15 Jul, 2025 - 10:35

Nei Comuni dell'orvietano, tante attività gratuite estive per bambini e ragazzi all'insegna della lettura

Nei Comuni dell'orvietano, tante attività gratuite estive per bambini e ragazzi all'insegna della lettura

L'estate, tempo di vacanze e di scoperte. I tre mesi che separano bambini e ragazzi dal nuovo anno scolastico nei Comuni dell'orvietano saranno particolarmente ricchi di attività tra cui poter scegliere. Numerosi i laboratori che hanno preso il via nei giorni scorsi e che andaranno avanti fino ai primi giorni di settembre, all'insegna della creatività e dell'inclusione, dove a fare da fil rouge sarà la promozione della lettura. 

Un progetto diffuso per bambini e bambine anche nelle frazioni

Molte le note positive che emergono dal progetto. Anzitutto c'è la volontà di raggiungere quanti più bambini e bambine possibile, anche nelle frazioni più piccole. Si stima, come già accaduto in precedenza, che le attività in programma coinvolgeranno circa 1100 giovani e giovanissimi utenti sul territorio con un vasto investimento su tutto ciò che ruota intorno al mondo della lettura. L'altro aspetto da rimarcare è che la partecipazione è aperta e gratuita per tutti.

In vista ci sono tante novità. Tra queste il potenziamento dei servizi bibliotecari con aperture straordinarie dedicate a bambini e famiglie con attività legate alla lettura e il prolungamento dell’orario del Micronido 'L’Altalena' a Castel Viscardo, per sostenere le famiglie nella conciliazione vita-lavoro. Tra le attività più interessanti, segnaliamo l'attivazione del Bibliobus, una biblioteca viaggiante che consentirà l’accesso a servizi culturali anche nelle periferie. Molti anche i laboratori educativi in campo, nati con la volontà di contrastare la povertà educativa e promuovere lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei minori. Spazio infine al rafforzamento dei servizi socio-culturali, con iniziative che favoriranno l’attrattività del territorio anche nell'ottica di contrastarne lo spopolamento.

Tutte le realtà coinvolte

Il progetto estivo per i più giovani è reso possibile grazie al finanziamento del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Umbria – Sezione Speciale. L’iniziativa nasce in continuità con il complesso delle azioni educative e culturali avviate nella precedente programmazione SNAI, che ha reso possibile lo sviluppo di numerose attività diffuse capillarmente su tutto il territorio.

Il nuovo calendario vede il coordinamento dell’Ufficio Aree Interne del Comune di Orvieto in collaborazione con i Comuni di Allerona, Alviano, Attigliano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Parrano, Penna in Teverina, Porano e San Venanzo. A condurre le attività ci sono le cooperative sociali Il Quadrifoglio in qualità di ente capofila e Cipss.

La lettura crea nuovi mondi

Leggere aiuta a sviluppare capacità fondamentali nella vita come la creatività e l'empatia e, secondo una vasta letteratura scientifica, allungherebbe anche la vita contrastando l'invecchiamento cognitivo. Date queste premesse, prima si impara ad apprezzare la magia della lettura, meglio è. Le attività estive nel comprensorio orvietano andranno proprio in questa direzione. 

Fino al 5 settembre presso la Biblioteca Fumi di Orvieto ci sarà un ciclo di incontri mattutini dalle 9 alle 12:30 rivolti a ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni. 'I giorni del fare per rileggere la città', questo il titolo, coinvolgerà i più giovani in un'affascinante rilettura creativa e sensoriale della città. Insieme all'artista ceramista Michele Golia i partecipanti andranno alla scoperta di piazze, vicoli e architetture che restituiranno in un'opera collettiva in creta e materiali di recupero. 

Anche nei Comuni dell'Area Interna sarà riproposto l'interessante binomio tra lettura e manipolazione. Qui prenderanno il via le attività di 'Lettura… con Creta', rivolte ai bambini tra i 3 e i 6 anni. Al centro di queste esperienze educative ci sarà la manipolazione dell’argilla e della terracotta ispirata da letture animate che diventeranno la base per creare oggetti e ambientazioni originali tra fantasia, gioco, condivisione e socialità.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE