30 Jul, 2025 - 15:47

Banda Musicale di Madonna del Ponte: storia, giovani talenti e “Banda in Piazza 2025” a Gubbio

Banda Musicale di Madonna del Ponte: storia, giovani talenti e “Banda in Piazza 2025” a Gubbio

La Banda Musicale di Madonna del Ponte, storica realtà eugubina, torna protagonista dell’estate con la rassegna “Banda in Piazza 2025”, che si terrà domenica 3 agosto in Piazza San Giovanni a Gubbio. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dalla banda del Circolo Anspi Madonna del Ponte, con la partecipazione della Banda comunale di Gualdo Tadino, diretta dal Maestro Angelo Arnesano.

Si preannuncia un pomeriggio all’insegna della musica dal vivo, con un repertorio variegato che spazierà dai classici bandistici alla musica leggera e latinoamericana, pensato per coinvolgere sia il pubblico tradizionale sia i più giovani.

Le origini: dalla Fanfara di campagna del 1910 al silenzio postbellico

Le prime tracce documentate della Banda Musicale Madonna del Ponte risalgono al 1910, quando il Canonico Lateranense don Augusto Busacchi decise di creare una Fanfara di campagna nella zona di Madonna del Ponte. Secondo quanto riportato dal giornale Il piccolo contadino, la formazione musicale animava la vita rurale eugubina, regalando momenti di socialità e musica alle comunità locali.

Quell’esperienza, tuttavia, durò solo pochi anni. Con l’arrivo della Prima Guerra Mondiale nel 1915, le attività musicali si interruppero e le notizie sulla fanfara si persero, lasciando per decenni un vuoto nella tradizione bandistica del quartiere.

La rinascita nel 1992: don Franco Canichella e i giovani della parrocchia

Dopo quasi ottant’anni di silenzio, nel 1992 la storia riparte grazie all’iniziativa di don Franco Canichella, neo-parroco di Madonna del Ponte. L’idea era chiara: ricreare una banda musicale che fosse anche momento di aggregazione per i giovani della parrocchia, offrendo loro un luogo dove imparare musica, crescere insieme e sentirsi parte di una comunità.

La direzione artistica venne affidata al Maestro Francesco Cicognola, figura amatissima che purtroppo è scomparsa prematuramente, lasciando un segno profondo nella storia della banda.

Premi e riconoscimenti: la banda più giovane d’Italia

Negli anni successivi, la Banda Musicale Madonna del Ponte ha saputo distinguersi in diverse manifestazioni nazionali. Nel 1995, a Genova, ha ricevuto il Premio Regionale Ligure come “Banda più giovane d’Italia”, un riconoscimento che ha valorizzato l’impegno del gruppo nel formare nuovi musicisti fin dalla giovane età.

Nel 1996, insieme alla Banda di Semonte, ha partecipato a Sangemini al concorso Scorribanda, consolidando la propria presenza nel panorama musicale umbro.

Trasferte e collaborazioni: un ponte musicale tra le regioni

Negli anni Duemila, la banda ha intrapreso numerose trasferte che hanno contribuito a far conoscere il nome di Madonna del Ponte fuori dai confini locali.

  • 2000: ospite della Festa delle Bande a Marano sul Panaro (Modena).

  • 2001: esibizione a Tonadico (Trento) e partecipazione alla fiera di primavera di San Martino di Castrozza.

  • 2002 e 2004: selezionata, insieme alla Filarmonica Fortebraccio di Montone, dal Maestro Carlo Pirola per il laboratorio musicale Concertiamo, culminato con concerti ad Amelia e Montone.

Nel 2004, inoltre, la banda ha organizzato il raduno “Sbandiamo”, ospitando realtà bandistiche provenienti da Castel del Piano, Scheggia, Montone e Cantiano. Un evento che ha consolidato i legami musicali tra diverse comunità umbre e marchigiane.

Il rinnovamento con il M° Giordano Palazzari

Dal 2024, la direzione della Banda Musicale è affidata al Maestro Giordano Palazzari, musicista pluridiplomato presso il Conservatorio di Perugia. Con lui, il gruppo ha intrapreso un percorso di rinnovamento artistico, introducendo nel repertorio brani di musica leggera, latinoamericana e arrangiamenti moderni, pur mantenendo la tradizione bandistica e religiosa fondamentale per le processioni e le celebrazioni liturgiche.

“Per stare al passo con i tempi – spiega la direzione – abbiamo scelto di ampliare il repertorio, così da coinvolgere i più giovani e rendere la banda sempre più vicina alla sensibilità musicale contemporanea.”

Una banda intergenerazionale: dai 10 ai 70 anni

Uno dei punti di forza della Banda Musicale Madonna del Ponte è la sua composizione eterogenea. Oggi il gruppo è formato da musicisti che vanno dai 10 ai 70 anni, unendo esperienza e freschezza giovanile.

Nel corso degli anni, numerosi ragazzi si sono avvicendati, trovando nella banda non solo un’occasione per imparare uno strumento, ma anche un luogo di amicizia e socializzazione.

Oltre alle esibizioni, la banda anima momenti importanti della vita parrocchiale e liturgica, partecipando attivamente alle celebrazioni religiose della comunità di Madonna del Ponte.

Corsi musicali: una fucina di nuovi talenti

Per garantire continuità e futuro al progetto, all’interno del Circolo Anspi e della Banda Musicale sono stati avviati Corsi di formazione musicale dedicati ai principali strumenti bandistici:

  • Tromba

  • Trombone

  • Clarinetto

  • Sassofono

  • Percussioni

Questi corsi, rivolti soprattutto ai più giovani, rappresentano una vera e propria scuola di musica comunitaria, grazie alla quale molti bambini e ragazzi hanno potuto esordire davanti al pubblico durante i concerti bandistici.

“Banda in Piazza 2025”: un evento per tutta la città

La rassegna “Banda in Piazza 2025”, in programma domenica 3 agosto in Piazza San Giovanni, sarà una festa della musica e della condivisione.

Ospite speciale dell’edizione sarà la Banda comunale di Gualdo Tadino, guidata dal Maestro Angelo Arnesano, che proporrà un repertorio fresco e travolgente in stile big band, con sonorità latinoamericane e ritmi coinvolgenti.

“Vogliamo offrire uno spettacolo capace di far divertire e ballare, ma anche di emozionare – affermano gli organizzatori –. La musica è un ponte che unisce le generazioni e le comunità, proprio come la nostra banda ha fatto per oltre un secolo.”

L’evento è gratuito e aperto a tutti, con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e valorizzare la tradizione bandistica che da sempre anima la vita sociale di Gubbio e del quartiere Madonna del Ponte.

Un patrimonio da custodire e valorizzare

La storia della Banda Musicale Madonna del Ponte dimostra quanto sia importante preservare e sostenere le realtà associative locali. Partita da una fanfara rurale del 1910, sopravvissuta a guerre e silenzi, rinata nel 1992 e oggi più viva che mai, la banda continua a essere motore di aggregazione, cultura e identità per l’intera comunità.

La rassegna “Banda in Piazza 2025” sarà non solo un concerto, ma un tributo a tutti i musicisti, maestri e volontari che negli anni hanno contribuito a far crescere questo progetto.

Come ricordano gli organizzatori:

“La nostra banda è fatta di persone, di amicizia e di passione. È una tradizione che si rinnova con ogni nuovo strumentista, con ogni nota suonata insieme, con ogni applauso del pubblico.”

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE