18 Sep, 2025 - 18:00

Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino: bilancio dei primi sei mesi, boom di utenti e nuovi progetti

Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino: bilancio dei primi sei mesi, boom di utenti e nuovi progetti

Dopo sei mesi dall’integrazione nel circuito museale, la Biblioteca “Ruggero Guerrieri” registra oltre 2000 presenze, nuovi servizi, eventi per bambini e un ricco calendario di attività culturali.

Sei mesi di crescita e partecipazione

Il 1° febbraio scorso la Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino ha inaugurato una nuova fase della sua storia, entrando ufficialmente nel circuito museale cittadino.
A distanza di sei mesi, è stato presentato un primo bilancio che racconta una realtà in piena trasformazione, sempre più vissuta dalla comunità e in grado di attrarre un numero crescente di utenti.

Oltre duemila presenze: un risultato sorprendente

Nei primi sei mesi di nuova gestione, oltre 2000 utenti hanno varcato la soglia della biblioteca. Un dato che, secondo i gestori, rappresenta molto più di una semplice statistica.
“Non sono solo numeri – sottolineano – questi dati raccontano l’identità culturale di una comunità che riconosce nella biblioteca un punto di riferimento”.

Questa crescita costante ha trasformato gli spazi della biblioteca in un luogo vivo, frequentato quotidianamente da studenti, famiglie, lavoratori e semplici appassionati di lettura.

Un patrimonio librario in espansione

La nuova gestione ha puntato con decisione sull’arricchimento dell’offerta culturale.
Grazie a nuove acquisizioni e a donazioni generose da parte di privati e associazioni, il patrimonio librario è cresciuto sia in quantità sia in varietà, offrendo agli utenti un ventaglio sempre più ampio di titoli, generi e argomenti.

Eventi e iniziative: la biblioteca come piazza culturale

Il calendario degli eventi è stato uno dei punti di forza di questi mesi.
Il Maggio dei Libri ha portato presentazioni letterarie, incontri con autori e dibattiti tematici, trasformando la biblioteca in un vero salotto culturale.

Durante l’estate, i più piccoli sono stati protagonisti del ciclo “Estate in Biblioteca”, con letture animate, laboratori creativi e giochi collettivi che hanno coinvolto decine di bambini.

Servizi potenziati e nuove opportunità per i cittadini

I servizi offerti dalla biblioteca hanno registrato una crescita esponenziale:

  • Prestiti in aumento e nuovi tesseramenti.

  • Catalogazione costante dei volumi per facilitare la consultazione.

  • Consulenze bibliografiche personalizzate, pensate per studenti e ricercatori.

  • Dialogo e collaborazione con altre biblioteche per scambi culturali e interbibliotecari.

Spazi flessibili per studio e socialità

Gli ambienti della biblioteca sono stati riorganizzati per andare incontro alle diverse esigenze del pubblico:
chi studia trova tavoli e postazioni silenziose, chi lavora può usufruire di un luogo accogliente per concentrarsi, mentre chi cerca un momento di relax può approfittare dei giochi da tavolo messi a disposizione.

La biblioteca, così, diventa non solo un luogo di studio, ma anche uno spazio di incontro e di socializzazione.

Scuole protagoniste: “Bibliotecario per un giorno”

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ripartono le visite guidate per le scuole.
Una delle novità più apprezzate è l’attività “Bibliotecario per un giorno”, un gioco di ruolo pensato per avvicinare gli studenti al mondo delle biblioteche.

Dopo un’introduzione sulla storia e sul funzionamento della struttura, i ragazzi partecipano a simulazioni pratiche:
dalla selezione dei libri alla catalogazione, fino alla promozione della lettura.

Non mancano momenti creativi, come le letture animate, che rendono l’esperienza divertente e coinvolgente.
Un modo innovativo per educare le nuove generazioni al valore della cultura e del libro.

Una comunità che cresce insieme alla sua biblioteca

Il bilancio dei primi sei mesi non è solo un elenco di numeri e attività: è la prova di una comunità viva, che riconosce nella biblioteca un bene comune.
“La biblioteca c’è, è viva, e continua a scrivere ogni giorno nuove pagine della sua storia insieme alla comunità che la abita”, concludono i responsabili della struttura.

Orari di apertura e contatti

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” è aperta:

  • Dal martedì al venerdì: 10:00 – 13:00 e 14:30 – 18:00

  • Il sabato: 10:00 – 13:00 e 14:30 – 17:30

Per informazioni sui servizi, sui prestiti o per prenotare le visite guidate:

  • Telefono: 075 9141414 – 347 7541791

Una sfida culturale per il futuro

Il successo di questi primi sei mesi è solo il punto di partenza.
La biblioteca punta a crescere ulteriormente, a intensificare le collaborazioni con il circuito museale e a sviluppare nuovi progetti per la promozione della lettura.

Gli amministratori locali vedono nella “Ruggero Guerrieri” un tassello strategico per il rilancio culturale di Gualdo Tadino.
Un luogo che unisce tradizione e innovazione, memoria e futuro.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE