14 Mar, 2025 - 22:00

Assisi, il Sacro Convento accoglie il Nobel Shuji Nakamura: ecco le date

Assisi, il Sacro Convento accoglie il Nobel Shuji Nakamura: ecco le date

Il Sacro Convento di San Francesco in Assisi si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo, il convegno "Scienza e fede per la cura della casa comune", in programma il 21 e 22 marzo 2025. Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare istituzioni, cittadini e imprese sulla necessità di una partecipazione attiva alla protezione dell'ambiente e del Creato. Tra gli ospiti d'eccezione spicca il Premio Nobel per la Fisica Shuji Nakamura, noto per le sue rivoluzionarie innovazioni nel campo della tecnologia LED.

 

Un dialogo tra scienza, fede e impresa per la sostenibilità


L'evento nasce dalla collaborazione tra il Cortile di Francesco e Arpa Umbria, con il coinvolgimento di Arpa Sicilia, e ha l'obiettivo di creare un dibattito aperto tra esperti di scienza, rappresentanti delle istituzioni e leader d'impresa. Il focus principale sarà la ricerca di un nuovo paradigma di sostenibilità, in cui il rispetto per l'ambiente si coniughi con l'innovazione tecnologica e la responsabilità collettiva.

Fra Giulio Cesareo, direttore dell'Ufficio comunicazione del Sacro Convento, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "All'interno del Cortile di Francesco, il nostro evento culturale che promuove il dialogo e l'arricchimento reciproco, il Sacro Convento continua nella sua tradizione di sinergia con istituzioni, realtà pubbliche e private, gruppi e singoli cittadini. L'obiettivo è favorire processi di crescita culturale e sociale in sintonia con la spiritualità di San Francesco".

Gli ospiti e i temi del convegno


Il convegno vedrà la partecipazione di importanti esponenti della comunità scientifica, del mondo giuridico e imprenditoriale. Tra gli interventi più attesi, oltre a quello di Shuji Nakamura, vi saranno:

  • Andrea Baccarelli, Preside della Harvard School of Public Health, che approfondirà il legame tra cambiamento climatico e salute umana, un tema sempre più centrale nelle politiche ambientali globali.
  • Vincenzo Briziarelli, Presidente di Confindustria Umbria, che discuterà il ruolo delle imprese nella transizione ecologica e nella responsabilità industriale verso il pianeta.
  • Brunello Cucinelli, imprenditore di fama internazionale, che terrà una lectio magistralis sulla sostenibilità come valore etico e culturale.
  • Margherita Cassano, Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
  • Sergio Sottani, Procuratore Generale di Perugia. 


A concludere la due giorni di dibattiti e incontri sarà un evento musicale d'eccezione: il concerto "Cantico Tour" di Angelo Branduardi, che si terrà nella Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco. L'evento rappresenterà un omaggio agli 800 anni del "Cantico delle Creature", celebre opera di San Francesco d'Assisi.

L'ingresso agli incontri del convegno è libero fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Arpa Umbria.


Il convegno "Scienza e fede per la cura della casa comune" rappresenta un'importante opportunità per approfondire il dialogo tra innovazione tecnologica, valori etici e responsabilità ambientale. La partecipazione di esperti di fama mondiale garantirà un confronto di alto livello su tematiche cruciali per il futuro del nostro pianeta.

 

Chi è Shuji Nakamura

Shuji Nakamura, nato in Giappone nel 1954 e naturalizzato statunitense, è un ingegnere e ricercatore di fama mondiale. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 2014 insieme a Isamu Akasaki e Hiroshi Amano per l'invenzione dei diodi a luce blu ad alta efficienza, tecnologia che ha rivoluzionato l'illuminazione moderna rendendola più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Dopo essersi laureato e aver conseguito un dottorato in ingegneria elettronica presso l'Università di Tokushima, Nakamura ha lavorato per la Nichia Corporation, dove ha sviluppato il primo LED blu ad alta luminosità basato sul nitruro di gallio (GaN). Grazie alle sue ricerche, sono stati introdotti sul mercato i LED a luce bianca, oggi ampiamente utilizzati nell'illuminazione pubblica e privata per il loro basso consumo energetico.

Dal 1999, Nakamura è professore presso l'Università della California, Santa Barbara, dove continua a condurre ricerche nel campo dell'optoelettronica e delle tecnologie sostenibili.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE