12 Sep, 2025 - 21:00

Birrifici aperti e degustazioni: l’autunno umbro si brinda con Lup&Beer

Birrifici aperti e degustazioni: l’autunno umbro si brinda con Lup&Beer

La Regione Umbria ha lanciato il 12 settembre a Palazzo Donini di Perugia la seconda edizione di Lup&Beer, rassegna cavalcata come appuntamento centrale per la birra artigianale e agricola umbra. Promossa dalla Giunta regionale insieme alla Camera di Commercio, l’iniziativa partirà venerdì 19 settembre 2025 con il weekend di “Birrifici aperti”, pensato per chiudere l’estate tra visite lampo nei birrifici locali, degustazioni e feste popolari nei comuni di produzione.

La presentazione è stata condotta con ritmo serrato dall’assessora regionale alle Politiche agricole Simona Meloni, affiancata da figure istituzionali come il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni, il segretario generale Federico Sisti, l’amministratore unico del Parco 3A-PTA Devis Cruciani e l’assessora di Città di Castello Letizia Guerri. Un parterre che ha rilanciato le potenzialità turistiche e produttive di una filiera brassicola ancora giovane ma già protagonista.

"Birrifici aperti" in Umbria: weekend di degustazioni e visite guidate

Lup&Beer prenderà il via il 19 settembre con la manifestazione “Birrifici aperti”: apertura straordinaria di 16 birrifici artigianali umbri. Fino al 5 ottobre i produttori proporranno degustazioni, visite guidate e momenti di festa nelle loro sedi, con l’obiettivo di valorizzare il settore brassicolo regionale e far conoscere le eccellenze locali.

Nascono le "Strade e città della birra" sul modello del vino e dell’olio

La Regione Umbria sta lavorando alla creazione delle “Strade e città della birra”, itinerari turistico-enogastronomici che collegheranno comuni, birrifici e coltivazioni locali di luppolo e orzo distico. Un progetto che ricalca l’esperienza delle già consolidate Strade del vino e dell’olio e che mira a promuovere la birra come nuovo simbolo agroalimentare del territorio.

Lup&Beer 2025: calendario degli eventi dal 19 settembre al 10 ottobre

  • 19 settembre – Avvio della rassegna con "Birrifici aperti".

  • Fino al 5 ottobre – Appuntamenti diffusi nei birrifici umbri.

  • 10 ottobre – Evento conclusivo a Città di Castello, presso Palazzo Bufalini, in occasione della Giornata regionale della birra artigianale e agricola istituita con legge del 4 ottobre 2023. In programma degustazioni, masterclass e un grande evento pomeridiano e serale.

L’assessora Simona Meloni: verso una birra umbra al 100%

"Confermiamo l’impegno della Regione Umbria a far crescere una filiera brassicola che oggi conta già numerosi birrifici, realtà qualificate e attrattive anche dal punto di vista turistico" ha dichiarato l’assessora Simona Meloni. L’obiettivo, ha spiegato, è arrivare a una birra umbra al 100%, basata su una filiera integrata "dall’acqua e dalle materie prime fino al prodotto finito".

La Regione intende anche aggiornare il Testo unico dell’Agricoltura, rafforzare le risorse dedicate e coinvolgere i giovani imprenditori. "Il brand Umbria funziona nel turismo e deve diventare sinonimo di prodotto e produzione agroalimentare d’eccellenza", ha aggiunto Meloni.

Mencaroni e Cruciani: birra artigianale tra turismo e sostenibilità

Per il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni "la birra, insieme al vino e all’olio, rappresenta una delle ricchezze agricole della nostra terra" e "può diventare un ulteriore strumento per raccontare il nostro territorio".

Devis Cruciani, amministratore unico del Parco 3A-PTA, ha sottolineato l’attenzione alla sostenibilità economica e sociale del settore brassicolo, ottenuta "attraverso l’innovazione, il costante aggiornamento tecnologico e il sostegno ai giovani imprenditori, artefici con il loro entusiasmo dello sviluppo del comparto".

Città di Castello capitale della birra artigianale per un giorno

L’evento conclusivo del 10 ottobre vedrà protagonista Città di Castello. "Siamo onorati di poter ospitare quest’anno l’iniziativa finale della fiera" ha affermato l’assessora al commercio e al turismo Letizia Guerri. La città accoglierà appassionati, produttori e turisti per un pomeriggio e una serata interamente dedicati alle produzioni brassicole umbre, trasformandosi simbolicamente nella capitale regionale della birra artigianale.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE