Quattro automobilisti denunciati, patenti ritirate e un bilancio che conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale. È questo l’esito del blitz effettuato nel fine settimana dalla Polizia di Stato di Assisi, impegnata in un’operazione di prevenzione e contrasto alla guida in stato di alterazione da alcol e sostanze stupefacenti. I controlli, eseguiti dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza in collaborazione con la Polizia Stradale, hanno interessato diverse aree del territorio comunale e dei centri limitrofi - tra Assisi, Bastia Umbra e Santa Maria degli Angeli - con una particolare attenzione alle fasce orarie serali e notturne.
Il primo episodio si è verificato nel centro storico di Bastia Umbra, dove una volante della Polizia di Stato ha notato un’utilitaria procedere con andatura incerta e manovre irregolari nel tentativo di uscire da un parcheggio. Insospettiti dal comportamento del conducente, gli agenti hanno provveduto a fermare il veicolo per un controllo.
Alla guida si trovava un uomo di 58 anni, residente in zona, che appariva visibilmente alterato e avrebbe reagito con atteggiamento aggressivo nei confronti degli operatori. Con il supporto della Polizia Stradale, l’uomo è stato sottoposto all’alcoltest, il quale ha evidenziato un tasso alcolemico di 2,55 grammi per litro, oltre cinque volte superiore al limite consentito dalla legge. Per il conducente è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza, il ritiro immediato della patente e la segnalazione all’autorità giudiziaria.
Sempre a Bastia Umbra, durante un servizio di pattugliamento notturno, gli agenti della Polizia di Stato hanno fermato un’autovettura sospetta con due persone a bordo. Dai controlli è emerso che il veicolo era privo di copertura assicurativa.
Il conducente, un 34enne cittadino albanese con precedenti, mostrava segni di alterazione psicomotoria e, nonostante la richiesta degli operatori, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari volti a verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. Tale comportamento, configurato come reato dall’articolo 187, comma 8, del Codice della Strada, ha comportato la denuncia all’autorità giudiziaria, il ritiro immediato della patente e il fermo amministrativo del veicolo.
Il terzo caso è stato registrato a Santa Maria degli Angeli, dove la Polizia è intervenuta per un tamponamento tra due autovetture. Il conducente responsabile del sinistro, un 58enne residente ad Assisi, è risultato in evidente stato di ebbrezza. L’etilometro ha confermato un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, con conseguente denuncia penale e ritiro della patente. Fortunatamente, nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi.
Un quarto intervento ha interessato la SS75, nei pressi di uno svincolo, dove un 60enne alla guida di una moto ha perso il controllo del mezzo, finendo contro un palo. Gli agenti del Commissariato, intervenuti con la Polizia Locale, hanno accertato un chiaro stato di ubriachezza poi confermato dai test alcolemici. Anche in questo caso, oltre al ritiro della patente, è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza. L’uomo, trasportato in ospedale per accertamenti, non ha riportato ferite gravi.
La Polizia di Stato ha annunciato che le attività di controllo sul territorio proseguiranno “in modo sistematico”, con un rafforzamento dei servizi nei fine settimana e nelle zone urbane a maggiore afflusso serale. I dispositivi operativi comprenderanno posti di blocco, controlli con etilometro e test tossicologici, pattugliamenti mirati e, quando necessario, il coordinamento con la Polizia Stradale e la Polizia Locale per interventi congiunti.
L'obiettivo è duplice: da un lato identificare e rimuovere dalla circolazione chi guida in stato di alterazione; dall’altro promuovere una cultura della sicurezza stradale volta a ridurre il rischio di incidenti per automobilisti e pedoni. In tale contesto, i controlli non hanno solo funzione repressiva, ma assumono anche un ruolo preventivo ed educativo, supportato da campagne informative e da iniziative realizzate in collaborazione con le amministrazioni comunali e le associazioni locali.