17 Aug, 2025 - 18:00

AVIS Gualdo Tadino: 68ª Giornata del Donatore e numeri della donazione in Umbria e in Italia

AVIS Gualdo Tadino: 68ª Giornata del Donatore e numeri della donazione in Umbria e in Italia

La sezione AVIS di Gualdo Tadino si prepara a celebrare domenica 24 agosto la sua 68ª Giornata del Donatore. Un appuntamento che affonda le sue radici nella solidarietà quotidiana: donare il sangue è un gesto semplice ma di straordinaria importanza, capace di salvare vite ogni giorno.

Lo slogan scelto per l’edizione 2025 è emblematico: “Insieme siamo più forti, AVIS è il nostro legame, aiutare è la nostra missione”. Un richiamo al ruolo centrale che i donatori svolgono nel tessuto sociale, un filo che unisce solidarietà, comunità e speranza.

Il programma della giornata

  • Ore 9.45: ritrovo in Piazza Martiri della Libertà con partenza del corteo, accompagnato dalla Banda Musicale “Città di Gualdo Tadino” e dalla sfilata dei labari.

  • Durante il tragitto, si procederà alla deposizione di corone floreali al Monumento ai Caduti, in piazza Martiri, e al Monumento del Donatore.

  • Ore 11: Santa Messa nella Basilica Cattedrale di San Benedetto.

  • Ore 13: Pranzo sociale presso il ristorante “Da Clelia” a Valsorda. Durante il convivio saranno premiati con borse di studio i giovani donatori diplomati nel 2024-2025, e verranno consegnati riconoscimenti ai nuovi soci e un premio “particolare”.

L’invito è rivolto a donatori, famiglie e amici: le prenotazioni sono aperte fino al 21 agosto presso la sede AVIS, con quote di:

  • 10 € per i soci,

  • 35 € per familiari e partecipanti,

  • 20 € per bambini fino a 12 anni (gratuito fino a 3 anni).
    Il pagamento va effettuato al momento della prenotazione (18-21 agosto dalle 15 alle 19). Per info: 335 790 8303 (anche WhatsApp).

Donazioni di sangue in Umbria: numeri e criticità

L’Umbria si conferma una regione virtuosa per la raccolta di sangue intero, ma deve fare i conti con una critica carenza di plasma.

  • Donatori attivi alla fine del 2024: 30.163, con un aumento del 2,3 % rispetto al 2023 (29.473). 

  • Donazioni totali 2024: 39.953, +1,61 % sul 2023 e +4,58 % rispetto al 2022.

  • Sangue intero: 36.540 donazioni; aferesi: 3.414. Le sospensioni temporanee sono state 4.340 (9,6 % degli accessi); definitive 977 (2,1 %).

  • Plasma raccolto: 11.252 kg (+3,6 % sul 2023), ma sotto l’obiettivo di 11.540 kg. Per il 2025 si punta a 12.000 kg

  • I primi mesi del 2025 vedono una leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2024, dovuta anche alle sindromi influenzali che hanno colpito i donatori.

L’Umbria raggiunge l’autosufficienza per il sangue intero, ma deve rafforzare la raccolta di plasma, un elemento vitale per farmaci e terapie. 

Il quadro nazionale: Italia modello europeo, ma con sfide da affrontare

  • L’Italia è autosufficiente per il sangue intero ed è tra i Paesi europei più virtuosi: 1,7 milioni di donatori tra 18 e 65 anni.

  • Secondo WHO, per essere autosufficienti servono 20-25 donatori ogni 1000 abitanti (circa 40 unità per 1000 abitanti all’anno).

  • Nel 2023 la raccolta plasma è stata di 15,4 kg per 1000 abitanti, obiettivo nazionale: 18 kg per 1000. L’Italia è sopra la media europea in raccolta di sangue. 

  • L’AVIS nazionale conta oltre 1 milione di volontari, una delle principali associazioni di donatori nel mondo. 

La festa di Gualdo nel contesto del dono

La Giornata del Donatore di Gualdo Tadino è un momento simbolico che rappresenta l’impegno della comunità. Ecco il valore di questa manifestazione:

  • Valorizza la solidarietà locale, celebrando chi ogni giorno regala il bene più prezioso: la vita.

  • Educare e sensibilizzare, soprattutto i più giovani, affinché la donazione diventi un atto consapevole e condiviso.

  • Numeri e azioni concrete: in Umbria il trend è positivo, ma c’è bisogno di consolidare il dono, soprattutto per il plasma; a livello nazionale l’Italia resta un modello, ma con margini di miglioramento.

Una giornata di memoria, riconoscimenti e rinascita civica

Domenica 24 agosto AVIS Gualdo Tadino celebra una giornata di memoria, riconoscimenti e rinascita civica. È un’occasione per ringraziare chi dona, per coinvolgere nuove generazioni e per richiamare l’attenzione su temi cruciali come la raccolta del plasma.

L’Umbria può essere fiera dei risultati, l’Italia un modello internazionale, ma il dono continua a chiedere impegno, responsabilità e nuove leve. Come recita lo slogan regionale: “Il sangue si dona, non si versa”, una scelta di pace, solidarietà e speranza.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE