalTo: in Umbria un libro per ogni nuovo nato e letture online gratuite per tutti

Sta volgendo al termine la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più prestigiosa manifestazione italiana dedicata al libro e alla letteratura. Chi c'è stato almeno una volta lo sa: nei cinque giorni della kermesse il gotha dell'editoria nostrana è nella capitale piemontese che si dà appuntamento.

L'Umbria anche quest'anno ha visto una partecipazione importante con 40 editori riuniti sotto il marchio di 'Umbria Editoria' che ha messo in cartellone oltre 20 eventi. Un'occasione di rilievo durante la quale l'assessore regionale alla Cultura Tommaso Bori ha ribadito "la volontà di fare sempre più rete per promuovere questo prezioso settore com’è appunto quello dell’editoria".

E proprio dalla vetrina torinese arrivano per la nostra regione due importanti novità.  Ad annunciarle è stato lo stesso Bori, presente a Torino nelle prime due giornate del Salone, sottolineando l'impegno istituzionale per la promozione della lettura, con particolare riguardo verso giovani e giovanissimi.

Un libro (umbro) per ogni nuovo nato

Leggere fa bene e, a quanto pare, allunga anche la vita. A sostenerlo è una vasta schiera di studi scientifici che negli anni hanno dimostrato gli innumerevoli benefici della lettura, un vero toccasana per la salute dell'anima. In questo senso l'educazione alla lettura è bene che inizi quanto prima. "Ci impegniamo a investire in una cultura più accessibile e contemporanea" ha sottolineato Bori.

La Regione Umbria ha deciso quindi di fare dono di un libro per ogni nuovo nato. Un gesto simbolico che si inserisce nell'ambito del progetto 'Nati per leggere' e non sarà un libro qualsiasi.

Il libro che i neogenitori si vedranno recapitare dalla Regione arriva da un editore umbro anch'esso e, ci fa piacere ricordarlo, lo avevamo già segnalato tempo fa nella nostra rubrica letteraria, tra quelli più interessanti del panorama regionale: Pulci Volanti.

Con sede ad Attigliano, in provincia di Terni, Pulci Volanti si dedica con passione alle pubblicazioni per i più piccoli: ogni loro libro è un piccolo capolavoro. 'Ciccicocco, Coccinella…' questo il titolo, arriverà a bimbi e bimbe del territorio.

La lettura per l'educazione dei più giovani

Tra le iniziative che Bori ha ricordato al Salone del Libro, c'è anche la Media Library Online Umbria (MLOL) la piattaforma di prestito digitale gratuita offerta dalla Regione ai cittadini collegata a 6500 biblioteche di tutte le regioni italiane e di 25 paesi del mondo.

Un servizio che consente di accedere a un vasto catalogo digitale e richiedere libri in prestito da tutte le bibliotche che fanno parte del network. Un catalogo vastissimo a cui poter accedere con pochi semplici click e che Bori intende rendere gratuito per tutti gli umbri.

Tra le novità di quest'anno al SalTo anche la presenza della casa editrice Star Comics con sede in Umbria, che ha presentato 'Manga Issho': un innovativo progetto editoriale europeo che unisce autori e autrici da Italia, Francia, Germania e Spagna nella creazione di manga originali per un pubblico globale. Una nuova sfida creativa che vede il suo epicentro nel cuore verde d'Italia.

La nuova edizione del Premio Severino Cesari

Il SalTo è stata anche l'occasione durante la quale si è svolta la presentazione della settima edizione del Premio Premio Letterario Nazionale Opera Prima Severino Cesari promosso dalla Regione Umbria. 

Un Premio che, pur di recente istituzione, si sta già imponendo a livello nazionale fra i più rinomati in ambito narrativa. Dedicato agli esordienti, ogni anno vede la partecipazione di almeno 40 editori da tutta Italia che, nel rispetto della pluralità, possono presentare un solo titolo ciascuno, tra romanzi e raccolte di racconti.

A designare la miglior opera prima è una giuria di esperti che nel 2024 ha assegnato il primo posto a Il nostro grande niente (Einaudi) di Emanuele Aldrovandi.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE