04 May, 2025 - 22:00

Assisi, attivate due zone di sosta per studenti dopo l’incendio al parcheggio Matteotti

Assisi, attivate due zone di sosta per studenti dopo l’incendio al parcheggio Matteotti

Un incendio devastante, quello che il 2 maggio ha colpito il parcheggio di piazza Matteotti, ha costretto l’amministrazione comunale di Assisi ad affrontare con urgenza una crisi logistica che ha messo in difficoltà centinaia di utenti, in particolare studenti e personale scolastico degli istituti “Convitto Nazionale Principe di Napoli” e “Istituto Alberghiero di Assisi”. Il rogo, che ha distrutto quasi trenta autovetture in poche ore, fortunatamente non ha causato vittime, ma ha reso inagibile una delle aree di sosta più strategiche della città.

A distanza di pochi giorni, il Comune ha risposto con prontezza attivando due nuove aree di sosta straordinarie, gratuite e dedicate. Si tratta di interventi temporanei pensati per garantire continuità e sicurezza nel servizio scolastico fino alla conclusione dell’anno.

Due parcheggi straordinari per garantire l’accesso alle scuole


La prima delle due aree individuate si trova a Santa Maria degli Angeli, nei pressi del Teatro Lyrick. Qui sarà possibile parcheggiare gratuitamente e raggiungere la parte alta della città, dove si trovano i due istituti scolastici, grazie ai normali autobus di linea gestiti da Busitalia. Il servizio, seppur non gratuito, prevede la semplice acquisizione del biglietto ordinario, offrendo una soluzione logistica concreta a studenti e lavoratori della scuola.

Il punto di partenza delle corse è situato in corrispondenza del parcheggio del Lyrick, con autobus diretti verso piazza Matteotti, proprio accanto alle strutture scolastiche. Il Comune ha reso pubblici anche gli orari delle corse:

  • Salita (fermata Lyrick): 6:16, 6:44, 7:06, 7:33, 7:35, 7:37, 7:46, 8:14, 8:37, 8:57, 9:17, 9:37
  • Discesa (fermata piazza Matteotti): 11:40, 12:00, 12:20, 12:40, 12:45, 13:00, 13:20, 13:30, 13:40, 13:45, 14:00, 14:20, 14:40, 15:00

La seconda area messa a disposizione è situata nel piazzale della Rocca Maggiore, anch’essa gratuita e accessibile, seppur con un numero limitato di posti. In questo caso, non è previsto alcun servizio navetta: l’accesso alle scuole dovrà avvenire a piedi, attraverso un percorso che conduce agevolmente in pochi minuti fino alla zona del Matteotti.

Un intervento tempestivo in risposta all’emergenza

L’amministrazione comunale, consapevole del disagio provocato dalla chiusura del parcheggio Matteotti, vero snodo urbano per la sosta di studenti, docenti e personale scolastico, ha voluto sottolineare il carattere straordinario e provvisorio delle misure attivate. Le due nuove aree resteranno operative almeno fino alla fine dell’anno scolastico, garantendo una rete alternativa che possa sostenere la comunità scolastica colpita.

In programma anche un vertice a breve con Saba Italia, gestore del parcheggio Matteotti, per fare il punto sulla situazione e definire tempi e modalità di ripristino della struttura. Al centro del tavolo tecnico ci saranno anche i temi legati alla gestione degli abbonamenti, al rimborso dei danneggiati e alla necessità di trovare una soluzione definitiva per garantire il pieno ripristino del servizio.

L’incendio al parcheggio Matteotti: ecco cosa è successo il 2 maggio

Il 2 maggio un incendio improvviso si è sviluppato all’interno del parcheggio di piazza Matteotti, uno dei principali hub della sosta nel centro storico di Assisi. Le fiamme, partite da una vettura in sosta al livello interrato, si sono propagate con rapidità, coinvolgendo una trentina di veicoli. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Assisi e Perugia, insieme a forze dell’ordine e operatori della protezione civile. Le operazioni di spegnimento sono durate diverse ore.

Nonostante la violenza del rogo e i danni materiali ingenti, non si sono registrati feriti. Tuttavia, i danni alla struttura e alle condizioni di sicurezza dell’intero parcheggio hanno reso necessaria la chiusura immediata dello stesso, con conseguente blocco dell’accesso veicolare e pedonale.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE